Parassitismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{nota disambigua||Parassitoide|titolo2=Parassitismo (sociologia)}}
[[File:Flea Scanning Electron Micrograph False Color.jpg|thumb|right|Scansione al [[microscopio elettronico]] di una [[pulce]]]]
Il '''parassitismo''' (dal [[lingua greca|greco]] παράσιτος<ref>[[Lorenzo Rocci]], ''Vocabolario greco italiano'', [[Società editrice Dante Alighieri]], 1987, 33ª ed., v. παρασιτέω</ref>) è una forma di [[interazione biologica]], generalmente di natura [[nutrizione|trofica]], fra due specie di [[organismo|organismi]] di cui uno è detto ''parassita'' e l'altro ''ospite''.
A differenza della simbiosi mutualistica, il parassita trae un vantaggio a spese dell'ospite, creandogli un danno biologico.
| |||