ATM (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: immagine migliore |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 228:
=== Linee filoviarie ===
*Linea {{BoxArrotondato|90|White|Black}} circolare destra (Viale Isonzo - Lotto M1 - Viale Isonzo)
*Linea {{BoxArrotondato|91|White|Black}} circolare sinistra (Viale Isonzo - Lotto M1 - Viale Isonzo)
Riga 235 ⟶ 234:
=== Linee Tranviarie ===
*Linea {{BoxArrotondato|1|White|Black}} Greco (Via Martiri Oscuri) - Roserio (Ospedale Sacco)
*Linea {{BoxArrotondato|2|White|Black}} Piazzale Bausan - Piazzale Negrelli
Riga 255 ⟶ 253:
=== Linee Metropolitane ===
*Linea {{BoxArrotondato|M1|White|Black}} Sesto 1º Maggio FS - Rho Fieramilano / Bisceglie
*Linea {{BoxArrotondato|M2|White|Black}} Gessate / Cologno Nord - Piazza Abbiategrasso / Assago Milanofiori Forum
Riga 267 ⟶ 264:
=== Funicolare Como-Brunate ===
ATM gestisce dal 2005 la funicolare che collega dal 1894 i comuni di [[Como]] e [[Brunate]].<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/ChiSiamo/Pagine/servizi.aspx|titolo=I servizi
=== BikeMi ===
Riga 343 ⟶ 340:
Nel 2013 la città di Milano ha aderito al progetto CHIC (Clean Hydrogen In-European Cities), che ha portato nel capoluogo meneghino tre prototipi di autobus a idrogeno [[Mercedes-Benz Citaro]] Fuel Cell.<ref>{{cita web |url=http://chic-project.eu/category/cities |titolo=Copia archiviata |accesso=7 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013020142/http://chic-project.eu/category/cities }}</ref> Nello stesso anno sono giunti nel deposito di San Donato due autobus BYD da 12 metri completamente elettrici, di fabbricazione cinese.<ref>{{cita web|url=https://www.autobusweb.com/mobility-innovation-tour-microsoft-milano-elettrico-trasporto-pubblico/|titolo=Ricardo Esposito ''L'elettrico? Dopodomani''}}</ref>
Nel 2017, ATM annunciò che dal 2020 sarebbero stati acquistati esclusivamente mezzi elettrici con l'obiettivo di raggiungere nel 2030 il 100% di autobus elettrici per l'intera flotta (1.200 mezzi).<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/ATMDAL2030FULLELECTRIC.aspx|titolo=ATM: DAL 2030 FULL ELECTRIC ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=21 luglio 2019}}</ref> Nel 2017 il parco mezzi era composto dal 97% di mezzi alimentati a gasolio mentre si prevede che nel 2026 questo sia da composto al 50% da mezzi elettrici e 50% ibridi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/ComeLavoriamo/Pagine/RisparmioEnergetico.aspx|titolo=Rinnovo della flotta
Al maggio 2024, ATM poteva già contare su 250 autobus con trazione 100% elettrica, principalmente [[Solaris Urbino]].<ref name=":2">{{Cita web| url=https://www.instagram.com/atm_milano/p/C66EGFgi2Hq/|titolo=Pronti, partenza, e-bus. Sono già 250 i bus elettrici in servizio su 19 linee, ma ne abbiamo già acquistati altre 260. Entro il 2026 il 50% del trasporto pubblico di Milano sarà elettrico. Entro il 2030 lo sarà tutta la flotta| autore=atm_milano| sito=www.instagram.com| accesso=14 maggio 2024}}</ref><ref name=":1" /> Per affrontare il rinnovo della flotta di autobus con un'ottica elettrica, ATM ha già installato 14 charger hi-tech presso alcuni capolinea.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://medium.com/lineadiretta/da-milano-al-mondo-il-trasporto-pubblico-diventa-pi%C3%B9-sostenibile-df802cb42878|titolo=Da Milano al mondo, il trasporto pubblico diventa più sostenibile|autore=Atm|sito=Lineadiretta ATM|data=30 ottobre 2023|lingua=|accesso=30 aprile 2024}}</ref> Inoltre, ATM ha convertito una parte degli spazi di ricovero degli autobus nei depositi di San Donato e Sarca con colonnine di ricarica, mentre i lavori per la possibilità di ospitare tali mezzi sono in corso presso i depositi di Giambellino e Palmanova.<ref>{{Cita web|url=https://milanobeatradio.it/atm-milano-green/|titolo=Atm, l’impegno per una Milano ancora più green - Milano Beat Radio|data=31 luglio 2022|lingua=it|accesso=30 aprile 2024}}</ref>
Riga 380 ⟶ 377:
|| 26 marzo [[2011]] || 16,6 km || 21
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|[[File:Milano linea M4.svg|30px|link=Linea M4 (metropolitana di Milano)]]
|[[San Cristoforo (metropolitana di Milano)|San Cristoforo]] - [[Linate Aeroporto (metropolitana di Milano)|Linate Aeroporto]]
|26 novembre [[2022]]
Riga 387 ⟶ 384:
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[File:Milano linea M5.svg|30px|link=Linea M5 (metropolitana di Milano)]] || [[Bignami (metropolitana di Milano)|Bignami]] – [[San Siro Stadio (metropolitana di Milano)|San Siro Stadio]]||
10 febbraio [[2013]]
|| 29 aprile [[2015]] || 12,9 km || 19
|}
Riga 400 ⟶ 397:
== Comunicazione ==
ATM ha attivato molti strumenti<ref>{{Cita web |url=http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/StrumentiInfoTraffico.aspx |titolo=Gli strumenti ATM, Azienda Trasporti Milanesi<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120812030942/http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/StrumentiInfoTraffico.aspx |urlmorto=sì }}</ref> per tenere informati i propri clienti sul traffico: annunci sonori, display informativi alle fermate, video in metropolitana (con 12 edizioni al giorno del tg ATM) e sui bus, info traffico alla radio ([[Radio Lombardia]] e [[Radio Milano]]) e pagina dedicata su [[Metro (quotidiano)|Metro]] e [[DNews]], applicazioni mobile (iATM e ATM Mobile).<ref>{{cita web|url=http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Pagine/ATMMobile.aspx|titolo=ATM Mobile ATM, Azienda Trasporti Milanesi<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Inoltre da fine gennaio [[2013]] è attiva anche una pagina ufficiale su [[Twitter]] con il nome @''atm_informa.''<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_gennaio_4/atm-investimenti-monitor-fibra-ottica-twitter-2113403593297.shtml|titolo=Monitor, fibra ottica e Twitter «Atm più vicina ai passeggeri»}}</ref>
== Sostenibilità ==▼
▲== Sostenibilità ==
RicaricaMi: dal 7 maggio 2024 è stato introdotto il biglietto ricaricabile che sostituisce quello usa e getta ed è il nuovo supporto pratico e veloce che consente di caricare in un unico ticket fino a 30 viaggi senza costi aggiuntivi. Non è nominativo: può essere utilizzato da persone diverse ma non contemporaneamente. Il materiale utilizzato è sempre di carta, ma leggermente più rigida, questo per ospitare il microchip all’interno. La convalida ordinaria mantiene la validità di 90 minuti. RicaricaMi è distribuito in tutti i punti vendita autorizzati e alle biglietterie automatiche, senza costi aggiuntivi: si paga solo il totale delle corse acquistate, la cui quantità (un massimo di 30 titoli di viaggio) si sceglie al momento dell’acquisto. La tipologia di offerte rimane comunque diversificata: coesistono infatti, i biglietti ordinari, i carnet, i biglietti giornalieri e quelli da tre giorni.<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/e-planet/lazienda-dei-trasporti-meneghina-dice-stop-allusa-e-getta_75702547-202402k.shtml|titolo=«Atm più green»}}</ref>
|