Infermiere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato URL fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Storia: Diversi fix citazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 24:
# ''la formazione infermieristica basata sul sapere, l{{'}}istruzione e la conoscenza'': lezioni teoriche giornaliere vengono impartite da medici, infermieri e capireparto e le allieve sono sottoposte a esami e verifiche; l'istruzione secondo la [[Florence Nightingale|Nightingale]] non prevede alcuna interferenza nell'ambito medico, senza la sovrapposizione di attribuzioni, ma piuttosto le figure di infermiera e medico si sostengono a vicenda per il bene del malato<ref name=":0" />.
In Europa incominciano a essere costruiti i primi ospedali e nel 1853 a [[Napoli]] viene fondata la prima scuola per infermieri religiosi, precedentemente infatti la cura dei malati era fornita da infermiere-suore<ref>{{Cita libro|titolo=La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale |autore=Gennaro Rocco
La prima scuola italiana per infermieri laici fu istituita nel 1880 presso l'[[Ospedale Molinette|Ospedale San Giovanni Battista]] di Torino, seguita nel 1886 dalla [[Scuola per Infermieri dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli|scuola dell'Ospedale Maggiore di Vercelli]], entrambe concepite e gestite dal personale medico dei rispettivi istituti<ref>{{cita libro | titolo = La scuola per infermieri dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli: una storia moderna alla fine del XIX secolo | autore = Elisa M. Longhi | editore = ilmiolibro self publishing | anno = 2013 | isbn = 978-8891-052-56-8 | cid = Longhi2013 | posizione = sezz. 1.4 e 3.2}}</ref>. Per volere della [[Adelaide del Balzo Pignatelli|principessa di Strongoli]], dama di corte della [[Margherita di Savoia|regina Margherita]], nel 1895 si aggiunse la scuola della Croce Azzurra presso l'[[Complesso di Gesù e Maria|Ospedale Gesù e Maria]] di Napoli, fondata da [[Amy Turton]] e da questa affidata a [[Grace Baxter]], entrambe infermiere di formazione nightingaliana<ref>{{cita pubblicazione | url = https://archive.org/details/uf-1901-10/page/100 | accesso = 25 marzo 2024 | rivista = Unione femminile | data = ottobre 1901
Sempre in ambito laico, la prima scuola italiana della Croce rossa fu fondata a Milano nel dicembre 1907 grazie a [[Sita Camperio Meyer]]. Meyer fondò anche la Scuola infermieristica di Roma nel 1908, che divenne rapidamente la più famosa d'Italia. Fin dal primo anno ebbe circa 250 iscritti.<ref>{{Cita libro|titolo=La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale |autore=Gennaro Rocco
In Italia, dopo la seconda metà dell'Ottocento, con l'[[Unità d'Italia]] e il pensiero comune dei cittadini, che guarda la salute come competenza statale, comporta che si generassero riforme e leggi atti alla creazione dei primi sistemi di tutela sanitaria e sociale del [[Regno d'Italia]]. Con la proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel 1861,'' "l'azione sanitaria dello stato è limitata alla difesa della salute della popolazione da cause morbose esterne, prevedendo unicamente la profilassi delle malattie infettive affidata ai prefetti, con l'assistenza sanitaria lasciata alla forma umanitaria o religiosa. In molte regioni sono presenti i medici dei poveri con il compito di curare gratuitamente coloro che sono iscritti in apposite liste, dette di povertà." ''<ref name=":0" />
Nel XIX secolo nacquero numerose congregazioni religiose che, oltre all'insegnamento, fondarono ospedali e organizzazioni di assistenza ai malati a domicilio, nonostante la normativa ecclesiastica ancora imponesse alle religiose di non assistere nessuno presso le proprie abitazioni, oltre a escludere le donne incinte e i malati di sesso maschile. ''"Le [[suore]] infermiere, in nome della loro missione, spesso disattendevano queste disposizioni, non negando il loro aiuto ai sofferenti e aprendo continue discussioni con l'istituzione ecclesiastica, come testimonia l'inchiesta generale avviata dalla Sacra Congregazione dei Religiosi nel 1909 in tutto il mondo [[cattolico]], in seguito alle molte proteste per la prassi consolidata delle religiose a prestare assistenza infermieristica, sia a domicilio che negli ospedali, anche agli uomini.
=== XX secolo, le organizzazioni internazionali e le specializzazioni ===
Riga 47:
Nel 1919 la ''[[Fondazione Rockefeller|Rockfeller Foundation]]'' fonda la ''Committee for the Study of Nursing Education'' per analizzare la formazione infermieristica negli Stati Uniti. La sociologa Josephine Goldmark venne messa a capo della commissione composta inoltre da Annie W. Goodrich, M. Adelaide Nutting, e Lillian Wald.
Nel 1922 si giunge alla pubblicazione di un rapporto noto come ''Goldmark Report'', nel quale si evidenziò che la qualità dei programmi di formazione erano inadeguati, e si raccomandava, quindi
* Di separare la dirigenza delle scuole infermieristiche dalla dirigenza ospedaliera;
* Che la settimana di studio/lavoro degli studenti non doveva superare le 48 ore;
* Che l'obiettivo dei programmi di tirocinio doveva essere ''la formazione'' e non la ''copertura del servizio
* Di puntare alla formazione universitaria dei futuri insegnanti.
|