KLM Cityhopper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunzione di note |
aggiunta nota |
||
Riga 45:
Il primo tentativo di KLM di dotarsi di una divisione regionale risale al 12 settembre 1966, quando venne fondata la ''NLM'' (''Nederlandse Luchtvaart Maatschappij'').<ref name=KLM>{{Cita web|url=https://www.klm.it/en/information/corporate/history|titolo=History of KLM|lingua=en|accesso=5 gennaio 2022}}</ref> La compagnia ha iniziato le operazioni con dei [[Fokker F27]], concentrandosi sul collegare passeggeri business fra [[Amsterdam]] e altre città olandesi. In questa fase, l'aerolinea effettuava anche brevi trasvolate dimostrative, per far familiarizzare le persone con i voli e attrarre così nuovi passeggeri.<ref name=KLM/>
Nel corso degli anni '70, la compagnia cambiò strategia cominciando ad operare anche voli internazionali da Amsterdam. Per l'occasione, le venne cambiato il nome in ''[[NLM CityHopper]]''.<ref name=SF>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/klm-cityhopper-55-years/|titolo=55 Years Later: A Brief Story Of KLM Cityhopper|lingua=en|accesso=5 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=David Woolley|titolo=NLM Cityhopper develops a new role|pubblicazione=Commuter Air Int.|data=February 1991|pp=8-11}}</ref>
===La nascita di KLM Cityhopper===
|