Discussioni aiuto:Chiarezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.19.168.106 (discussione), riportata alla versione precedente di Luix710
Etichetta: Rollback
m Bot: Subst Template:Fortemente contrario, come da PdC (via JWB)
 
Riga 249:
:--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:50, 3 lug 2023 (CEST)
::Sono un po' stupito dalla reazione di Actormusic, secondo cui io avallerei un tabù linguistico. No, sono abbastanza d'accordo con lui. Questa linea guida a mio modo di vedere si deve occupare soltanto di evitare le determinazioni di tempo relativo, cioè quelle che costringerebbero a modificare la voce anche se non intervengono fatti nuovi. L'ultimo esempio di Pierpao è l'unico dei molti casi che prova che una frase semplicemente ridondante non deve essere vietata dalla linea guida. «Attualmente non esiste una cura definitiva per il cancro» si può scrivere anche «Non esiste una cura definitiva per il cancro» e più o meno il significato è lo stesso (questo è il motivo per cui parlo di ridondanza), ma quell'«attualmente» aggiunge una sfumatura di significato, facendo capire che ciò che attualmente non esiste si spera di trovarlo domani. Per me questo è un uso lecito, anche perché come dicevo in un intervento precedente il MDS non vieta espressioni ridondanti, un uso che non deve essere vietato da questa linea guida. La distinzione invece tra espressioni lecite e illecite del 31 ottobre 2022 è fallace, perché posso scrivere correttamente «A Sant'Elena Napoleone nei suoi ultimi giorni si annoiava a morte» oppure «Il buon senso vuole che non ci sieda su panchine recentemente verniciate». Andrebbero anche evitate espressioni troppo vaghe come «Un bel giorno Napoleone perse la battaglia di Waterloo», «Secoli addietro non esistevano veicoli a motore», eccetera.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:49, 3 lug 2023 (CEST)
:::{{fortemente[[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contraria}}''' alla modifica della linea guida, sono dell'idea che per quanto wikipedia debba saper trattare di argomenti anche attualissimi, nella prosa linguistica espressioni come "attualmente" ecc. siano un pugno nell occhio e andrebbero preferite forme come il presente storico o (meglio) il passato prossimo, i quali rendono il testo scorrevole e che lo "cristallizzano" a qualsiasi epoca storica. so che può risultare difficile talvolta, ma ricordiamoci che wikipedia ha uno stile che deve essere il più possibile serio e storico nella scrittura, e a me imho vocaboli come quelli abbassano lo stile ad un articolo giornalistico; inoltre bisognerebbe aggiornare molto più spesso, invece con i tempi relativi questo problema non si pone --[[Utente:Luix710|Luix710]] ([[Discussioni utente:Luix710|msg]]) 13:37, 3 lug 2023 (CEST)
::::Questa linea guida non parla e non deve parlare di stile. il fatto che per te siano un pugno nell'occhio o per me o quando lo siano non è oggetto di regolamentazione. Questa linea guida da solo indicazioni sul fatto che certe espressioni non sono chiare, e in questo sbaglia palesemente. Se si vuole discutere sullo stile d'uso degli avverbi se siano un pugno nell'occhio o ridondanze il luogo è [[aiuto:manuale di stile]], Qui si sta discutendo solo sul fatto che sia corretto dire che una espressione come "attualmente" renda la pagina meno comprensibile o ambigua o errata. Per favore non andiamo OT. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:14, 3 lug 2023 (CEST)
:::::A proposito leggi [[WP:REDAZIONE]] lo stile su Wikipedia non può essere imposto. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:16, 3 lug 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Chiarezza".