Enrico Pandone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica 145779895 di FrescoBot (discussione): modifica del bot formalmente errata. Etichetta: Annulla |
||
Riga 77:
Fedele in un primo momento alla causa dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] che nel 1525 lo aveva nominato [[Ducato di Bojano|duca di Bojano]] in ricompensa per la vittoria riportata nella battaglia di [[Roma]] nell'ambito della [[Guerra d'Italia del 1521-1526|guerra dei quattro anni]], avendo sperperato tutte le ricchezze della famiglia, l'anno dopo si pose dalla parte dei francesi in occasione della discesa in [[Italia]] del maresciallo [[Odet de Foix]] volta a conquistare il [[Regno di Napoli]]<ref name="Candida Gonzaga-db.histantartsi.eu">{{Cita|Candida Gonzaga (1875)|p. 97}}; {{Cita|Db.histantartsi.eu}}.</ref>. Sperava così in una vittoria del ''Lautrec'' che gli consentisse di riavere dai propri creditori, partigiani imperiali, i possedimenti perduti<ref name="Candida Gonzaga">{{Cita|Candida Gonzaga (1875)|p. 97}}.</ref>.
A causa dell'esito infausto della [[guerra della Lega di Cognac]] per i francesi (definitiva sconfitta e resa nell'[[Assedio di Napoli (1528)|assedio di Napoli]] del 1528
== Ascendenza ==
Riga 115:
== Discendenza ==
Enrico Pandone si sposò a [[Napoli]] il 10 dicembre 1514 con Caterina/Isabella [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]], figlia di [[Giovanni Francesco Acquaviva d'Aragona]], [[marchese]] di [[Bitonto]], e [[Dorotea Gonzaga (1485-1538)|Dorotea Gonzaga]], dalla quale ebbe Francesco, marito di Laura [[Albertini (famiglia)|Albertini]], vissuto in miseria dopo la rovina del padre, e un altro figlio, del quale non si conosce il nome, morto suicida<ref>{{Cita|Ammirato (1651)|p. 68}}; {{Cita|Db.histantartsi.eu}}; {{Cita|Garofalo e Mattei (2022)|p. 92}}; {{Cita|Pecoraro et al. (1801)|pp.
== Opere ==
|