Giuseppe Valditara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7s |
|||
Riga 60:
Nel [[1995]] aderisce ad [[Alleanza Nazionale]] (AN) di [[Gianfranco Fini]], dove nel [[1996]] fonda assieme a [[Pinuccio Tatarella]] "''Oltre il Polo''" per la costruzione in Italia di una destra "''[[Gollismo|gollista]] e [[Federalismo|federalista]]''".<ref name=":02" />
A giugno [[2000]] diventa [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] all'[[Istruzione]] e all'[[edilizia scolastica]] nella [[giunta provinciale]] di [[Provincia di Milano|Milano]] presieduta da [[Ombretta Colli]]<ref>{{cita web|url=https://www.lapresse.it/politica/2022/10/21/giuseppe-valditara-chi-e-il-nuovo-ministro-dellistruzione-e-del-merito
Nel [[2001]] viene nominato Responsabile del dipartimento [[Scuola]] e [[Università]] della presidenza di [[Alleanza Nazionale|AN]].
Riga 71:
A novembre [[2007]] propone un emendamento alla [[legge finanziaria]] per l'aumento delle [[borse di studio]] degli [[Dottorato|studenti di dottorato]] delle [[Istruzione in Italia#Universit.C3.A0|università pubbliche italiane]], che – secondo le dichiarazioni dello stesso proponente – avrebbe aumentato l'importo della borsa da 800 euro a {{formatnum:1150}}-{{formatnum:1200}} euro al mese<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/economia/conti-pubblici-59/emendamento-universita/emendamento-universita.html|titolo=Valditara, il senatore di An eroe per un giorno "Ecco come ho trovato i soldi per la ricerca" - economia - Repubblica.it|accesso=2019-07-24}}</ref>. Nonostante il parere contrario del [[governo Prodi II]] per ragioni di copertura, l'emendamento viene approvato, ma l'importo, come aumentato nella legislatura seguente, sarà di poco più di {{formatnum:1000}} euro netti.<ref>{{Cita web|url=http://attiministeriali.miur.it/anno-2008/giugno/dm-18062008-(1).aspx|titolo=Decreto Ministeriale del 18 giugno 2008 - Atti Ministeriali MIUR|sito=attiministeriali.miur.it|accesso=2019-07-24}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|politiche del 2008]] viene riconfermato senatore, tra le liste del [[Popolo delle libertà|Popolo delle Libertà]] ([[lista elettorale]] dove AN confluisce) nella [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|medesima circoscrizione]], dove nella [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]], oltre ad essere segretario della 7ª Commissione Cultura<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/legislature/16/composizione/senatori/elenco-alfabetico/scheda-attivita?did=00017656|titolo=Scheda di attività di Giuseppe VALDITARA - XVI Legislatura {{!}} Senato della Repubblica|sito=www.senato.it|accesso=2024-04-11}}</ref>, si distingue particolarmente nella stesura, in qualità di relatore al Senato, della [[Riforma Gelmini]] per l'[[Istruzione in Italia#Universit.C3.A0|università pubblica italiana]] nel [[2010]] dove ha collaborato.<ref>{{cita web|url= https://corriereuniv.it/giuseppe-valditara-chi-e-il-ministro-dellistruzione-che-scrisse-la-riforma-gelmini
Nel [[2009]] aderisce alla confluenza di Alleanza Nazionale nel Popolo della Libertà, ma nel 2010 aderisce a [[Futuro e Libertà per l'Italia]] di [[Gianfranco Fini]], divenendo il coordinatore regionale in [[Lombardia]].
|