Retcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsuburi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Guise (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Sherlock_Holmes_and_Professor_Moriarty_at_the_Reichenbach_FallsSidney Paget - Original illustration of The Death of Sherlock Holmes, 1893.jpgpng|thumb|''La morte di [[Sherlock Holmes]]'' - l'autore [[Arthur Conan Doyle]] utilizzò un ''retcon'' per spiegare il [[L'avventura della casa vuota|ritorno di Sherlock Holmes]] dopo la sua [[L'ultima avventura|morte in una storia precedente]].<ref>{{cita libro |autore= Andrew J. Friedenthal |titolo=Retcon Game: Retroactive Continuity and the Hyperlinking of America |data=2017 |isbn=978-1-4968-1132-5 |url=https://mississippi.universitypressscholarship.com/view/10.14325/mississippi/9781496811325.001.0001/upso-9781496811325-chapter-2|editore= University Press of Mississippi |lingua=inglese}}</ref>]]
La '''retcon''' (forma contratta della [[locuzione]] [[Lingua inglese|inglese]] ''retroactive continuity''), in [[Lingua italiana|italiano]] '''continuità retroattiva''', è un [[espediente narrativo]] utilizzato in ambito [[Televisione|televisivo]], [[cinema]]tografico e [[Fumetto|fumettistico]] per modificare eventi e situazioni descritte in precedenza e adattarle a nuovi sviluppi della storia o per correggere pre-esistenti violazioni della ''[[continuity|linea narrativa]]''.<ref name="telegraph">{{Cita news|nome=Sam|cognome=Leith|titolo=Worshipping Doctor Who from behind the sofa|url=https://www.telegraph.co.uk/comment/columnists/samleith/3560202/Worshipping-Doctor-Who-from-behind-the-sofa.html|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|data=4 luglio 2008|accesso=5 luglio 2008}}</ref>