Gemini (chat bot): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Annuncio: rilascio |
||
Riga 26:
== Storia ==
=== Annuncio ===
Il 6 febbraio 2023, Google ha annunciato Bard, un chatbot di intelligenza artificiale generativa basato su LaMDA. Bard è stato inizialmente distribuito a un gruppo selezionato di 10.000 "tester fidati", prima
Il progetto è stato supervisionato dal product manager Jack Krawczyk, che lo ha descritto come un "servizio di intelligenza artificiale collaborativa" piuttosto che un motore di ricerca, mentre Pichai ha spiegato in dettaglio come Bard sarebbe stato integrato nella Ricerca Google. Reuters ha calcolato che l'aggiunta di funzionalità simili a ChatGPT alla Ricerca Google potrebbe costare all'azienda 6 miliardi di dollari di spese aggiuntive entro il 2024, mentre la società di ricerca e consulenza SemiAnalysis ha calcolato che costerebbe a Google 3 miliardi di dollari.<ref>{{Cita news |cognome1=Dastin |nome1=Jeffrey |cognome2=Nellis |nome2=Stephen |data=22 febbraio 2023 |titolo=For tech giants, AI like Bing and Bard poses billion-dollar search problem |url=https://www.reuters.com/technology/tech-giants-ai-like-bing-bard-poses-billion-dollar-search-problem-2023-02-22/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230224110924/https://www.reuters.com/technology/tech-giants-ai-like-bing-bard-poses-billion-dollar-search-problem-2023-02-22/ |dataarchivio=24 febbraio 2023 |accesso=9 marzo 2023 |editore=[[Reuters]]}}</ref> La tecnologia, sviluppata internamente con il nome in codice "Atlas", è stata denominata al lancio "Bard" in riferimento al termine celtico per "narratore" e per "riflettere la natura creativa dell'algoritmo sottostante".
|