Bottaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 176.201.135.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
m Lievi migliorie formali
Riga 37:
|Ref =
}}
'''Bottaro''' è un'[[Isole dell'Italia|isola italianaisolotto]] italiano appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].<ref>{{cita|TCI|58}}.</ref>
 
== Geografia ==
Situata 2due [[chilometri]] ad est dell'[[isola di Panarea]], amministrativamente appartiene a [[Lipari (Italia)|Lipari]], [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[città metropolitana di Messina]]. È ampia circa 7.300 [[Metro quadrato|metri quadrati]].
 
== Caratteristiche geologiche ==
Riga 52:
Tra gli animali più comuni si annoverano la lucertola campestre (''[[Podarcis sicula]]'', in una [[sottospecie]] presente solo su Bottaro denominata ''Podarcis sicula trischittai''), il geco comune (''[[Tarentola mauritanica]]'') ed il geco verrucoso (''[[Hemidactylus turcicus]]''). Sull'isola nidifica il gabbiano reale mediterraneo (''[[Larus michahellis]]''). Sono inoltre presenti l'[[oziorrinco]] e alcune specie di [[coleotteri]].<ref>Lo Cascio, pp. 116-118, 129, 189.</ref>
 
Nel [[1991]] Bottaro, insieme agli altri isolotti minori di Panarea, è stato dichiarato [[Riserva naturale integrale]], con divieto di sbarco se non per scopi scientifici.<ref>Lo Cascio, p. 208.</ref>
 
== Note ==