Universo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink ripetuti |
→Metodi di osservazione e misurazione: Aggiunta di testo con riferimento alla fonte autorevole consultata |
||
Riga 122:
=== Metodi di osservazione e misurazione ===
Lo studio dell’universo si basa su una vasta gamma di strumenti e tecniche osservazionali che permettono di raccogliere dati su fenomeni a scale e distanze estremamente grandi. I [[telescopi ottici]] sono tra i principali strumenti impiegati per osservare la luce visibile emessa da stelle, galassie e altri corpi celesti. Essi sono spesso integrati da telescopi che operano in altre bande dello [[spettro elettromagnetico]], come i [[raggi X]], i [[raggi gamma]], l’[[infrarosso]] e le [[onde radio]], per ottenere una visione più completa e dettagliata dell’universo.<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/hubble/story/index.html|titolo=Hubble Space Telescope Overview|lingua=en|accesso=12 giugno 2025}}</ref>
La [[spettroscopia]] è una tecnica fondamentale che consente di analizzare la composizione chimica, la velocità, la temperatura e altre proprietà degli oggetti celesti attraverso lo studio delle linee spettrali emesse o assorbite dalla materia. Attraverso il [[redshift]], la spettroscopia permette anche di misurare l’espansione dell’universo e di determinare le distanze cosmiche.<ref>{{Cita libro|autore=Michael A. Seeds|titolo=Foundations of Astronomy|editore=Cengage Learning|anno=2013|lingua=en|pp=400-425}}</ref>.
== Storia della sua osservazione ==
|