Laurea triennale: è il titolo di primo ciclo o livello rilasciato al termine del corso di formazione della durata di tre anni.
Laurea magistale o specialistica: è il titolo di secondo ciclo o livello al termine di formazione di due anni; oppure cinque o sei anni nel caso del ciclo unico.
La laurea vera e propria è solo quella magistrale, il conseguimento della laurea è stato DIVISO in due cicli, significa che la dicitura "laurea triennale" è improria e scorretta. Chi consegue una leaurea triennale non è laureato ma è un "'''Baccalaureato'''" e possiete un "becellierato".
I titoli di dottore, tenuto conto anche dell'etimologia, sono erronei e non appropriati ne alla laurea triennale ne a quella magsitrale (che per il momento non consente più la possibilità di insegnare).
Il titolo di Dottore andrebbe dato solo in seguito a chi consegue un dottorato di ricerca o chi a fatto il corso di abilitazione all'insegnamento (ulteriori 60 crediti formativi), cioè a chi prosegue un percorso dopo il conseguimento della laurea completa (3+2 oppure ciclo unico).
La laurea di fatto è sempre e solo quella che si consegue col ciclo unico o dopo entrambi i cicli, perché la laurea triennale non consente di fare niente e ormai anche quella magistrale (sono richiesti ulteriori corsi di abilitazione, concorsi e anni lavorativi per essere ritenuti idonei all'insegnamento). Per insegnare, ci vogliono circa due o tre anni in più, dopo la laurea magistrale (se c'è il concorso per insegnanti subito disponibile e viene superato).
Insomma, tutto è stato frammentato e non compresso o accorciato come pensavano gli iscritto all'ordinamento 1999, che vedendo una laurea specialistica di due anni dopo il becellierato, pensavano fosse il corso di specializzazione post-laurea. Non capita di rado imbattersi in persone con la laurea triennale che pensano di poter partecipare a concorsi per i quali serve una laurea completa, cioè la laurea specialistia/magistrale che è equipollente alle vecchie leauree degli ordinamenti previgenti a quello del 1999 (attivato nel 2001). La laurea dei nonni era una laurea magistrale o specialistica, ossia la vera e propria laurea che si consegue ora con un ciclo unico (riservato solo ad alcuni corsi) oppure con due cicli e non con uno solo.