Luce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 109.54.168.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Super nabla Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
[[File:Emanation 2.png|min|verticale=1.1|Radiazione di luce]]
La presenza contemporanea di tutte le radiazioni della luce, in quantità proporzionali a quelle della [[Radiazione solare|luce solare]], forma la cosiddetta ''luce bianca'' (benché la luce solare appaia tendenzialmente giallognola). Come tutte le [[Radiazione elettromagnetica|onde elettromagnetiche]], nell'[[elettromagnetismo]] classico la luce è descritta come un'[[Onda (fisica)|onda]], mentre nella [[fisica moderna]], in seguito all'avvento della [[meccanica quantistica]], possiede anche proprietà tipiche delle particelle, risultando composta da unità fondamentali ([[quanto|quanti]]) chiamate [[fotone|fotoni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/scienza/scienze/meccanica-quantistica-cosa-e-come-funziona|titolo=Che cos'è la meccanica quantistica|sito=Focus.it|accesso=2022-05-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scienzaeconoscenza.it/blog/scienza_e_fisica_quantistica/che-cosa-sono-i-fotoni|titolo=Che cosa sono i fotoni?|sito=Scienzaeconoscenza.it|lingua=it|accesso=2022-05-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raiscuola.rai.it/fisica/articoli/2021/02/I-fotoni-caratteristiche-e-comportamenti-da011a9e-3b3c-40c0-baa1-7f9aab96a6e8.html|titolo=I fotoni: caratteristiche e comportamenti {{!}} Fisica|sito=Rai Scuola|lingua=it|accesso=2022-05-31}}</ref> La velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto è definita per ragioni storiche come [[velocità della luce]].
|