Discussioni progetto:Fisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
teoria del bigbang: nuova sezione
Annullata la modifica 146278457 di 151.47.235.47 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 394:
:::Grazie per i suggerimenti e le chiare indicazioni!!
:::comincio subito a lavorarci e, quando terminato, se non ti dispiace ti chiederò di ridare uno sguardo al risultato --[[Utente:Lorenzo Brunelli WP|Lorenzo Brunelli WP]] ([[Discussioni utente:Lorenzo Brunelli WP|msg]]) 16:56, 16 ago 2025 (CEST)
 
== teoria del bigbang ==
 
Negli anni 80 la Nasa invio' vari razzi nello spazio anche oltre il sistema solare ; alcuni (Pioneer ecc) avevano due sistemi di controllo per la distanza dalla terra e cioe' un sistema di misura basato sui tempi di andata e ritorno dei segnali e uno sul Doppler-radio legato alla velocita' di allontanamento.
 
  Nel 2000 il loro JPL (Jet Propulsion Laboratory) dichiaro' al mondo scientifico la non corrispondenza di posizione ricavata dalle due misure e richiese liberamente delle ipotesi di soluzione del mistero denominato 'accellerazione anomala dei Pioneer', mistero risultato comune ad altri oggetti lanciati e appena fuori l'orbita di Saturno ( poco meno di due ore/luce di distanza); oltre 100 furono le proposte di soluzione da ogni parte scientifica ma nessuna soddisfacente ..: l'anomalia 'unmodeled' sembrava inizialmente piu' alta ma dopo le due ore/luce si stabilizzava su una fuga nei Doppler di 8,7.10-8cm/sec.sec, identica come valore (seppure con un calcolo distante 25 ordini di grandezza ) alla Costante di Hubble definita in 23 Km/sec per Milione di anni/luce.
 
  Circa 10 anni fa, essendo gia' nei nostri obbiettivi per altri motivi, abbiamo eseguito alcuni exp sull'effetto Raman ( [http://www.leonardomuseum.blogspot.com/Laboratorio/BigBang) http://www.leonardomuseum.blogspot.com/Laboratorio/BigBang)] e abbiamo rilevato una super-emissione di onde, a temperatura ambiente, degli oggetti colpiti dalla luce coerente e provocante l'effetto sopradetto; il che autorizzerebbe a rivedere i bilanci energetici del Raman e le conseguenze sul complesso fenomeno : concludiamo che eventuali ipotesi di conferma sperimentale escluderebbero la teoria del Bigbang. --[[Speciale:Contributi/151.47.235.47|151.47.235.47]] ([[User talk:151.47.235.47|msg]]) 11:43, 17 ago 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fisica".