Grave Digger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
Dopo il loro terzo album ''[[War Games (album)|War Games]]'' vengono fortemente criticati per i temi militaristi; l'album non ha molto successo e anche il tour di supporto è fallimentare, per questo l'etichetta li obbliga a sfornare un album più commerciale stravolgendo il sound della band e addirittura cambiandone il nome in "Digger". Da tutto ciò nasce nel [[1987]] ''[[Stronger than Ever]]'' che però non restituisce alla band teutonica il successo sperato. Il fallimento porta la band allo scioglimento.
I Grave Digger rimarranno fuori dalle scene fino al [[1993]] che segna il loro ritorno in grande stile con l'album ''[[The Reaper]]''. Questa pubblicazione, insieme a quella del Mini-CD ''[[Symphony of Death]]'' , riporta la band al meritato successo. Il successivo ''[[Heart of Darkness (Grave Digger)|Heart of Darkness]]'' lancia il gruppo nel mercato internazionale. I Grave Digger abbandonano le solite tematiche nei tre album che vanno dal [[1996]] al [[1999]] dedicandosi alla storia medievale e narrando rispettivamente la [[storia della Scozia]], dei [[Cavalieri Templari]] e di [[Re Artù]] negli album ''[[Tunes of War]]'', ''[[Knights of the Cross]]'' e ''[[Excalibur (Grave Digger)|Excalibur]]''. Questo trittico regala al combo teutonico fama internazionale e un gran numero di fan. Alla fine del [[2000]] lo storico chitarrista della band [[Uwe Lulis]] decide di abbandonare il gruppo, sembra che sui Grave Digger debba calare ancora una volta il sipario, ma viene ingaggiato [[Manni Schmidt]] (ex-[[Rage (gruppo musicale)|Rage]]) che dà nuova linfa e creatività alla band. Esce così nel [[2001]] ''[[The Grave Digger]]'' che segna il ritorno alle tematiche classiche della band che per l'occasione si ispira ad alcuni racconti di [[Edgar Allan Poe]]. L'anno successivo danno alle stampe il loro primo [[Album dal vivo|live]] ''[[Tunes of Wacken]]'' registrato all'[[Wacken Open Air|omonimo festival]]. I due successivi album sono invece un ritorno alle tematiche storiche. ''[[Rheingold (Grave Digger)|Rheingold]]'' si occupa della saga ''L'anello dei Nibelunghi'' mentre ''[[The Last Supper (Grave Digger)|The Last Supper]]'' tratta la tradizione cristiana. Dopo 25 anni di attività i Grave Digger sfornano un altro live registrato a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], che rappresenta i loro 25 anni di carriera, il doppio album live ''[[25 to Live]]''.
[[File:Grave Digger - 2017216143503 2017-08-04 Wacken - Sven - 1D X MK II - 0473 - AK8I9688.jpg|thumb|Jens Becker]]
[[File:Grave Digger - 2017216143805 2017-08-04 Wacken - Sven - 1D X MK II - 0388 - B70I9859.jpg|thumb|left|Stefan Arnold]]
Riga 78:
* 1999 – ''[[Excalibur (Grave Digger)|Excalibur]]''
* 2001 – ''[[The Grave Digger]]''
* 2003 – ''[[Rheingold (Grave Digger)|Rheingold]]''
* 2005 – ''[[The Last Supper (Grave Digger)|The Last Supper]]''
* 2007 – ''[[Liberty or Death (album)|Liberty or Death]]''
|