Cabo Verde Airlines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FIGLINE99 (discussione | contributi)
affinamento del testo e dati tecnici
m Annullata la modifica 145729300 di FIGLINE99 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 3:
|logo = Cabo Verde Airlines logo.svg
|immagine = Cabo Verde Airlines, D4-CCF, Boeing 757-236 (49587833096).jpg
|didascalia = Un ex [[Boeing 757-200]] utilizzato per il rilancio della società dal 2017compagnia
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = [[1958]]
|forza cat anno = 1958
Riga 21 ⟶ 22:
|ICAO = TCV
|callsign = CABOVERDE
|inizio operazioni = [[gennaio 19591958]]
|hub = [[Aeroporto Internazionale Amílcar Cabral|Espargos]]
|frequent = TACV club
|flotta = 12
|anno flotta = 2025
|destinazioni = 9
Riga 32 ⟶ 33:
 
== Storia ==
Cabo Verde Airlines venne fondata nel [[1958]]. Nel luglio [[1975]], in seguito all'indipendenza di [[Capo Verde]], la compagnia venne designata come [[Compagnia di bandiera|vettore nazionale]] e divenne una compagnia pubblica (di proprietà statale) nel [[1983]]. In precedenza era chiamata '''TACV''' e il suo logo includeva un'ala blu con sette linee che rappresentavano il numero di voli interni tra le isole offerti dalla compagnia. Fino al [[1984]] serviva 8 delle 9 isole abitate. Gli standard di sicurezza inaccettabili in alcuni degli altri aeroporti del paese, vale a dire l'aeroporto Esperadinha e l'[[aeroporto Agostinho Neto]], portarono alla cancellazione dei voli per quelle isole. Successivamente, l'aeroporto di Brava chiuse nel [[2003]] e quello di [[Santo Antão]] nel [[2007]]. I voli verso l'[[Europa]] iniziarono nel [[1985]], con [[Lisbona]] come prima destinazione. Nello stesso anno, la compagnia iniziò i servizi per [[Boston]], [[Massachusetts]], [[Stati Uniti d'America|USA]], utilizzando un [[McDonnell Douglas DC-10]] fornito da [[LAM Mozambique Airlines]].<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Anthony Vandyke|titolo=Cabo Verde Airlines emerges from obscurity|pubblicazione=Air Transport World|data=September 1985|pp=79-80}}</ref> Nel [[1996]], Cabo Verde Airlines ricevette il suo primo [[Boeing 757|Boeing 757-200]], nuovissimo, direttamente dalla fabbrica della [[Boeing]] a [[Seattle]], considerato allora "l'orgoglio e la gioia di Cabo Verde Airlines", battezzato con il nome ''B.Leza'' (registrato come D4-CBG). Cabo Verde Airlines iniziò quindi a volare in [[Europa]] con i propri [[Aeromobile|aeromobili]] ed equipaggi. Cabo Verde Airlines è stata l'unica compagnia aerea del paese fino al [[1998]] quando [[Cabo Verde Express]] iniziò le operazioni. Nel [[2004]], un altro [[Boeing 757|Boeing 757-200]] denominato ''Emigranti'' (registrato come D4-CBP) entrò a far parte della flotta. Per diversi anni, i due [[Boeing 757|Boeing 757-200]] hanno servito tutte le rotte internazionali di Cabo Verde Airlines.<ref name=":1" />
 
Nel giugno [[2015]], la compagnia aprì due nuove rotte aeree per [[Recife]] e [[Providence]], in [[Rhode Island]]; quest'ultima ha sostituito quella verso l'[[Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan|aeroporto Internazionale Logan]] di [[Boston]]. Anche i voli bisettimanali verso [[Bissau]] via [[Dakar]] ripresero, operati da un [[ATR 72]].
 
Nell'agosto [[2017]], il governo capoverdiano ha firmato un accordo con "Loftleidir Icelandic" (appartenenteparte aldel gruppo [[Icelandair]]) che ha portato l'amministrazione di Cabo Verde Airlines sotto il controllo del gruppo islandese. La nuova amministrazione ha spostato l'[[Hub and spoke|hub]] della compagnia all'[[aeroporto Internazionale Amílcar Cabral]], servendo da quell'aeroporto le [[America|Americhe]], l'[[Europa]] e l'[[Africa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.icelandairgroup.is/investors/company-news/story/loftleidir-icelandic-enters-into-management-agreement-in-cabo-verde|titolo=Loftleidir Icelandic enters into management agreement in Cabo Verde {{!}} Icelandairgroup.is|lingua=en|accesso=11 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ch-aviation.com/portal/news/58567-loftleidir-icelandic-outlines-plans-for-tacv-cape-verde|titolo=Loftleidir Icelandic outlines plans for TACV Cape Verde|sito=ch-aviation|lingua=en|accesso=11 febbraio 2021}}</ref>
 
Il 5 novembre [[2017]], [[Icelandair]] ha trasferito il primo [[Boeing 757|Boeing 757-200]] alalla partnercompagnia, questi aerei sono stati utilizzati per rafforzare le rotte già esistenti e per operare voli giornalieri verso [[Lisbona]], [[Fortaleza]] e [[Recife]].
 
Nel maggio [[2018]], la compagnia ha annunciato che avrebbe utilizzatopreso il nome commerciale ''"Cabo Verde Airlines"'' per rafforzare il rapporto contra il vettore aereo nazionale e il paese stesso. Cabo Verde Airlines ha aumentato la connettività di [[Capo Verde]] con il resto del mondo, con nuove rotte verso [[Salvador de Bahia]], [[Milano]], [[Parigi]], [[Lisbona]] e [[Roma]]. Il vettore ha anche aumentato la frequenza di voli verso [[Recife]] e [[Fortaleza]].
 
Il 1º marzo [[2019]], [[Loftleiðir|Loftleidir]] ha pagato 1,3 milioni di euro (il 51% delle azioni) per Cabo Verde Airlines, fortemente indebitata, che l'ha portata a diventare l'azionista di maggioranza. Poco dopo, il nuovo proprietario (Loftleidir) ha nominato un nuovo [[Amministratore delegato|CEO]]. Sono state introdotte nuove destinazioni, tra cui [[Porto Alegre]], [[Lagos]] e [[Washington]].<ref>{{Cita web|url=https://caboverdeairlines.com/it/cabo-verde-airlines/la-notra-storia/|titolo=La nostra Storia|sito=Cabo Verde Airlines|accesso=11 febbraio 2021}}</ref>
Riga 65 ⟶ 66:
 
== Flotta ==
<big>'''Flotta attuale'''</big> [[File:D4-CCJ @ LIS, 2024-04-11.jpg|miniatura|Un [[Boeing 737 MAX|Boeing 737 MAX 8]] della compagnia.]]A giugno 2025 la flotta di Cabo Verde Airlines è così composta:<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Cabo-Verde-Airlines|titolo=Cabo Verde Airlines Fleet Details and History|lingua=en|accesso=22 marzo 2024}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
Riga 110 ⟶ 111:
 
=== Flotta storica ===
[[File:Cabo Verde Airlines, D4-CCF, Boeing 757-236 (49587833096).jpg|miniatura|UnoUn dei variex [[Boeing 757|Boeing 757-200]] utilizzati daldella 2017compagnia alnell'attuale 2022livrea.]]
Oltre a velivoli minori, Cabo Verde Airlines operava in precedenza con i seguenti aeromobili:<ref name=":0" />
<div class="center">