Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
=== Periodo avestico (900-500 a.C. ca.) ===
Nell'[[Avesta]], in particolare nello ''Yašt Mihr'' e nel ''Vendidad'', il [[toponimo]] Gava (''gava-'', ''gāum'') viene menzionato come la terra dei Sogdiani. Gava è dunque interpretato come un riferimento alla Sogdiana nell'epoca in cui furono composti i testi avestici.<ref>{{cita|Grenet, 2005|p. 30}}. «Su un totale di sedici paesi, sette sono sempre stati identificati senza ombra di dubbio, poiché hanno mantenuto il loro nome fino ai tempi storici o addirittura fino ai giorni nostri. Cinque di questi paesi si trovano all'inizio dell'elenco, subito dopo Airyana Vaējā: Gava "abitata dai Sogdiani", Merv, Battriana, Nisāya, che si dice si trovi "tra la Margiana e la Battriana" e che quindi corrisponde almeno in parte alla Juzjān medievale nell'Afghanistan nord-occidentale. Segue il sesto paese, Harōiva [...]»</ref> Sebbene non esista un consenso unanime sulla cronologia dell'Avesta, la maggior parte degli studiosi oggi propende per una datazione antica, collocando la composizione dei testi avestici più recenti, come il ''Mihr Yasht'' e il ''Vendidad'', nella prima metà del I millennio a.C.<ref>{{cita|Skjaervø, 1995|p. 166}}. «Il fatto che i testi più antichi dell<nowiki>'</nowiki>''Avestā'' non contengano apparentemente alcun riferimento all'Iran occidentale, compresa la Media, sembrerebbe indicare che furono composti nell'Iran orientale prima che la dominazione dei Medi raggiungesse la zona».</ref>
[[File:Young avestan geography.png|thumb|
La prima citazione di Gava si trova nello ''Yašt Mihr'', un inno dedicato alla divinità [[Zoroastrismo|zoroastriana]] Mithra. Nel verso 10.14, Mithra viene descritto mentre raggiunge il [[Hara Berezaiti|monte Hara]] e osserva tutte le terre degli Arii (''Airyoshayan''),
|