Linjeflyg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FIGLINE99 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FIGLINE99 (discussione | contributi)
aggiunta nota
Riga 27:
 
==Storia==
Airtaco (fondata nell'agosto 1950 come Aero Scandia) può essere considerata come il predecessore di Linjeflyg ed è stata fusa nella nuova compagnia aerea, compresa l'intera flotta. Quando Linjeflyg fu fondata, i quattro [[Lockheed L-18 Lodestar|Lockheed Model 18 Lodestar]] di Airtaco e i quattro [[Douglas DC-3]] furono integrati nella nuova flotta.<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Roy Allen|titolo=Linjeflyg looks up|pubblicazione=Air Pittorial|data=October 1972|pp=403-404}}</ref>
 
Nell'ottobre 1983 Linjeflyg si trasferì dall'[[aeroporto di Stoccolma-Bromma]] nella parte centrale di [[Stoccolma]] all'[[aeroporto di Stoccolma-Arlanda]] nel nord di Stoccolma. Bromma era stato il fulcro principale di Linjeflyg dal 1957. Il 10 settembre 1990 lo Scandinavian Airlines System (SAS) vendette il suo 50% di Linjeflyg a Bilspedition per 475 milioni di [[Corona svedese|corone svedesi]] (SEK). Circa sei mesi dopo SAS lo riacquistò.