Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 219:
Il VI secolo è considerato l'apice della cultura sogdiana, a giudicare dall'altamente sviluppata tradizione artistica che caratterizzò questo periodo. In quell'epoca, i Sogdiani erano già consolidati nel loro ruolo di mercanti itineranti e intermediari commerciali dell'Asia centrale, contribuendo attivamente allo scambio di beni, cultura e religioni.<ref>{{cita libro | autore=Luce Boulnois | anno=2005 | titolo=Silk Road: Monks, Warriors & Merchants | editore=Odyssey Books | pp=239-241 | isbn=962-217-721-2}}</ref> Durante il [[Medioevo]], la [[Monti Zeravshan|valle dello Zeravšan]], attorno a Samarcanda, mantenne il suo nome sogdiano originario, ''Samarkand''.<ref name="encyclopedia britannica">{{1911|source=Sogdiana}}</ref> Secondo l<nowiki>'</nowiki>''[[Encyclopædia Britannica Eleventh Edition|Encyclopædia Britannica]]'', i geografi arabi medievali la consideravano una delle quattro regioni più belle del mondo.<ref name="encyclopedia britannica"/> Nei luoghi in cui i Sogdiani migrarono in numero considerevole, la loro lingua lasciò un'impronta significativa. Ad esempio, durante la dinastia cinese Han, il nome locale della città-stato di [[Loulan]] nel Bacino del Tarim era ''Kroraina'', probabilmente [[Lingua greca|derivato dal greco]], a causa della [[Regno indo-greco|vicina influenza ellenistica]].<ref>{{cita libro | autore=Kazuo Enoki | anno=1998 | capitolo=Yü-ni-ch'êng and the Site of Lou-Lan; and The Location of the Capital of Lou-Lan and the Date of the Kharoshthi Inscriptions | curatore=Rokuro Kono | titolo=Studia Asiatica: The Collected Papers in Western Languages of the Late Dr. Kazuo Enoki | città=Tokyo | editore=Kyu-Shoin | pp=211-57}}</ref> Tuttavia, secoli dopo, nel 664, il monaco buddhista cinese della dinastia Tang [[Xuanzang]] la indicò col nome di ''Nafupo'' (納縛溥), che secondo Hisao Matsuda sarebbe una traslitterazione del termine sogdiano ''Navapa'', che significa «acqua nuova».<ref>{{cita pubblicazione | autore=Lucas Christopoulos | data=agosto 2012 | capitolo=Hellenes and Romans in Ancient China (240 BC – 1398 AD) | curatore=Victor H. Mair | rivista=Sino-Platonic Papers | numero=230 | editore=Chinese Academy of Social Sciences, University of Pennsylvania Department of East Asian Languages and Civilizations | pp=20-21 | issn=2157-9687}}</ref>
 
=== ArtArte ===
Gli affreschi di Afrasiab, risalenti al VI-VII secolo e situati a Samarcanda, Uzbekistan, rappresentano un raro esempio sopravvissuto di arte sogdiana. Questi dipinti, che mostrano scene di vita quotidiana e avvenimenti come l'arrivo di ambasciatori stranieri, si trovano tra le rovine di residenze aristocratiche. Non è chiaro se qualcuna di queste dimore palaziali servisse anche come palazzo ufficiale dei sovrani di Samarcanda.<ref>{{cita libro | autore=A. M. Belenitskii e B. I. Marshak | anno=1981 | capitolo=Part One: the Paintings of Sogdiana | curatore=Guitty Azarpay | titolo=Sogdian Painting: the Pictorial Epic in Oriental Art | città=Berkeley, Los Angeles, Londra | editore=University of California Press | p=47 | isbn=0-520-03765-0}}</ref> I più antichi murali monumentali sogdiani ancora esistenti risalgono al V secolo e si trovano a Pendžikent, Tagikistan.<ref>{{cita libro | autore=A. M. Belenitskii e B. I. Marshak | anno=1981 | capitolo=Part One: the Paintings of Sogdiana | curatore=Guitty Azarpay | titolo=Sogdian Painting: the Pictorial Epic in Oriental Art | città=Berkeley, Los Angeles, Londra | editore=University of California Press | p=13 | isbn=0-520-03765-0}}</ref> Oltre a rivelare aspetti della vita sociale e politica dei Sogdiani, l'arte sogdiana è stata fondamentale per aiutare gli storici a comprendere le loro credenze religiose. Ad esempio, è evidente che i Sogdiani buddhisti incorporarono alcune delle loro [[Mitologia persiana|divinità iraniche]] nel loro pantheon buddhista. A [[Semireč'e|Zhetysu]], placche sogdiane [[Doratura|dorate]] in bronzo su un [[tempio buddhista]] mostrano una coppia di divinità, maschile e femminile, con le mani tese che reggono un [[Camelus|cammello]] in miniatura, un'immagine non buddhista che si ritrova anche nei dipinti di Samarcanda e Pendžikent.<ref>{{cita libro | autore=A. M. Belenitskii e B. I. Marshak | anno=1981 | capitolo=Part One: the Paintings of Sogdiana | curatore=Guitty Azarpay | titolo=Sogdian Painting: the Pictorial Epic in Oriental Art | città=Berkeley, Los Angeles, Londra | editore=University of California Press | pp=34-35 | isbn=0-520-03765-0}}</ref>
{{main article|Sogdian art}}{{see also|Art of Central Asia}}
The [[Afrasiab painting]]s of the 6th to 7th centuries in Samarkand, Uzbekistan, offer a rare surviving example of Sogdian art. The paintings, showing scenes of daily life and events such as the arrival of foreign ambassadors, are located within the ruins of aristocratic homes. It is unclear if any of these palatial residences served as the official palace of the rulers of Samarkand.<ref>A. M. Belenitskii and B. I. Marshak (1981), "Part One: the Paintings of Sogdiana" in Guitty Azarpay, ''Sogdian Painting: the Pictorial Epic in Oriental Art'', Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, p. 47, {{ISBN|0-520-03765-0}}.</ref> The oldest surviving Sogdian monumental wall murals date to the 5th century and are located at Panjakent, Tajikistan.<ref>A. M. Belenitskii and B. I. Marshak (1981), "Part One: the Paintings of Sogdiana" in Guitty Azarpay, ''Sogdian Painting: the Pictorial Epic in Oriental Art'', Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, p. 13, {{ISBN|0-520-03765-0}}.</ref> In addition to revealing aspects of their social and political lives, Sogdian art has also been instrumental in aiding historians' understanding of their religious beliefs. For instance, it is clear that Buddhist Sogdians incorporated some of their own [[Persian mythology|Iranian deities]] into their version of the [[Buddhist Pantheon]]. At [[Zhetysu]], Sogdian [[gilded]] bronze plaques on a [[Buddhist temple]] show a pairing of a male and female deity with outstretched hands holding a miniature [[camel]], a common non-Buddhist image similarly found in the paintings of Samarkand and Panjakent.<ref>A. M. Belenitskii and B. I. Marshak (1981), "Part One: the Paintings of Sogdiana" in Guitty Azarpay, ''Sogdian Painting: the Pictorial Epic in Oriental Art'', Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, pp 34–35, {{ISBN|0-520-03765-0}}.</ref>
 
=== Language ===