Modica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jilligate (discussione | contributi)
Inserito avviso di mancanza fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Jilligate (discussione | contributi)
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 441:
[[File:maronnavasavasa2.jpg|miniatura|sinistra|La Madonna ''Vasa-Vasa'' incontra suo Figlio risorto|235x235px]]
 
* '''Madonna Vasa-Vasa''': si svolge la mattina di [[Pasqua]] e, dal [[2016]], anche in edizione serale. Le sue origini risalgono almeno al [[1645]].<ref>UnIl mastro Pietro Baldanza, il 15/01/1645, chiede alla Corte del Patrimonio della contea l'esazione dalla gabella, in quanto esercente di un'arte rara, essendo «architetto e intagliatore di legnami oltre che ogni anno e nella festa della SS.ma Resurrezione nella processione che si suole fare in detto giorno fa una demonstrazione con la figura della Madonna con certo artificio di legnami che pare che la figura fosse viva et induce molta devotione…». {{Cita libro |autore=G. Raniolo |titolo=Introduzione alle consuetudini ed agli istituti della Contea di Modica |pagina=71 |volume=II vol.}}</ref> La processione rappresenta l’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto, reso unico a Modica dal simulacro della Vergine: una statua lignea mossa come un burattino dell’[[Opera dei Pupi|opera dei pupi siciliani]], capace di muovere le braccia, benedire e chinarsi a baciare il petto del Figlio. A mezzogiorno, tra ali di folla festante, spari di mortaretti e scampanio, la Madonna, non appena “scorge” in lontananza Gesù Risorto, viene liberata dal mantello nero del lutto, rivelando un vestito celeste. Nello stesso istante, dal basamento del simulacro si alzano in volo numerose colombe bianche, simbolo di gioia pasquale e di rinnovata speranza.
 
[[File:San Giorgio in Modica, Sicily.jpg|miniatura|Il simulacro di San Giorgio in mezzo alla folla festante|392x392px]]