Cominform: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
=== La rottura tra Unione Sovietica e Jugoslavia ===
La successiva assemblea plenaria dopo quella fondativa si tenne nel giugno 1948 a [[Bucarest]] e fu caratterizzata dall'attacco sferrato contro il partito comunista jugoslavo e dall'espulsione di questo dal Cominform.<ref>{{cita|Marcou|pp. 113-114}}.</ref> La risoluzione in questo senso approvata il 28 giugno ufficializzò la rottura fra URSS e Jugoslavia che si era consumata rimanendo inizialmente segreta nel febbraio 1948 in seguito a un incontro al [[Cremlino]] al quale [[Josip Broz Tito]] si era rifiutato di partecipare inviandovi i suoi più stretti collaboratori Kardelj e Djilas: in questa riunione Stalin aveva accusato gli jugoslavi di perseguire una politica indipendente e provocatoria sul confine greco e li aveva invitati ad una pronta federazione con la Bulgaria. Al rientro della delegazione Tito
L'espulsione del partito comunista jugoslavo fu motivata contestandone le deviazioni dal [[marxismo-leninismo]] e muovendogli accuse di antisovietismo e di nazionalismo mentre venne coniato il termine dispregiativo di [[Titismo|titoismo]].<ref>{{cita|Marcou|pp. 241-243}}.</ref> Tutti i partiti del Cominform in un'epoca di monolitismo del movimento comunista in un mondo diviso in due blocchi presero le parti dell'URSS e i dirigenti jugoslavi ritenuti eretici continuarono a essere bersaglio di duri attacchi,<ref>{{cita|Marcou|pp. 244-245}}.</ref> cui si unirono all'unisono anche gli altri partiti comunisti dei Paesi occidentali e il partito comunista cinese.<ref>{{cita|Claudín|pp. 413-415}}.</ref> Si accentuò invece una sorta di culto dell'URSS e di Stalin che segnò lo sviluppo degli altri Paesi socialisti in cui si ebbero nel periodo immediatamente successivo siluramenti e purghe ai danni di esponenti di alto livello.<ref>{{cita|Marcou|p. 270}}.</ref><ref>{{cita|Claudín|pp. 401 ss.}}</ref>
|