|
=Federico Gobbo=
sistema vari dettagli in [[Opere di Gilbert Keith Chesterton]], errori, aggiungi la fine della strada romana (1924)
{{Bio
=Animula vagula blandula=
|Nome = Federico
|Cognome = Gobbo
{{S|lingua latina|poesia}}
|Sesso = M
[[File:Animula,_vagula,_blandula_(13307208213).jpg|thumb]]
|LuogoNascita = Padova
'''''Animula vagula blandula''''' è il primo verso e il nome con cui è nota una poesia attribuita, nell{{'}}''[[Historia Augusta]]'', all'imperatore [[Adriano]] morente.
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1974
{{Citazione|Piccola anima smarrita e soave,<br />compagna e ospite del corpo,<br />ora t'appresti a scendere in luoghi<br />incolori, ardui e spogli,<br />ove non avrai più gli svaghi consueti.|Traduzione di [[Lidia Storoni Mazzolani]]|Animula vagula blandula<br />Hospes comesque corporis<br />Quae nunc abibis in loca<br />Pallidula rigida nudula<br />Nec ut soles dabis iocos|lingua=la}}
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Numerosi letterati e poeti si sono cimentati a tradurla nelle lingue moderne; fra questi [[Samuel Johnson]], [[Alexander Pope]], [[Lord Byron]].
|AnnoMorte =
|Epoca =
In italiano sono reminiscenze di questa poesia le parole ''animula''<ref>{{Treccani
|Attività = linguista
|animula
|Attività2 = filosofo
|Animula
|Nazionalità = italiano
|v = sì
|accesso = 30 aprile 2025
}}</ref> e ''vagulo''<ref>{{Treccani
|vagulo
|Vagulo
|v = sì
|accesso = 30 aprile 2025
}}</ref>.
La poesia compare nelle ''[[Memorie di Adriano]]'' di [[Marguerite Yourcenar]].
==Note==
{{references}}
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web
|lingua = inglese
|autore =
|wkautore =
|url = https://coldewey.cc/2012/02/forty-three-translations-of-hadrians-animula/
|titolo = Forty-three translations of Hadrian’s “Animula, Vagula, Blandula”
|titolotradotto = Quarantatré traduzioni di «Animula vagula blandula» d'Adriano
|sito = coldeway.cc
|accesso = 30 aprile 2025
}}
{{Portale|letteratura|lingua latina}}
[[Categoria:Poesia latina]
=Maisie Ward=
|