Infermiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UmbraSolis (discussione | contributi)
Migliorato esposizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
UmbraSolis (discussione | contributi)
Aggiornato URL fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
L{{'}}'''infermiere''' è il [[Professionista sanitario|professionista socio-sanitario]] responsabile della pianificazione e gestione del processo assistenziale ([[assistenza infermieristica]]), ossia l'attività curativa, riabilitativa, [[Cure palliative|palliativa]], [[Educazione|educativa]] e [[Prevenzione (medicina)|preventiva]] rivolta [[Individuo|all'individuo]], alla [[comunità]] o alla [[popolazione]], svolta su individui [[Malattia|malati]] o [[Salute|sani]], al fine di recuperare uno stato di [[salute]] adeguato e/o di prevenire l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali.
 
Secondo un rapporto dell'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], gli infermieri rappresentano il 59% della forza lavoro nel settore sanitario, di cui globalmente il 90% costituito da donne. Tuttavia significative differenze si riscontrano al variare della regione considerata: in Africa ad esempio il rapporto donne-uomini è di 3:1.<ref>{{Cita libro|titolo=State of the world's nursing 2020: investing in education, jobs and leadership.|accesso=21 giugno 2025|url=https://appswww.who.int/iris/restpublications/bitstreamsi/1274201item/retrieve9789240003279|formato=PDF|anno=2020|editore=World Health Organization|città=Ginevra|lingua=inglese, francese, arabo, cinese, russo, spagnolo|ISBN=978-92-4-000327-9}}</ref>
 
== Storia ==