Francesco Anfossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
UmbraSolis (discussione | contributi)
Opere: Formattato opera e aggiunto dettagli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 59:
Nel [[1859]] Anfossi tentò ancora una volta senza successo di prendere servizio nei ''[[Cacciatori delle Alpi]]'' e, in seguito, nei costituendi ''[[Cacciatori della Magra]]''. Nel [[1860]] prese parte alla [[Spedizione dei Mille]], nella quale fu nominato capitano e posto al comando della 5ª Compagnia, ma fu congedato subito dopo lo sbarco in [[Sicilia]] in quanto accusato di vigliaccheria (durante un assalto nel corso della [[battaglia di Calatafimi]] si sarebbe infatti nascosto al riparo di una casa).<ref name=DizNazRis /> Fu estromesso dal corpo da [[Giuseppe Garibaldi]], rimpatriato dopo la [[Insurrezione di Palermo (1860)|presa di Palermo]], privato della pensione e della [[Medaglia commemorativa dei Mille di Marsala|medaglia commemorativa]] de [[I Mille]]. Negli anni successivi visse miseramente tra [[Torino]] e [[Nizza Marittima]] spegnendosi a Genova nel 1890.<ref name=DizNazRis />
 
==Scritti Opere ==
* {{cita libro | autore = Francesco Anfossi, ''| titolo = Memorie sulla compagna di Lombardia dal 1848'', | anno = 1851 | url = https://books.google.it/books/about/Memorie_sulla_campagna_di_Lombardia_del.html?id=nVjgyL32PlYC&printsec=frontcover | via = Google Libri | accesso = 20 maggio 2025 | città = Torino | editore = Stab. Tip. Aless. Fontana}}
 
==Note==