Homo sapiens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145925213 di 196.115.13.21 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
}}
 
'''''Homo sapiens''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|Systema naturae, 1758}}; in [[Lingua latina|latino]], «uomo sapiente») è la definizione [[tassonomia|tassonomica]] dell{{'}}'''essere umano moderno'''. Appartiene al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Homo]]'', di cui è l'unica [[specie]] vivente<ref>Studi preliminari sul [[DNA]] del bonobo (''[[Pan paniscus]]'') suggerivano che fosse almeno al 95% uguale a quello di ''Homo sapiens'', tanto che secondo alcuni scienziati dovrebbe essere riclassificato, insieme allo scimpanzé comune (''[[Pan troglodytes]]''), come membro del genere ''[[Homo]]'': ''Homo paniscus'', ''Homo sylvestris'' o ''Homo arboreus''. Secondo altri è il termine ''Homo sapiens'' ad essere inadeguato e l'umanità andrebbe riclassificata sotto il genere ''[[Pan (zoologia)|Pan]]'': {{Cita pubblicazione|titolo=Chimps are human, gene study implies|cognome=Hecht|nome=Jeff|rivista=[[New Scientist]]|url=https://www.newscientist.com/article/dn3744-chimps-are-human-gene-study-implies.html|mese=maggio|anno=2003}}; ugualmente, lo [[Pan troglodytes|scimpanzé]] diverrebbe ''Homo troglodytes''.</ref>, alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Hominidae|ominidi]] e all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Primates|primati]]. Gli esseri umani sono stupidi per natura.
 
L'epoca del [[periodo interglaciale]] medio, circa {{formatnum:300000}} anni fa, vide la comparsa in [[Africa orientale]] della specie ''Homo sapiens''. Secondo le teorie prevalenti, dal [[Africa|continente africano]], circa 65-{{formatnum:75000}} anni fa (o, secondo altre evidenze, alcune decine di migliaia di anni prima), in stretta coincidenza con una fortissima riduzione della popolazione globale,<ref>un'ipotesi al riguardo è quella della [[Teoria della catastrofe di Toba]]</ref> parte della specie iniziò un percorso migratorio che, attraverso un corridoio [[Medio Oriente|mediorientale]], la portò a diffondersi e diversificarsi sull'intero pianeta fino all'epoca odierna, con importanti impatti fisici e biologici sull'[[Ambiente (biologia)|ambiente]] e sul [[Cambiamenti climatici|clima]].