Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Premi e riconoscimenti: Aggiustamenti e rimozione contenuto già presente nella stessa sezione |
→Premi e riconoscimenti: Riformulazione di parte del testo e aggiunta dei riferimenti alle fonti autorevoli consultate |
||
Riga 225:
Nel 2005, Wikipedia Italia è stata protagonista del Premio Www del quotidiano italiano [[Il Sole 24 Ore|Sole 24 Ore]], ricevendo due riconoscimenti distinti. Il primo l’ha vista vincitrice nella categoria Istruzione e Lavoro, scelta dalla giuria tecnica tra i finalisti segnalati dal pubblico. Successivamente, il progetto è stato insignito di un premio speciale Education, assegnato in collaborazione con il [[Ministri per l'innovazione e le tecnologie della Repubblica Italiana|Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie]], a riconoscimento del suo contributo alla diffusione della conoscenza online.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=735797&chId=30|titolo=Il Sole assegna gli Oscar della Rete|sito=ilsole24ore.com|accesso=19 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924134857/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=735797&chId=30|urlmorto=sì}}</ref> Nell'edizione 2007 dello stesso premio si è aggiudicata la categoria ''Portali, siti di informazione & community''.<ref>{{cita web|url=http://www.wmtools.com/news/e-commerce/il-premio-www-2007-del-sole-24-ore|titolo=Il premio WWW 2007 del Sole 24 Ore|sito=wmtools.com|accesso=19 ottobre 2015}}</ref>
Nel 2008, Wikipedia è stata premiata con il [[Premio Quadriga]] nella categoria “Missione dell’Illuminazione”. Il riconoscimento è stato consegnato a Jimmy Wales, cofondatore dell’enciclopedia online, da [[David Weinberger]], autore e membro del Berkman Center dell’[[Università Harvard|Università di Harvard]], durante la cerimonia svoltasi il 3 ottobre alla [[Komische Oper Berlin|Komische Oper]] di [[Berlino]].<ref>{{Cita web|lingua=|url=https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/entrepreneur-and-founder-of-the-wikipedia-fotografie-di-cronaca/83108879|titolo=US entrepreneur and founder of the Wikipedia internet encyclopedia...|sito=Getty Images|data=3 ottobre 2008|accesso=1 settembre 2025}}</ref>
È stata riconosciuta dal [[Guinness World Records]] come la più grande enciclopedia online e la più grande enciclopedia in assoluto il 18 gennaio 2020, quando contava oltre 55 milioni di articoli.<ref name="guinn" />
|