UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni. Per la sezione della pagina dedicata alla parola "Atlas" segnalo che nella pagina "Discussione" sono già presenti due discussioni in merito, la prima delle quali iniziata nel 2008. Consiglio di leggerle, prima di modificare il testo, che ora è nuovamente da revisionare e sistemare.
Edizione italiana: Aggiunta di altro testo con riferimento alla fonte consultata.
Riga 134:
 
Pur essendo la terza parte di una trilogia insieme con ''[[Mazinga Z]]'' e ''[[Il Grande Mazinga]]'', in Italia la serie fu trasmessa prima delle altre due, e così nelle edizioni italiane la continuità fra le tre storie si è completamente perduta, anche per l'alterazione dei nomi originali che, ad esempio, impedisce di cogliere l'unicità del personaggio di [[Koji Kabuto]], rimasto tale nell'adattamento del ''Grande Mazinga'', ma chiamato Rio in ''Mazinga Z'', ed Alcor in ''Atlas UFO Robot''.<ref name="lege01" /><ref name="genna">{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2007/10/23/dvdanime-48-ufo-robot-goldrake-special-edition-dvd-1-4/|titolo=DVDanime #48 – “Ufo Robot Goldrake – Special Edition”, DVD 1-4|sito=Antonio Genna blog|accesso=2025-01-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250115162815/https://antoniogenna.com/2007/10/23/dvdanime-48-ufo-robot-goldrake-special-edition-dvd-1-4/}}</ref>
 
Nella sigla italiana ha partecipato come [[corista]] e [[vocalist]] anche il cantante [[Marco Ferradini]]. In particolare, Ferradini ha interpretato la linea vocale “Goldrake, lame rotanti, alabarde spaziali”, contribuendo in modo significativo al successo della sigla, che in un’intervista ha ricordato così: "Si lavorava talmente tanto, tra brani e jingle pubblicitari, che non percepivi cosa avevi per le mani; ci accorgemmo solo dopo della Goldrake mania".<ref>{{Cita web|autore=Ferruccio Martinotti|url=https://www.lastampa.it/torinosette/2025/09/05/news/marco_ferradini_intervista-15295421/|titolo=Marco Ferradini: “Teorema mi ha risolto la vita, Goldrake è stato lo stipendio”|sito=La Stampa|data=5 settembre 2025|accesso=5 settembre 2025}}</ref>
 
Dopo la prima TV, ''Goldrake'' venne ritrasmesso alcune volte sulla Rete 2, e l'ultima replica terminò giovedì 13 settembre 1984. A causa della rinuncia ai diritti da parte della Rai, il distributore italiano della serie [[Doro TV Merchandising]] iniziò a rivenderla alle emittenti locali ed al circuito [[Junior TV (syndication)|Junior TV]], e lì continuò ad andare in onda con successo fino al 1998. Poi a causa di controversie sul rinnovo del contratto tra Dynamic Planning, società rappresentante di Go Nagai, e la Toei Animation, i diritti sulla serie restarono bloccati per diversi anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html|titolo=Goldrake|accesso=29 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080404082825/http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html|dataarchivio=4 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>