Modica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jilligate (discussione | contributi)
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Jilligate (discussione | contributi)
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 534:
Il vasto territorio comunale comprende tre sottozone (Frigintini, Valle del Tellaro, Valle dell’Irminio) fra le otto previste per la produzione dell’olio DOP Monti Iblei. Rilevante anche la produzione di fava cottoia modicana, di miele ibleo e di mais, destinato in gran parte al ciclo locale dell’allevamento.
 
La zootecnia è un altro pilastro dell’economia: secondo i dati della banca dati dell’Anagrafe zootecnica nazionale, al 31 dicembre 2017 si contavano circa 22.000-23.000 capi bovini distribuiti in 570 allevamenti. La produzione è soprattutto lattifera, con prevalenza della razza frisona italiana, seguita dalla bruna italiana e dalla pezzata rossa; non mancano tuttavia allevamenti orientati alla linea vacca-vitello, mentre quelli da ingrasso risultano meno diffusi. Degno di nota è l’allevamento della razza bovina modicana, di origine millenaria africana<ref>{{cita web |url=http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=210&cat_id=72 |titolo=Origini della razza bovina modicana}}</ref>}, che alimenta una qualificata produzione lattiero-casearia di ricotta, formaggi freschi e caciocavallo. È ampiamente praticato anche l’allevamento suino.
 
Un settore di assoluto rilievo è quello avicolo: sorto negli anni Sessanta, costituisce oggi uno dei poli produttivi più importanti d’Italia, secondo solo a quello romagnolo per volumi e fatturato. Il comparto modicano produce circa un terzo del fabbisogno siciliano di uova (circa 800.000 al giorno da parte di un milione di galline ovaiole) e garantisce un notevole apporto anche al mercato nazionale delle carni di pollo, con oltre otto milioni di capi macellati l’anno. L’indotto impiega circa 2.000 addetti<ref>{{Cita web |url=http://www.corrierediragusa.it/articoli/economia/modica/9982-venti-aziende-avicole-hanno-dato-vita-al-consorzio-avicolo-ibleo-per-il-decollo-del-settore.html |titolo=Il Consorzio Avicolo Ibleo |accesso=1 agosto 2010 |dataarchivio=22 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722031000/http://www.corrierediragusa.it/articoli/economia/modica/9982-venti-aziende-avicole-hanno-dato-vita-al-consorzio-avicolo-ibleo-per-il-decollo-del-settore.html |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 563:
 
=== Turismo ===
 
Il turismo è in forte crescita anche grazie all'inserimento di alcuni importanti monumenti in stile tardo barocco nella Lista dei Beni dell'Umanità da parte dell'[[UNESCO]]<ref>Uno dei più importanti [http://www.viaggiandofacile.it/2011/09/13/hotels-com-un-agosto-targato-sicilia-terrasini-trapani-e-modica-sono-state-tra-le-mete-piu-gettonate-questestate siti mondiali per prenotazioni turistiche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120504032659/http://www.viaggiandofacile.it/2011/09/13/hotels-com-un-agosto-targato-sicilia-terrasini-trapani-e-modica-sono-state-tra-le-mete-piu-gettonate-questestate/ |data=4 maggio 2012}} Ha segnalato un incremento delle ricerche per il mese di agosto rispetto all'anno precedente del 461%.</ref>. ''L'architettura opulenta dei palazzi e delle chiese. Le decorazioni allegoriche dei balconi e delle facciate. L'urbanistica folle. La città è un'oasi colta e felice che seduce a prima vista, grazie anche allo stile di vita rilassato'' (tratto dalla rivista "Dove"). La frazione balneare di [[Marina di Modica]] è indicata, per il [[2015]], con due vele nella [[Guida Blu]] edita da [[Legambiente]] e dal [[Touring Club Italiano]]<ref>{{cita web |url=http://www.legambiente.it/guida-blu/2015 |titolo=Guida Blu |anno=2015 |accesso=2021-12-02}}</ref>. Notevolissimo il contributo per il turismo cosiddetto "culturale" è venuto, oltre che dall'UNESCO e dal caratteristico [[Cioccolato modicano]] esportato in tutto il mondo, anche dal fatto che la città è divenuta uno degli scenari preferiti della nota serie televisiva de ''[[Il commissario Montalbano]]'', tratta dai romanzi di [[Andrea Camilleri]], e con attore protagonista [[Luca Zingaretti]]. Il trend di crescita del turismo ha avuto una notevole spinta dal successo della manifestazione ''Eurochocolate'' che, come detto prima, si svolge ogni anno, e attrae turisti e curiosi provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo. La versione modicana, ''Chocobarocco'', della kermesse perugina, è dedicata alle produzioni artigianali del cioccolato, e ha fatto stabilmente inserire la città di Modica nei circuiti del turismo cosiddetto ''enogastronomico''. Il successo dei percorsi enogastronomici ed il riconoscimento dell'UNESCO hanno, inoltre, generato un boom della domanda immobiliare da parte di toscani, campani, romani e milanesi, ma anche di gruppi stranieri, inglesi e francesi, (ma anche scandinavi e russi), che hanno deciso di fare delle coste del modicano, e della zona iblea in generale, le loro coste, e dei bagli delle nostre campagne, le loro masserie o i loro bed & breakfast. A Marina di Modica è presente un'[[aviosuperficie]]<ref>{{cita web|url=http://www.ulm.it/hangar/campi/scheda1.htm?chiave=267&condizione=regione&sel_ordine=nome+asc&valore=sicilia|titolo=Sito Aviazione Leggera On Line}}</ref> con pista di oltre 600m in terra battuta<ref>{{Cita web |url=http://195.103.234.163/Applicazioni/avioeli/Avio_04.asp?selaeroporto=410 |titolo=Sito dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile |accesso=23 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110529142524/http://195.103.234.163/Applicazioni/avioeli/Avio_04.asp?selaeroporto=410 |dataarchivio=29 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref> disponibile per tutti gli amanti del volo.
Il turismo a Modica è in forte crescita, favorito anche dall’inserimento di alcuni dei suoi più importanti monumenti tardo-barocchi nella Lista del Patrimonio dell’Umanità da parte dell’[[UNESCO]]<ref>Uno dei più importanti [http://www.viaggiandofacile.it/2011/09/13/hotels-com-un-agosto-targato-sicilia-terrasini-trapani-e-modica-sono-state-tra-le-mete-piu-gettonate-questestate siti mondiali per prenotazioni turistiche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120504032659/http://www.viaggiandofacile.it/2011/09/13/hotels-com-un-agosto-targato-sicilia-terrasini-trapani-e-modica-sono-state-tra-le-mete-piu-gettonate-questestate/ |data=4 maggio 2012}} ha segnalato un incremento delle ricerche per il mese di agosto rispetto all’anno precedente del 461%.</ref>. La città è stata descritta dalla rivista Dove come un’«oasi colta e felice che seduce a prima vista» grazie alla ricchezza delle architetture, alle decorazioni allegoriche di balconi e facciate e all’originalità dell’impianto urbanistico.
 
La frazione balneare di [[Marina di Modica]] ha ottenuto nel [[2015]] il riconoscimento di due vele nella [[Guida Blu]] di [[Legambiente]] e del [[Touring Club Italiano]]<ref>{{cita web |url=http://www.legambiente.it/guida-blu/2015 |titolo=Guida Blu |anno=2015 |accesso=2021-12-02}}</ref>.
 
Un contributo decisivo al cosiddetto turismo culturale è giunto, oltre che dal riconoscimento UNESCO e dalla notorietà internazionale del [[cioccolato di Modica]], dal fatto che la città è stata scelta come set della serie televisiva [[Il commissario Montalbano]], tratta dai romanzi di [[Andrea Camilleri]] e interpretata da [[Luca Zingaretti]]. La visibilità garantita dalla fiction ha determinato un forte incremento dei flussi turistici.
 
A ciò si aggiunge il successo di Eurochocolate, che a Modica assume il nome di Chocobarocco e che, incentrata sulle produzioni artigianali del cioccolato, ha stabilmente inserito la città nei circuiti del turismo enogastronomico.
 
Il boom di interesse culturale ed enogastronomico, unito alla valorizzazione del patrimonio architettonico, ha determinato anche una significativa crescita della domanda immobiliare, con l’acquisto di residenze e masserie da parte di famiglie e gruppi provenienti da varie regioni italiane (Toscana, Campania, Lazio, Lombardia) e da Paesi esteri, in particolare Regno Unito, Francia, Scandinavia e Russia.
 
A Marina di Modica è inoltre attiva un’[[aviosuperficie]]<ref>{{cita web|url=http://www.ulm.it/hangar/campi/scheda1.htm?chiave=267&condizione=regione&sel_ordine=nome+asc&valore=sicilia|titolo=Sito Aviazione Leggera On Line}}, con pista in terra battuta di oltre 600 metri{{Cita web |url=http://195.103.234.163/Applicazioni/avioeli/Avio_04.asp?selaeroporto=410 |titolo=Sito dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile |accesso=23 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110529142524/http://195.103.234.163/Applicazioni/avioeli/Avio_04.asp?selaeroporto=410 |dataarchivio=29 maggio 2011 |urlmorto=sì}}</ref>, a disposizione degli appassionati di volo turistico.
 
== Infrastrutture e trasporti ==