Rapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche e origini: rimuovo lista di rapper frutto di considerazioni personali come da discussione
rimuovo acronimo inverso – non è l'origine della parola
 
Riga 9:
|generi_d =
}}
Il '''''rapping''''' (o '''rhyming''', '''spitting''',<ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=The Urban Ethnography Reader|cognome=Duneier, Kasinitz, Murphy|nome=|editore=Oxford University Press|anno=2014|isbn=0-19-974357-6|città=}}</ref> '''emceeing''',<ref name="Edwards">{{cita|Edwards|p. xii|2009}}.</ref> '''MCing'''),<ref name="Edwards" /><ref>{{cita|Edwards|p. 81|2009}}.</ref> spesso abbreviato semplicemente in '''rap (rhythm and poetry)''', è un [[genere musicale]] nato durante gli [[anni settanta]] a [[New York]].<ref name="Enciclopedia Treccani">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/rap/#:~:text=Genere%20musicale%20affermatosi%20nella%20seconda,turntablist%2C%20beatmaking%2C%20scratching).|titolo=Rap nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=14 aprile 2023}}</ref> Consiste nell'esprimersi vocalmente sopra una base o un [[accompagnamento]] musicale dal ritmo [[Sincope (musica)|sincopato]] ed uniforme e presenta «rima, discorso ritmico e linguaggio di strada».<ref name=":0">{{Cita libro|lingua=en|titolo=Rap Music and Street Consciousness|url=https://archive.org/details/rapmusicstreetco0000keye|cognome=Lynette Keyes|nome=Cheryl|editore=University of Illinois Press|anno=2004|città=|p=[https://archive.org/details/rapmusicstreetco0000keye/page/1 1]}}</ref>
 
==Caratteristiche e origini==