Miracolo eucaristico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Eccesso di wikilink a giorni, mesi e anni |
||
Riga 245:
== I miracoli eucaristici e la scienza ==
Una possibile spiegazione scientifica del presunto sanguinamento dell'ostia è che si tratti in realtà della crescita di uno strato di microrganismi dal colore rosso sangue. Johanna C. Cullen, ricercatrice della Georgetown University, nel
Relativamente a miracoli eucaristici recenti ([[Miracoli eucaristici di Buenos Aires|Buenos Aires]] (1996), [[Miracolo eucaristico di Tixtla|Tixtla]] (2006), [[Miracolo eucaristico di Sokółka|Sokółka]] (2008) e [[Miracolo eucaristico di Legnica|Legnica]] (2013)), è stato possibile effettuare esami medici accurati, dai quali è risultato che il materiale studiato è [[tessuto muscolare striato]] [[muscolo cardiaco|miocardico]] che, esaminato al microscopio, sia [[microscopio ottico|ottico]] che [[microscopio elettronico|elettronico]], non può essere confuso con una popolazione [[batterio|batterica]], con particolare riferimento agli [[enterobatteri]] a forma di bastoncello, tipici della serratia marcescens.<ref>{{cita|Serafini|p. 81}}.</ref>
Per quanto riguarda il miracolo eucaristico che sarebbe avvenuto il 15 agosto
* Le analisi mostrarono la presenza di tessuto [[Miocardio|miocardico]] e di globuli bianchi intatti, che non possono essere presenti nel tessuto cardiaco di un cadavere<ref>{{cita|Blondet|p. 42}}.</ref>, tant'è che il professor Frederick Zugibe, primario di [[medicina legale]] e [[cardiologo]] della [[Columbia University]] di New York, incaricato degli esami, chiese sbalordito: "Come avete fatto ad estrarre da una persona un pezzo di cuore vivente?"<ref>{{cita news|url=http://www.iltimone.org/prodotto/timone-154-giugno-2016/|titolo=Il ritorno dei Miracoli Eucaristici|accesso=8 novembre 2018|pubblicazione=[[Il Timone]]|data=giugno 2016|urlmorto=sì|dataarchivio=9 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181109111935/http://www.iltimone.org/prodotto/timone-154-giugno-2016/}}</ref>. Sempre il professor Zugibe, osservando il modo in cui i globuli bianchi avevano penetrato il tessuto miocardico, affermò che "il cuore era stato sottoposto a un duro stress, come se il suo proprietario fosse stato picchiato duramente all'altezza del torace".<ref>{{cita|Serafini|pp. 52-57}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ncregister.com/daily-news/eucharistic-miracle-bleeding-host-phenomenon-reported-in-dioceses-worldwide|titolo=Eucharistic Miracle? 'Bleeding Host' Phenomenon Reported in Dioceses Worldwide|autore=Patti Maguire Armstrong|data=2015-12-11|accesso=2024-08-27}}</ref>
Per quanto riguarda il [[Miracolo eucaristico di Tixtla|miracolo eucaristico]] che si sarebbe verificato a [[Tixtla]] il 22 ottobre
* La sostanza analizzata è risultata essere [[sangue]] di ''tipo umano'', appartenente al ''[[gruppo sanguigno]] AB'', come nel [[miracolo eucaristico di Lanciano]] e nel caso della [[Sindone di Torino|Sindone]].<ref>{{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2018-10/documentario-segni-miracoli-eucaristici-carlo-acutis-lanciano.html|autore=Alessandro Di Bussolo|titolo="Segni", i miracoli eucaristici da Lanciano a Sokolka|accesso=31 ottobre 2018|sito=Vatican News|data=2018-10-30}}</ref>
|