79.44.243.6
Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Torsolo in merito all'argomento Benthos
Benthos
modificaciao ip... ti avevo rollbackato perché nelle tue modifiche almeno una frase, ti sarà sfuggita, è in italiano scorretto... ripassaci se non l'hai già fatto... ok? --torsolo 13:53, 1 set 2025 (CEST)
- Ho controllato e riscritto un paio di frasi in modo più corretto, ho riaggiornato la pagina benthos aggiungendo altre informazioni utili quindi ti chiedo in caso di non annullare tutte le modifiche ma magari solo di indicarmi eventuali frasi non scritte bene --79.44.243.6 (msg) 16:20, 1 set 2025 (CEST)
- di solito non annullo tutto... non mi ero accorto che le modifiche erano più estese altrimenti avrei fatto diversamente... potresti seguire l'idea di Etrusko25 di registrarti, che mi sembra più che valida... buon lavoro... --torsolo 07:59, 2 set 2025 (CEST)
Polychaeta
modificaHo annullato la tua modifica perchè una foto che mostra la diversità del gruppo a mio parere è più informatia della foto di una singola specie. --l'etrusco (msg) 16:02, 1 set 2025 (CEST)
- Ciao, capisco il tuo punto di vista ma ho messo la foto della singola specie per rimanere coerente con la linea presa da molti wikipediani di rimuovere le rappresentazioni di Haeckel dalle immagini principali dei tassobox per mettere invece la foto di una specie rappresentativa del gruppo fotografata nel proprio ambiente, è una linea che è stata presa per fornire al lettore un immediata immagine, nel proprio ambiente, di un organismo rappresentativo del determinato gruppo; le rappresentazioni di Haeckel in altri taxa sono comunque state riproposte in altri sottocapitoli nella pagina, ad esempio nelle voci 'tassonomia' dei vari gruppi. --79.44.243.6 (msg) 16:27, 1 set 2025 (CEST)
- Un'altra cosa, i nomi comuni delle specie devono avere una fonte e soprattutto non devono essere traduzioni pedisseque dall'inglese o altre lingue. Ho visto che ne hai messi molti (ad esempio Bolbometopon muricatum o Forcipiger longirostris), hai una fonte? In tal caso va citata. Inoltre ti invito a modificare le foto solo ed esclusivamente se quelle che metti sono più chiare e mostrano meglio la morfologi dell'animale (ad esempio in B. muricatum non era così e ho annullato). Per finire se il genere è monotipico va citato nell'incipit della voce e anch'esso va in grassetto corsivo come da convenzioni del progetto Forme di Vita.--l'etrusco (msg) 16:38, 1 set 2025 (CEST)
- Ad esmpio in Hydrozoa hai messo una fisalia che è, si, un idrozoo ma molto peculiare e di certo non indicativo del gruppo nel suo complesso. Anche le immagini fanno parte del contenuto indicativo della voce--l'etrusco (msg) 16:50, 1 set 2025 (CEST).
- Per quanto riguarda il nome comune di Bolbometopon muricatum, il fatto che venga chiamato pesce bisonte o pesce pappagallo gigante è comune a molti subacquei e biologi marini, in caso posso usare come nome comune 'pesce pappagallo rinoceronte' citando il seguente link:
- https://mar-rosso.it/pappagallo-rinoceronte-schede-biologia-marina-guardando-il-reef --79.44.243.6 (msg) 17:53, 1 set 2025 (CEST)
- Sinceramente non mi pare un sito particolarmente autorevole (vedi a proposito Wikipedia:Fonti attendibili). La lingua italiana non ha un nome scientifico per tutti gli animali, specie per quelli che vivono lontani dall'Italia. In ogni caso per qualunque testo che abbia un minimo di scientificità è opportuno utilizzare il nome scientifico.--l'etrusco (msg) 18:29, 1 set 2025 (CEST)
- P.S. Ti consiglio di registrarti, potrai lavorare più proficuamente e sarà più facile comunicare con te.--l'etrusco (msg) 18:30, 1 set 2025 (CEST)
- Sinceramente non mi pare un sito particolarmente autorevole (vedi a proposito Wikipedia:Fonti attendibili). La lingua italiana non ha un nome scientifico per tutti gli animali, specie per quelli che vivono lontani dall'Italia. In ogni caso per qualunque testo che abbia un minimo di scientificità è opportuno utilizzare il nome scientifico.--l'etrusco (msg) 18:29, 1 set 2025 (CEST)
- Ad esmpio in Hydrozoa hai messo una fisalia che è, si, un idrozoo ma molto peculiare e di certo non indicativo del gruppo nel suo complesso. Anche le immagini fanno parte del contenuto indicativo della voce--l'etrusco (msg) 16:50, 1 set 2025 (CEST).
- Un'altra cosa, i nomi comuni delle specie devono avere una fonte e soprattutto non devono essere traduzioni pedisseque dall'inglese o altre lingue. Ho visto che ne hai messi molti (ad esempio Bolbometopon muricatum o Forcipiger longirostris), hai una fonte? In tal caso va citata. Inoltre ti invito a modificare le foto solo ed esclusivamente se quelle che metti sono più chiare e mostrano meglio la morfologi dell'animale (ad esempio in B. muricatum non era così e ho annullato). Per finire se il genere è monotipico va citato nell'incipit della voce e anch'esso va in grassetto corsivo come da convenzioni del progetto Forme di Vita.--l'etrusco (msg) 16:38, 1 set 2025 (CEST)
Gli utenti non registrati o connessi senza effettuare l'accesso vengono identificati tramite l'indirizzo IP. Esso potrebbe essere condiviso nel tempo da diversi utenti: è perciò possibile che gli avvisi presenti in questa pagina, se non sono recenti, siano destinati ad altri utenti. Una volta registrato ed effettuato il login, il proprio indirizzo IP non sarà più visibile e gli avvisi rimarranno in questa pagina.
[ WHOIS · WHOIS/2 · WHOIS/3 · Contributi transwiki (alt) (Meta) · RBL · Traceroute · Abuse · Proxy check · IP ___location (alt) ]
[ Per regione: America · Europa · Africa · Asia e Pacifico · America latina e Caraibi ]
[ Per regione: America · Europa · Africa · Asia e Pacifico · America latina e Caraibi ]