Microsoft Access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto il collegamento Classe con Classe (informatica) (DisamAssist) |
||
Riga 42:
* '''[[Macro (informatica)|Macro]]''': possono contenere semplici sequenze di istruzioni, tipicamente tutto ciò che è possibile ottenere attraverso i menu di Access. Si tratta di elementi che permettono scarsa interazione con l'utente, per contro la loro costruzione è semplice;
* '''Pagine''': (ovvero ''pagine di accesso ai dati'') permettono la pubblicazione dei dati attraverso un [[server web]]. Sono state introdotte a partire dalla versione 2000 di Access;
* '''Moduli''': possono contenere codice VBA (moduli di codice e [[Classe (informatica)|classi]]) che si intende rendere globali (salvo specifica dichiarazione), ovvero richiamabili da uno qualsiasi degli altri elementi dell'applicazione.
Una funzionalità presente in tutte le versioni di Access consente di accedere a dati residenti in file di database esterni, sotto forma di ''tabelle collegate''. Database strutturati in questo modo facilitano la distribuzione e la manutenzione della medesima applicazione a più utenti, fermo restando le limitazioni del motore Access/Jet circa il numero massimo di accessi simultanei. Occorre sottolineare che queste soluzioni non possono essere definite "[[client/server]]" in quanto il carico di lavoro per l'[[elaborazione dati]] è sempre locale; una alternativa praticabile con le versioni dalla 2000 in poi è rappresentata dal ''progetto di database'' (estensione del file ''.adp'') dove di fatto si realizza solo la parte di presentazione grafica, in appoggio a motori professionali già esistenti, ai quali è demandato il lavoro di elaborazione.
|