Giuseppe Valditara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7s |
Modifica delle procedure di selezione degli enti certificatori delle competenze linguistiche in lingua straniera. |
||
Riga 46:
Entrambi i genitori sono originari della bassa novarese: il padre Luigi di [[Nibbiola]] e la madre di [[Vespolate]]. Laureato in [[giurisprudenza]] all’[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]], ha intrapreso la carriera accademica ed è divenuto [[professore|docente ordinario]] di [[diritto romano|diritto romano e diritti dell'antichità]] presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’[[Università degli Studi di Torino]].<ref name="treccani">{{Treccani|eol-valditara-giuseppe}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.dg.unito.it/do/docenti.pl/Alias?giuseppe.valditara|titolo=Docenti,Prof. Giuseppe Valditara|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>
Nel 1992, con il libro ''Studi sul magister populi. Dagli ausiliari militari del rex ai primi magistrati repubblicani'' ha vinto il Premio internazionale per la storia delle istituzioni politiche e giuridiche conferito dalla presidenza della [[Corte costituzionale (Italia)|Corte Costituzionale]].<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.editorialedomani.it/politica/chi-e-giuseppe-valditara-ministro-istruzione-governo-meloni-s9rkz63z?amp=1|titolo= Chi è Giuseppe Valditara, nuovo ministro dell’Istruzione|accesso=22 ottobre 2022}}</ref> È stato direttore scientifico della rivista giuridica ''Studi giuridici europei'' edita dall’[[Università Europea di Roma]]<ref name="treccani" /><ref>{{cita web|url=https://www.universitaeuropeadiroma.it/ricerca/collane-e-riviste/studi-giuridici-europei/|titolo=Collane e Rivist, Studi Giuridici Europei|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>, nonché preside del corso di laurea in Giurisprudenza dello stesso ateneo.
Ha curato l'edizione ''online'' pubblicata da [[G. Giappichelli Editore|Giappichelli]] dei lavori della [[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://comenascelacostituzione.it/|titolo=Home - Come nasce la Costituzione|accesso=2024-12-30}}</ref>
== Attività politica ==
Riga 88:
In seguito alla chiusura decisa da una scuola di [[Pioltello]] per la [[ʻĪd al-fiṭr|festa di fine Ramadan]] del 2024, Valditara ha annunciato un provvedimento che vieterebbe alle scuole di fissare i giorni di chiusura annuali in corrispondenza delle [[Festività religiosa|festività]] di religioni che non abbiano sottoscritto un'[[intesa]] con lo stato. Secondo il ministro la norma sarebbe necessaria per evitare una discriminazione tra le diverse [[Religioni in Italia|minoranze religiose]] e una competizione tra di esse.<ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/calendario-scolastico-da-riformare-il-ministro-valditara-risponde-a-due-interrogazioni-parlamentari-diretta-alle-1500/|titolo=Valditara: “Illegittimo consentire che una scuola si sostituisca allo Stato. No alla chiusura per feste religiose non riconosciute”|data=17 aprile 2024}}</ref> La norma annunciata è stata invece criticata e ritenuta lesiva della libertà di culto da parte della [[Chiese evangeliche in Italia|Federazione delle Chiese evangeliche italiane]].<ref>{{Cita web|url= https://www.orizzontescuola.it/calendario-scolastico-chiese-evangeliche-preoccupano-le-limitazioni-annunciate-da-valditara-si-allinclusivita-religiosa/|titolo= Calendario scolastico, Chiese evangeliche: “Preoccupano le limitazioni annunciate da Valditara. Sì all’inclusività religiosa”|data=18 aprile 2024}}</ref>
Con il DM n 62 del 10 marzo 2022 il Ministro Valditara ha dato seguito alle osservazioni in merito ad alcune disposizioni sul DM 3889 del 2012<ref name=":1" /> formulate dall'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato|Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato]] in data 21 gennaio 2015; per [[Autorità garante della concorrenza e del mercato|AGCM]] infatti, la precedente normativa, creava una disparità di trattamento con gli enti di certificazione linguistica non indicati né riconosciuti dai Governi dei Paesi per il tramite delle rispettive Ambasciate.
Con il DM n 62 del 10 marzo 2022 il Ministro ha voluto introdurre una procedura di selezione trasparente ed accurata per gli enti certificatori di competenze linguistiche straniere; tale procedura ha creato una riduzione drastica del numero degli enti certificatori per le lingue straniere, portando la lista da 41 a 8<ref name=":0" />.
A gennaio 2025 il Ministro annuncia future riforme scolastiche che dovrebbero modificare in modo significativo i programmi educativi delle scuole primarie e secondarie, suscitando molteplici reazioni.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/scuola-novita-riforma-valditara-latino-medie_92539975-202502k.shtml|titolo=Dal latino già alle medie allo studio a memoria di poesie e filastrocche: le novità della riforma della scuola|sito=www.tgcom24.mediaset.it|accesso=2025-01-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/pi-storia-dellitalia-senza-ideologia-2423058.html|titolo="Più storia dell'Italia ma senza ideologia"|sito=ilGiornale.it|data=2025-01-15|accesso=2025-01-18}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2025/01/16/news/riforma_valditara_scuola_lontana_dai_giovani-423941633/|titolo=I nuovi programmi della scuola, lo storico: “Questa riforma Valditara non ascolta i nostri giovani”}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/perche-la-riforma-della-scuola-di-valditara-rappresenta-un-pericolo-per-la-democrazia/|titolo=Perché la riforma della scuola di Valditara rappresenta un pericolo per la democrazia}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2025/01/15/news/scuola_la_rivoluzione_di_valditara_il_latino_gia_dalle_scuole_medie-14939624/|titolo=La nuova scuola di Valditara: “Latino già alle medie, musica e la Bibbia tra i banchi”}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/scuola/25_marzo_12/valditara-scuola-ac2b5a97-1b8a-4a23-8e77-0d6f4be14xlk.shtml|titolo=
|