Tutto il calcio minuto per minuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix wikilink ripetuti |
||
Riga 26:
Il programma nacque durante la stagione calcistica 1959-60. Moretti prese spunto dalla trasmissione radiofonica francese ''Sports et Musique'', nella quale cronisti-inviati commentavano in diretta dai campi di gioco le partite del campionato nazionale di rugby a 15. Le trasmissioni iniziarono in via sperimentale nel 1959, mentre il debutto ufficiale avvenne alle 15:15 di domenica [[10 gennaio]] [[1960]]. Tra le partite trasmesse in quella prima puntata spiccano Milan-Juventus, commentata da [[Nicolò Carosio]] (che dopo appena cinque minuti annunciò il gol del bianconero [[Gino Stacchini]], il primo nella storia della trasmissione) e Bologna-Napoli, commentata da [[Enrico Ameri]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/04/TUTTO_CALCIO_anni_emozioni_minuto_ga_10_100104026.shtml|titolo=TUTTO IL CALCIO...|autore=Germano Bovolenta|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 gennaio 2010}}</ref>
Il programma fu anche una sperimentazione per la trasmissione multipla a microfono aperto di diversi eventi in contemporanea, in preparazione dei [[Giochi della XVII Olimpiade]] di [[Roma]] del
La struttura di base, rimasta inalterata nel corso dei decenni, previde collegamenti a turno dagli stadi con segnalazioni immediate per eventi di particolare rilievo (reti segnate, rigori, espulsioni e altro) da ogni campo. Lo studio centrale del programma si trovava originariamente nella sede Rai di [[Milano]], in [[corso Sempione]] 27, e la conduzione fu affidata a
Fino alla stagione 1968-69, il programma non copriva le ultime quattro giornate del campionato di [[Serie A]]. Dalla stagione 1969-70, la Rai ha ottenuto l'autorizzazione per trasmettere tutte le giornate. Dal 1977-78, la trasmissione ha iniziato a coprire l'intera partita: il primo tempo su [[Domenica Sport]] su [[Radio2]] e il secondo tempo sul programma principale, con [[Mario Giobbe]] alla conduzione. In seguito, si è estesa anche alla [[Serie B]], alla quale in caso di riposo della serie A, è dedicata la trasmissione. Dal 1981-82, è stata trasmessa anche in FM in stereofonia su ''RaiStereoDue'' e ''RaiStereoUno''. Nel 1990, su proposta di Giobbe, i primi e secondi tempi sono stati unificati in un'unica trasmissione su varie reti.
Riga 36:
I radiocronisti furono esclusivamente di sesso maschile fino al [[1988]], quando debuttò la giornalista Nicoletta Grifoni.<ref>{{Cita web|url=https://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker/nicoletta-grifoni|titolo=Festival Internazionale del Giornalismo|accesso=6 dicembre 2024}}</ref>
Undici le voci della trasmissione che, nel corso degli anni, hanno avuto la possibilità di annunciare in diretta uno scudetto: sono quelle di
Il 15 settembre 2007, la trasmissione fu trasmessa da [[Saint-Vincent (Italia)|Saint Vincent]] in occasione della premiazione con la [[Grolla d'oro]] come miglior programma sportivo radiofonico dell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.traspi.net/premio-saint-vincent-per-la-radio-radiogrolle-2007/|titolo=Premio Saint-Vincent per la radio- RadioGrolle 2007|accesso=6 dicembre 2024}}</ref>
Riga 44:
Sabato 10 ottobre [[2009]], complice la sosta della A per le Nazionali e lo spostamento della B alla domenica, per la prima volta la redazione radiocronache della Rai si occupò del racconto in diretta di una gara del Campionato di calcio femminile, Lazio - Chiasiellis; il radiocronista fu Antonio Monaco.<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/calcio/2009/10/06/242436-anche_calcio_rosa_diretta.shtml|titolo=Anche il calcio rosa in diretta: sabato due match sulla Rai|accesso=6 dicembre 2024}}</ref>
Il 10 gennaio [[2010]] la trasmissione festeggiò il suo mezzo secolo di calcio alla radio: nella puntata speciale di quel giorno, dopo le rievocazioni e le emozioni andate in onda nei giorni precedenti, il cinquantesimo compleanno venne onorato con una scaletta d'eccezione con quattro voci storiche, quali [[Claudio Ferretti]], [[Enzo Foglianese]], [[Ezio Luzzi]] e Nicoletta Grifoni, che tornano al microfono. Prima della puntata numerosi gli interventi di personaggi del mondo del calcio e dello sport, nonché degli stessi ascoltatori, per celebrare l'anniversario.<ref>{{Cita web|url=https://www.glieroidelcalcio.com/tutto-il-calcio-minuto-per-minuto-arriva-in-radio-10-gennaio-1960/|titolo=“Tutto il calcio minuto per minuto” arriva in radio – 10 gennaio 1960|accesso=6 dicembre 2024}}</ref> Ecco la serie degli interventi della storica puntata del 10 gennaio: In conduzione da [[Saxa Rubra]] Alfredo Provenzali con Filippo Corsini; ai microfoni, da [[Firenze]] per Fiorentina-Bari
Domenica 18 aprile 2010, la trasmissione è andata eccezionalmente in onda dagli studi RAI di Genova a causa del caos dei voli che ha impedito al conduttore di raggiungere Saxa Rubra e a numerosi inviati i campi.
Domenica 15 maggio [[2011]] la trasmissione è andata in onda eccezionalmente dagli studi Rai di via Verdi a Torino per permettere al conduttore Alfredo Provenzali di essere presente alla Fiera del Libro di Torino in occasione della giornata dedicata da questa manifestazione alla letteratura sportiva, con un occhio di riguardo al libro celebrativo dei 50 anni di Tutto il calcio minuto per minuto, "Clamoroso al Cibali". Domenica Sport ha effettuato in quello stesso pomeriggio collegamenti con la Fiera del Libro, con lo stesso Provenzali assieme al collega Carlo Albertazzi. Il 10 gennaio [[2020]] la trasmissione celebra il suo sessantesimo compleanno con uno speciale dal vivo condotto da [[Savino Zaba]] e [[Filippo Corsini]] e in onda su
In seguito alle modifiche apportate al calendario della Serie A, il format della trasmissione è stato adattato per far fronte ai nuovi orari delle partite, che non si disputano più solo la domenica pomeriggio, come avveniva in origine. Le gare vengono ora programmate anche il sabato pomeriggio (alle 15:00 e alle 18:00), il sabato sera (alle 20:45), la domenica mattina (alle 12:30), la domenica sera (alle 20:45) e, in alcuni casi, il lunedì sera (alle 20:45). Tali cambiamenti hanno comportato l'inclusione delle partite di Serie B e aggiornamenti in diretta sugli incontri dei principali campionati esteri.<ref>{{cita web|url=https://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2020/01/10-2626939/i_60_anni_di_tutto_il_calcio_minuto_per_minuto_|titolo=I 60 anni di Tutto il Calcio minuto per minuto |data=10 gennaio 2020}}</ref>
Riga 64:
== Conduttori ==
*
*
*
*
* [[2019]]-
== Radiocronisti ==
=== Ex radiocronisti storici ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* [[Gianfranco Pancani]] (commentava la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], il {{Calcio Pisa|N}} e le altre squadre toscane negli anni sessanta e settanta; era anche radiocronista di motociclismo e di pallavolo, sport che commentò saltuariamente anche in TV)
*
*
* [[Andrea Boscione]] (trasmetteva principalmente da Torino)
* [[Nico Sapio]] (trasmetteva da Genova; telecronista di nuoto, morì il 28 gennaio 1966 in un incidente aereo a Brema insieme alla Nazionale di Nuoto che si recava nella città tedesca per un meeting internazionale)
Riga 94:
* [[Gustavo Delgado]] (trasmetteva dalla sede Rai della Puglia, sporadicamente in trasmissione a cavallo degli anni 70-80)<ref>https://www.tuttoilcalcioblog.it/2010/07/le-voci-di-tutto-il-calcio-minuto-per.html</ref>
* [[Marcello Giannini]] (trasmetteva da Firenze)
*
* [[Emanuele Giacoia]] (negli anni settanta e ottanta commentava il Napoli, poi il {{Calcio Catanzaro|N}} e in alternanza l'{{Calcio Avellino|N}}, il
* Nino Vascon (trasmetteva da Venezia)
* [[Arnaldo Verri]] (trasmetteva da Milano)
Riga 101:
* [[Cesare Viazzi (giornalista)|Cesare Viazzi]] (trasmetteva da Genova e divenne direttore della sede regionale Rai della Liguria)
* [[Mario Guerrini]] (trasmetteva da Cagliari e poi da Milano)
*
*
* [[Cesare Castellotti]] (anche volto storico di ''90º minuto'' da Torino)
*
*
*
* Andrea Coco (voce storica della Sardegna dai primi anni ottanta, oltre che di discipline olimpiche come scherma e nuoto; in pensione dal 2013)
*
* Roberto Gueli (voce del {{Calcio Palermo|N}} al 2016, rientra nel 2018 in forza alla redazione centrale. Dal
* [[Antonello Orlando]] (tra le voci principali dai primi anni novanta, la sua ultima è stata Cesena-Milan dell'11 settembre 2010, ora a Rai Sport)
* Enzo Delvecchio (storica voce della Puglia dal 1990; ha raccontato anche Olimpiadi, Europei e Mondiali di calcio. La sua ultima radiocronaca è stata Lecce-Sassuolo del 3 novembre 2019)
* [[Antonio Monaco (giornalista)|Antonio Monaco]] (voce dell'Abruzzo ma anche inviato in Marche e Romagna, ex seconda voce della Nazionale maggiore. Lascia le radiocronache a partire dalla stagione 2022/2023)
*
* Massimiliano Graziani (esordì come seconda voce il 23 settembre 2012 in Lazio-Genoa; Dal 2019 conduttore dell'edizione "Tutto il Calcio Minuto per Minuto Serie B" e Vicecaporedattore)
*
* Umberto Avallone (esordì nel calcio il 14 maggio 2011, saltuariamente seconda voce di anticipi e posticipi, si occupava anche di volley)
* [[Maurizio Ruggeri Fasciani|Maurizio Ruggeri]] (Conduttore di ''Zona Cesarini'' fino alla pensione avvenuta l'8 luglio 2023, è stato radiocronista di atletica leggera ed esperto di tennis e ciclismo)
*
* [[Nico Forletta]] (prima voce del Motomondiale dal 2012 al 2022, è stato curatore dae conduttore di ''Moto Grand Prix'', in alternanza con Paolo Zauli, ora passato alla redazione centrale)
=== Attuali ===
==== Cronisti di calcio e altri sport ====
*
*
*
*
* Massimo Barchiesi (radiocronista di Serie A e B, prima voce della pallacanestro dopo il pensionamento di [[Gianni Decleva]], commenta anche il pugilato)
* Daniele Fortuna (radiocronista di Serie A e B, seconda voce della Nazionale di calcio e voce della pallacanestro, voce dell'atletica leggera dopo il pensionamento di
* Manuel Codignoni (Esordio nel 2017, voce di calcio, ciclismo, basket, dal 2018 commenta la Formula 1)
* Diego Carmignani (voce da Cagliari a partire dalla stagione 2014-2015, dal 2017 passa alla redazione centrale)
Riga 173:
=== Ex radiocronisti di varie epoche e conduttori saltuari ===
* [[Nando Martellini]] (tra i collaboratori per l'ideazione iniziale, ma con due sole presenze, il 21 febbraio 1960 e il 2 febbraio 1964; poi in tv)
*
* Luigi Coppola (sardo, radiocronista di ciclismo negli anni ottanta con Ferretti, Provenzali e Foglianese. Negli anni ottanta è stato la voce da Cagliari per il calcio. Dal novembre 1991 caporedattore dei radiocronisti fino al giugno 1996)
*
* [[Mauro Carafa]] (in passato voce della B e poi bordocampista per anticipi e posticipi, ha seguito la pallacanestro, è stato anche la voce del [[Campobasso Calcio|Campobasso]])
* Giorgio Specchia (voce della liguria, dopo l'addio alle radiocronache di Tarcisio Mazzeo. Attualmente è inviato di cronaca per il Tg1)
Riga 184:
* [[Ignazio Schino]]
* [[Lino Bitto]] (dal 1992 al 1998. Ora è a [[Rai Internazionale|Rai International]])
*
* Mario Di Cicco (commentava le squadre marchigiane, tra cui l'{{Calcio Ascoli|N}} e l'{{Calcio Ancona|N}})
* Paolo Arcella (commentava il [[Hellas Verona Football Club|Verona]] e il [[L.R. Vicenza|Lanerossi Vicenza]], poi diventò conduttore del [[TG3]] per la sede Rai del
* Niky Pandolfini (voce del {{Calcio Catania|N}} e nel 2016 anche del {{Calcio Palermo|N}} e del {{Calcio Trapani|N}})
* Francesco Marino (voce da Torino)
* [[Giancarlo Trapanese]] (giornalista
* [[Paolo Paganini (giornalista)|Paolo Paganini]] (era la voce del {{Calcio Genoa|N}} e della {{Calcio Sampdoria|N}})
* [[Gabriele Pasini]] (commentava le partite emiliane, attualmente lavora a ''[[90º minuto]]'' ed è corrispondente da vari stadi emiliani)
Riga 195:
* [[Massimo Carboni]] (voce storica di ''[[Tuttobasket]]'', ha seguito 6 Mondiali di calcio, soprattutto in veste di conduttore, e 5 Olimpiadi. È andato in pensione subito dopo l'Europeo 2008)
* Giampaolo Mauro (saltuariamente voce della [[Unione Sportiva Triestina Calcio 1918|Triestina]])
* Beppe Muraro (saltuariamente voce del
* Paolo Piras (sostituisce saltuariamente Andrea Coco per le partite interne del [[Cagliari Calcio|Cagliari]])
* Domenico Marcozzi (voce del {{Calcio Pescara|N}}, esperto anche di [[rugby]])
* [[Carlo Albertazzi]] (conduceva saltuariamente da
* Michele Peragine (a lungo voce del [[Foggia Calcio|Foggia]], attualmente è al [[TGR]] Puglia)
* [[Stefano Tura]] (era la voce del Bologna Calcio, ora è direttore della sede
* Maurizio Calligaris (commentava l'[[Udinese Calcio|Udinese]] ai tempi di [[Zico]])
* Manfredi Renda (commentava squadre romane, attualmente è il curatore di
* Renzo Trotta (commentava squadre liguri, e di volta in volta anche squadre emiliane e lombarde)
* Enzo Creti (commentava squadre lombarde, e nel
* Franco Iusco (commentava il {{Calcio Taranto|N}} e il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]])
* Tino Zava (commentava l'{{Calcio Udinese|N}}, sotto la guida di [[Alberto Zaccheroni]])
* [[Andrea Fusco]] (era per qualche volta la voce essenziale della
* Italo Kuhne (commentava il
* Maurizio Busato (voce ufficiale dal Veneto. Esordisce alle radiocronache in data domenica 25 gennaio
* [[Gianfranco Mazzoni]] (attuale telecronista di [[Formula 1]])
* Alfredo Gonella (commentava il Verona)
* [[Antonio Ravel]] (commentava il
* [[Luigi Tripisciano]] (commentava il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], poi è stato radiocronista di
* Nanni Besostri (fu la voce della [[Fidelis Andria 2018|Fidelis Andria]])
* Santi Trimboli (un'altra voce storica dalla Calabria)
* Mario Cobellini (commentava le squadre romagnole come il {{Calcio Cesena|N}} e il {{Calcio Rimini|N}})
* Mario Vannini (commentava il
* [[Sandro Petrucci]] (commentava la
* Marcello Favale (voce del {{Calcio Lecce|N}})
* Giampiero Bellardi (commentava il {{Calcio Bari|N}} e anche il {{Calcio Barletta|N}}. Ora è vicedirettore di
* Gianni Pietrosanti (commentava il
* [[Pino Scaccia]] (commentava l'{{Calcio Ascoli|N}}, la {{Calcio Sambenedettese|N}} e qualche volta Milan e Inter. Ora è inviato speciale del [[TG1]])
* Mario Montanari (volto del [[TG2]], dall'estate 2012 alla redazione sportiva del GR1)
* Claudio Cojutti (commentava l'Udinese e a volte la {{Calcio Triestina|N}})
* [[Maurizio Romano]] (commentava il
* Giovanni Marzini (era la voce dell'{{Calcio Udinese|N}}. Ora è caporedattore della sede regionale di [[Trieste]]).
* Ennio Bellucci (un tempo la voce del [[Castel di Sangro Calcio|Castel di Sangro]])
* Claudio Valeri (commentava le squadre lombarde. È uno storico volto del
* Giovanni Stefani (un tempo commentava le partite del {{Calcio Vicenza|N}} e delle altre squadre venete)
* [[Francesco Pancani]] (attuale telecronista Rai di Ciclismo, dopo esserlo stato per anni della Pallavolo)
* Mino Farolfi (inviato sui campi dell'Emilia-Romagna)
* Riccardo Giacoia (voce della [[Calabria]])
* Lorenzo Maria Caffè (era un esordiente negli anni novanta, attualmente lavora al
* Antonello Profita (voce dell'{{Calcio Ascoli|N}}, ora alla sede
* [[Pierpaolo Cattozzi]] (a lungo inviato a seguito del {{Calcio Parma|N}}, in seguito collabora con emittenti private)
* [[Enzo Baldini]] (voce dalla [[Toscana]] come secondo in anticipi di A)
* Barnaba Ungaro (ex conduttore della trasmissione ''Zona Cesarini''. Ora è redattore della sede
* Gianni Porcelli (voce dell'{{Calcio Avellino|N}})
* [[Marco Fantasia]] (esordisce come seconda voce il 9 maggio in Sampdoria-Reggina, e poi nella scaletta di ''Tutto il calcio'' il 24 maggio 2009 in Sampdoria-Udinese. Dal
* Fabrizio Noli (radiocronista solo per una partita nel 2001, già giornalista della redazione economica del GR1 ora alle rubriche religiose)
Riga 246:
* Doriana Laraia (ex commentatrice ufficiale del [[tennis]] e dell'[[atletica leggera]], ora al TG2)
* Simonetta Martellini (ex voce ufficiale del volley ed ex conduttrice di ''Palasport'')
* Gabriella Fortuna (voce essenziale dell'
* Sara Meini (voce attuale dalla Toscana per il calcio)
* Maria Pia Zorzi (voce della pallavolo e in sporadiche circostanze anche della pallacanestro da Treviso)
|