Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink ripetuti |
m fix wlink ripetuti |
||
Riga 24:
{{vedi anche|Storia di Wikipedia}}
[[File:Jimbo-wales---fosdem-2005-modified-version.jpg|thumb|[[Jimmy Wales]] (Jimbo), cofondatore di Wikipedia nel 2005]]
[[File:Wikimedia-logo.svg|thumb|Il logo della
Wikipedia prese il via come progetto complementare di [[Nupedia]], un progetto per la creazione di un'enciclopedia libera ''online'' le cui voci erano scritte da esperti volontari attraverso un processo formale di revisione. Nupedia venne fondata il 9 marzo 2000 dalla società [[Bomis]], proprietaria dell'omonimo [[Portale web|portale]] di ricerca. Le figure principali erano [[Jimmy Wales]], allora [[Amministratore delegato|CEO]] della Bomis, e [[Larry Sanger]], redattore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia.<ref>Andreas Kaplan, Haenlein Michael (2014) Collaborative projects (social media application): About Wikipedia, the free encyclopedia. Business Horizons, Volume 57 Issue 5, pp.617-626</ref>
Riga 34:
Alla fine del suo primo anno di esistenza l'enciclopedia arrivò a contare quasi {{formatnum:20000}} voci, su 18 edizioni in lingue differenti. Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del 2002, 46 alla fine del 2003 e 161 alla fine del 2004. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i [[server]] della prima furono chiusi definitivamente nel 2003 e i suoi testi incorporati in Wikipedia (Nupedia aveva sofferto un tasso di crescita estremamente lento, a causa dei complicati processi di revisione, riuscendo a pubblicare solo 24 voci); Sanger uscì di scena, e un gruppo di utenti attuò una [[Fork (sviluppo software)|biforcazione]] della [[Wikipedia in spagnolo]] per costituire l{{'}}''[[Enciclopedia Libre Universal en Español|Enciclopedia Libre]]''.
Da Wikipedia e Nupedia nacque nel 2003 la [[Wikimedia Foundation]], l'organizzazione
Se nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuove voci al giorno (nel gennaio 2003 l'edizione in inglese raggiunse il traguardo delle {{formatnum:100000}} voci), nel 2004 subì un'esplosione, raddoppiando le dimensioni in un anno, con un aumento da {{formatnum:1000}} a {{formatnum:3000}} voci al giorno. Wikipedia raggiunse la sua milionesima voce, tra le 105 edizioni in lingua all'epoca presenti, il 20 settembre 2004.
Riga 47:
[[File:Wikipedia ridotto.ogv|thumb|left|thumbtime=6:44|WikiGuida su Wikipedia: video di sette minuti che riassume storia, principi e funzionamento.]]
L'obiettivo di Wikipedia è creare un'enciclopedia libera, ovvero liberamente accessibile, a
Nelle intenzioni di Wales, nel lungo termine Wikipedia doveva raggiungere una qualità pari o migliore dell'[[Enciclopedia Britannica]] ed essere pubblicata anche su carta. Il progetto, ambizioso ma realistico, si colloca dunque nell'ambito della [[condivisione della conoscenza]] e della [[cultura partecipativa]] sfruttando la cosiddetta [[intelligenza collettiva]] sulla base delle regole d'uso e di contribuzione, espresse dall'enciclopedia stessa.
Riga 55:
L'enciclopedia è completamente gratuita e priva di [[pubblicità]], in linea con i suoi principi base; il suo sostentamento avviene unicamente tramite libere donazioni degli utenti, grazie ad una raccolta fondi<ref>{{cita web |url=https://donate.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:FundraiserLandingPage&country=IT&uselang=it|titolo=Raccolta fondi}}</ref> avviata ogni anno dalla Wikimedia Foundation. Il [[Logo di Wikipedia|logo]] ufficiale di Wikipedia è una sfera quasi completa costruita con pezzi di [[puzzle]] che riportano caratteri di vari alfabeti (Վ, វិ, ウィ, ው, উ, Ω, W, و, वि, 維, И, 위, ვ, ವಿ, ו, วิ, ཝི, வி), a simboleggiare il mondo e una conoscenza globale in costruzione, a disposizione di tutti.
Su
Wikipedia è pubblicata in 329
Tuttavia, i testi delle voci e i contenuti multimediali sono spesso condivisi tra le varie edizioni: i primi grazie alle traduzioni, i secondi attraverso il progetto condiviso chiamato [[Wikimedia Commons]]. Le voci tradotte rappresentano una percentuale relativamente piccola. L'edizione in tedesco, quella in italiano e una selezione di voci tratte dalla versione in inglese sono state distribuite anche su [[compact disc]] e [[DVD]], mentre di molte edizioni sono stati creati dei ''[[mirror (informatica)|mirror]]'' online o progetti derivati.
Riga 66:
{{Citazione|"L'enciclopedia partecipata" mi preoccupa meno: la uso regolarmente, e trovo che la qualità e l'affidabilità delle informazioni sia notevole. Qualche problema c'è solo quando il soggetto è estremamente controverso. In questo caso la neutralità e le reciproche obiezioni spingono verso il minimo comun denominatore, e bisogna accontentarsi. Ma questo è inevitabile, e in fondo accadeva già con le enciclopedie tradizionali.|[[Beppe Severgnini]]<ref>Beppe Severgnini, {{cita web |url=http://www.corriere.it/solferino/severgnini/08-02-01/01.spm|titolo=E se Internet fosse una fregatura?}} 01-02-08</ref>}}
La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di
Caratteristica delle voci di Wikipedia sono inoltre i numerosi [[collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] ad altre voci dell'enciclopedia che permettono un'agevole navigazione e una facile consultazione di altri argomenti con uno stile che ricorda il [[Web statico|Web 1.0]] (o web statico), mentre di fatto la piattaforma Mediawiki appartiene al
Per garantire tale progresso, Wikipedia si fonda su [[wikipedia:Cinque pilastri|cinque pilastri]], sulle [[wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]], volte ad identificare i tipi di informazione adatti a esservi inseriti, e su un codice di comportamento detto [[wikipedia:Wikiquette|Wikiquette]]. Vi si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto deve essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine o rimosso. Uno dei principi alla base di Wikipedia è il "''punto di vista neutrale''",<ref name="NPOV">{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Neutral_point_of_view|titolo=Neutral point of view - Meta|lingua=en}}</ref> secondo il quale, ad esempio, le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinare una verità oggettiva. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche uno <nowiki>''sportello informazioni''</nowiki> in cui la comunità risponde alle domande tecniche degli utenti.
Riga 77:
[[File:Heckert GNU white.svg|thumb|Il [[logo]] del progetto [[GNU]]|200x200px]]
Originariamente pubblicata sotto la licenza libera [[GNU Free Documentation License|GFDL]], dal 15 giugno 2009 è migrata alla
La licenza sotto la quale le voci di Wikipedia sono rese disponibili è una delle molte licenze di ''[[copyright]]'' di tipo permissivo (ma dal ''[[copyleft]]'' di tipo "forte"), in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la stessa licenza. Quando un utente contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso, ma egli acconsente a concedere la propria opera sotto la licenza libera. Il materiale di Wikipedia può quindi essere distribuito a fonti o incorporato da fonti che a loro volta usano questa licenza. Del contenuto di Wikipedia sono stati creati numerosi ''mirror'' o progetti derivati a partire da copie dei ''[[Base di dati|database]]''.
Riga 85:
=== Software e hardware ===
{{vedi anche|Wikimedia Foundation#Software e hardware}}
Wikipedia condivide le risorse software e hardware con gli altri progetti della Wikimedia Foundation, in particolare il motore che interpreta il markup delle pagine (
=== Edizioni linguistiche ===
Riga 101:
=== Pronuncia di Wikipedia ===
==== In italiano ====
Il nome Wikipedia è composto dal prefisso ''wiki-'' (dall'
La pronuncia ''vichipedìa'' sarebbe preferibile in quanto linguisticamente più integrata, considerando la pronuncia consolidata in lingua italiana del
Le pronunce
==== In inglese ====
In
== Redazione ==
Riga 128:
Nel gergo di Wikipedia gli autori - cioè quegli utenti che collaborano attivamente all'inserimento dei contenuti - sono chiamati "wikipediani" e formano un'ampia e variegata [[comunità di pratica]]. L'attività di wikipediano è riconosciuta come "profilo professionale" dall'[[International Webmasters Association|IWA]] (''International Webmasters Association'').<ref>{{cita web |url=http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/profiles/WSP-G3-025.pdf|titolo=SkillProfiles.eu - Profilo professionale "Wikipedian"}}</ref>
Su Wikipedia non vi sono distinzioni formali tra chi collabora al progetto: le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il
I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari che sono chiamati, a seconda del ruolo, [[Sviluppatore software|sviluppatori]],<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Developers|titolo=Developers - Meta|lingua=en}}</ref> steward,<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Stewards|titolo=Stewards - Meta|lingua=en}}</ref> ''check user'',<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/CheckUser_policy|titolo=CheckUser policy - Meta|lingua=en}}</ref> oversight,<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Hiding_revisions|titolo=Hiding revisions - Meta|lingua=en}}</ref> burocrati<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Bureaucrat|titolo=Bureaucrat – Meta|lingua=en}}</ref> e amministratori;<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Administrator|titolo=Administrator - Meta|lingua=en}}</ref> nel complesso alcune migliaia di persone. Gli amministratori (''sysop'') sono i più numerosi (oltre quattromila al 2015) e sono loro attribuite alcune funzioni tecniche aggiuntive che, in caso di necessità, servono ad impedire la modifica di singole voci, cancellare e ripristinare le voci o togliere (in modo temporaneo o permanente) ad alcuni utenti la facoltà di modificare Wikipedia, seguendo quanto stabilito dalle linee guida della comunità. Non essendo gli amministratori dei moderatori, il controllo e l'eliminazione dei vandalismi sono a carico di tutta la comunità degli utenti. Gli atti di vandalismo o le infrazioni più lievi alle linee guida possono comportare un avvertimento o un blocco temporaneo, mentre i blocchi a lungo termine o permanenti in conseguenza di infrazioni prolungate e gravi sono in genere decisi dalla comunità o, in alcune edizioni, da un comitato arbitrale.<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Arbitration_Committee |titolo=Arbitration Committee - Meta|lingua=en}}</ref>
L'ex redattore capo di Wikipedia
=== Comunità ===
Riga 138:
=== Linee di condotta ===
Wikipedia richiede ai propri collaboratori di osservare un ''punto di vista neutrale''<ref name="NPOV" /> quando scrivono e di non inserire alcuna ''[[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]'', dal momento che un'enciclopedia è una
Il punto di vista neutrale, di per sé una linea di condotta ''non negoziabile'', rende chiaro che l'obiettivo dell'enciclopedia è quello di ''presentare le dispute e descriverle piuttosto che impegnarsi per esse''. Qualora fosse completamente raggiunto, Wikipedia non si troverebbe ad essere scritta sulla base di un singolo punto di vista "[[Oggettività|oggettivo]]", ma a presentare in modo imparziale tutti gli aspetti di una questione, attribuendoli in modo neutrale ai propri sostenitori. Questa politica impone che ciascun punto di vista debba ricevere una trattazione adeguata al suo seguito. Le opinioni e teorie inedite sono considerate "''ricerche originali''" e non sono pubblicabili in Wikipedia, dato che sono incompatibili con il concetto di
I collaboratori di Wikipedia mantengono in più una varietà di politiche e linee guida minori. Al contrario di altri progetti basati su
== Distribuzione ==
Riga 149:
[[File:Wikipedia 2005 Label DVD small.PNG|thumb|Il DVD di [[Wikipedia in tedesco|de.wiki]]]]
Il contenuto di Wikipedia viene distribuito in diversi modi. Oltre alla distribuzione nella forma originale ''online'', attraverso i siti ufficiali o i molti ''
I cosiddetti ''WikiReader'' (pubblicazioni su carta con selezioni di voci) sono stati lanciati dalla Wikipedia tedesca a febbraio 2004 con il primo WikiReader sulla [[Svezia]] di Thomas Karcher. Hanno fatto seguito altri WikiReader nel formato [[Portable Document Format|PDF]] o con le versioni stampate in preparazione per la vendita. L'esempio tedesco è stato ripreso altrove e sono nati altri progetti WikiReader ad opera degli utenti cinesi, inglesi, francesi e polacchi. Wikipress<ref>{{cita web|url=http://wikipress.wikidev.net/|titolo=WikiPress|accesso=14 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430234504/http://wikipress.wikidev.net/|urlmorto=sì}}</ref> ha messo in vendita un libro in brossura dell'edizione [[2005]]-[[2006]] comprensivo di un DVD.
Riga 155:
Nel 2009 è stata aggiunta a Wikipedia un'estensione con la quale ogni utente può raccogliere più voci dell'enciclopedia in "libri" che possono essere consultati offline e distribuiti come [[e-book]] gratuiti o anche stampati in volume grazie ad un servizio online a pagamento.
Sono disponibili anche
A settembre 2007 anche l'[[Wikipedia in italiano|edizione in italiano]] di Wikipedia è stata pubblicata in una versione in DVD, la seconda ad essere distribuita su tale supporto.<ref>Vedi [[Wikipedia in italiano#Pubblicazione su altri media]] e [[Wikipedia:DVD]].</ref>
Riga 169:
La reputazione di Wikipedia quale mezzo di consultazione è soggetta a discussioni di opposti orientamenti: da una parte elogiata per la sua libera distribuzione, libera compilazione e ampia gamma di argomenti trattati, dall'altra criticata per presunti pregiudizi sistemici (secondo cui vengono privilegiate le voci di interesse dei singoli contributori indipendentemente dalla loro oggettiva importanza), lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità e autorità in rapporto alle enciclopedie tradizionali.
Anche il concetto di "enciclopedia" di Wikipedia è oggetto di dibattito, a maggior ragione da quando essa ha incrementato la sua importanza. Le critiche più frequenti riguardano una mancanza di affidabilità, conoscenza e autorevolezza. La critica più forte riguarda l'affidabilità di contenuti. Ferma restando la natura ''work in progress'' dell'opera, ovvero la continua tendenza al miglioramento nel tempo della completezza e affidabilità dei contenuti, uno studio della rivista ''[[Nature]]'' del 2008, che ha confrontato la versione inglese di Wikipedia con la famosa
Per contro, altri ritengono Wikipedia di qualità sufficiente in almeno alcune aree, sostenuti dal fatto che essa ha vinto un test comparativo proposto da ''[[c't]]'', rivista [[germania|tedesca]] di informatica. Molti degli elogi le sono attribuiti per il fatto di essere sia a contenuto libero sia aperta alle modifiche di chiunque. I redattori stessi di Wikipedia sono stati piuttosto attivi nel valutare, sia positivamente sia negativamente, l'enciclopedia.
Riga 183:
Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione e, dunque, di controllo dei fatti: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono.
Il
Analogamente il direttore responsabile dell{{'}}''
Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica Danah Boyd, ricercatrice presso la School of Information Management and Systems (SIMS) dell'[[Università della California]] a [[Berkeley (California)|Berkeley]], scrisse nel 2005 che «[Wikipedia] non sarà mai un'enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza piuttosto valida per diversi scopi».
Riga 191:
L'atteggiamento del mondo scientifico verso Wikipedia come strumento di consultazione non è stato solo negativo. Le voci di Wikipedia sono state citate nelle ''enhanced perspectives'' (''abstract'' delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili ''on line'' sul sito di ''Science''.
Il primo di tali ''abstract'' ad avere un
Tali collegamenti, tuttavia, sono proposti al lettore solo come letture supplementari e non come fonti usate dall'autore dell'articolo, e le ''enhanced perspectives'' non sono pensate per servire, esse stesse, da materiale di riferimento.
In un articolo del 2004, ''The Faith-Based Encyclopedia'' (''L'enciclopedia basata sulla fiducia''), l'ex direttore della ''Britannica'' Robert McHenry criticò l'approccio ''
Per rispondere a tale critica, sono stati proposti metodi per indicare l'origine del materiale nelle voci di Wikipedia.
L'idea è di fornire una ''provenienza della fonte'' su ciascun intervallo del testo di una voce e una ''provenienza temporale'' per indicarne l'annata. In questo modo il lettore può conoscere «chi ha usato i servizi prima di lui» e quanto tempo la comunità ha impiegato per elaborare e giudicare le informazioni contenute in una voce allo scopo di fornire una calibratura sul "senso di sicurezza". Comunque, queste proposte riguardanti la provenienza sono abbastanza controverse.
Uno degli ideatori del progetto,
Wikipedia è stata accusata di insufficienza nella conoscenza a causa della sua natura volontaria e di riflettere i pregiudizi sistemici dei suoi collaboratori. Il redattore capo della ''Britannica'' Dale Hoiberg ha commentato che «le persone scrivono di cose alle quali sono interessate, perciò molti argomenti non vengono coperti e le notizie di attualità sono trattate con molto dettaglio. Nell'edizione inglese di Wikipedia la voce sull'uragano Frances è lunga cinque volte quella sull'arte cinese e la voce sulla [[soap opera]] ''Coronation Street'' è lunga il doppio di quella sul primo ministro inglese [[Tony Blair]].» L'ex redattore capo di Nupedia Larry Sanger affermò nel 2004 che «quando si tratta di argomenti relativamente specializzati (al di fuori degli interessi di molti collaboratori), la credibilità del progetto è molto irregolare».
Riga 211:
Alla fine del 2005 è sorta una controversia dopo che il giornalista John Seigenthaler Sr. aveva notato che la sua biografia era stata vandalizzata inserendo informazioni false. Ciò ha portato alla decisione di restringere – nell'edizione di Wikipedia in inglese – la possibilità di creare nuove voci ai soli utenti registrati.
La rivista scientifica ''
Tra il 28 dicembre 2005 e il 10 gennaio 2006 l'edizione in lingua italiana di Wikipedia è stata sottoposta a un esperimento da parte del settimanale ''[[L'Espresso]]'', che ha inserito volutamente quattro errori in altrettante voci dell'enciclopedia ([[Álvaro Recoba]], [[Ugo Foscolo]], [[Giovanni Spadolini]], [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Hegel]]) e una voce del tutto inventata su un inesistente poeta di nome [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Carlo Zamolli|Carlo Zamolli]]. La voce
Nel suo pamphlet sulla specializzazione, frammentazione e disgregazione del sapere<ref>{{Cita libro |titolo=La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere.|anno=2008|cognome=Russo|nome=Lucio|wkautore=Lucio Russo|editore=Liguori|p=96|serie=Per passione|isbn=88-207-4281-0}}</ref> [[Lucio Russo]] conclude:
Riga 235:
Nel 2009 il lancio di Wikipedia (avvenuto nel 2001) è stato inserito da Webby Awards nei 10 momenti più importanti per Internet nell'ultimo decennio (2000-2009).<ref>{{cita web|url=http://www.webbyawards.com/press/topwebmomentsdecade.php|titolo=Welcome to the Webby Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091121053905/http://www.webbyawards.com/press/topwebmomentsdecade.php}}</ref>
Wikipedia è riconosciuta dal Guinness World Records (
== Onorificenze ==
|