Italo Balbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evitare il termine "Duce" se possibile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 100:
 
Iscritto al [[Partito Nazionale Fascista]] dal 1920<ref>Mario Missori, ''Gerarchie e statuti del PNF'', Bonacci, Roma, 1986, p. 164</ref>, fu prima [[Squadrismo|squadrista]] e poi uno dei [[Quadrumvirato#Fascismo|quadrumviri]] della [[marcia su Roma]], diventando in seguito comandante generale della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]], quindi nel 1925 [[Sottosegretario di Stato#Italia|sottosegretario]] all'economia nazionale e poi alla [[Regia Aeronautica]]. Nel 1929 assunse l'incarico di [[ministero dell'aeronautica|ministro dell'aeronautica]], veste in cui promosse e guidò diverse [[crociera aerea|crociere aeree]] come la [[crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]] e la [[crociera aerea del Decennale]]. Fu insignito del grado di [[Maresciallo dell'aria (Italia)|Maresciallo dell'aria]].
Considerato un potenziale rivale politico di [[Benito Mussolini]] a causa della grande popolarità raggiunta, Balbo fuVenne nominato nel 1934 [[governatore]] della [[Libia italiana|Libia]].
 
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] organizzò voli di guerra per catturare alcuni veicoli del [[Regno Unito]], e proprio durante il ritorno da uno di questi voli, il 28 giugno 1940, fu abbattuto per errore dalla [[Arma contraerea|contraerea]] italiana sopra [[Tobruch]].