Assedio di Abadan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AsAIPA (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Conflitto |Tipo = Assedio |Nome del conflitto = Assedio di Abadan |Parte_di = guerra Iran-Iraq |Immagine = Exploded tank, remains in Abadan as symbol of Iran–Iraq War.jpg |Didascalia = Resti di un carro armato nei pressi di Abadan |Data = ottobre 1980 - 27 settembre 1981 |Luogo = Abadan, Khūzestān |Esito = vittoria iraniana |Mutamenti_territoriali = Rottura dell'assedio, ritirata delle forze irachene oltre il Karun |Schieramento1 = {{IRQ 1963...
 
AsAIPA (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
L''''assedio di Abadan''' ({{Farsi|حصر آبادان|hesr-e Âbâdân|dp=:}}; {{Arabo|حصار عبادان|hesār ʿEbādān}}) ebbe luogo durante la [[guerra Iran-Iraq]] e interessò la città [[Abadan]], nella provincia iraniana del [[Khūzestān]], dall'ottobre [[1980]] al settembre [[1981]]. Avvenuto durante la prima fase della guerra, l'assedio rappresentò il tentativo iracheno di conquistare la città di Abadan, importante porto lungo il [[Shatt al-'Arab|fiume Arvand]] e sede, all'epoca, della più grande raffineria di petrolio al mondo<ref name=":18" />.
 
Dopo aver intrapreso aspri combattimenti a [[Khorramshahr]] e passato il fiume [[Karun]], le truppe irachene tentarono di conquistare Abadan a metà di ottobre del 1980, dopodiché, essendo state respinte dai difensori iraniani e logorate dai combattimenti delle precedenti settimane, cinsero la città d'assedio. Dopo dieci mesi, Abadan venne liberata nel settembre 1981 adurante seguito delll'[[Operazione ottavo Imam]].
 
Durante l'assedio, Abadan fu duramente colpita da bombardamenti d'artiglieria quasi giornalieri.