Universo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink ripetuto |
→Universo nella cultura: Aggiunta della sottosezione === Musica === con testo e riferimento autorevole alla fonte consultata |
||
Riga 339:
In epoca contemporanea, progetti come ''Symphonies of the Planets'' della [[NASA]] hanno trasformato le onde radio raccolte da sonde spaziali in suoni udibili, dando vita a un’inedita forma di "musica cosmica".<ref>{{cita libro|autore=NASA|titolo=Symphonies of the Planets|editore=Laserlight Digital|anno=1990|lingua=en}}</ref>
=== Fantascienza ===
La fantascienza ha offerto scenari alternativi e spesso visionari dell’universo, affrontando temi come l’origine della vita, i viaggi interstellari e i paradossi temporali. In ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', l'autore [[Arthur C. Clarke]] esplora l’evoluzione della coscienza e l’intervento di intelligenze extraterrestri, in una narrazione che fonde rigore scientifico e simbolismo mistico.<ref>{{cita libro|autore=Arthur C. Clarke|titolo=2001: A Space Odyssey|editore=New American Library|anno=1968|lingua=en}}</ref>.
== Note ==
|