Trap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.189.195 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.46.172.203 Etichetta: Rollback |
Aggiunti wikilink |
||
Riga 21:
=== Origini ===
La trap è strettamente legata ad ambienti e tematiche che riguardano la vendita e la [[dipendenza]] da [[Droga|droghe]] e [[Etanolo|alcol]]. Fino ai primi [[anni 2000]], infatti, il termine ''trap house'' era usato per indicare appartamenti abbandonati nei sobborghi di [[Atlanta]], dove venivano spacciate sostanze stupefacenti.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|nome=Christina|cognome=Lee|url=https://www.theguardian.com/music/2015/aug/13/trap-kings-how-hip-hop-sub-genre-dominated-decade|titolo=Trap kings: how the hip-hop sub-genre dominated the decade|pubblicazione=The Guardian|data=13 agosto 2015|accesso=3 aprile 2017}}</ref>
{{Q|Questa organizzazione ha tentato di ripulire una buona parte dei proventi guadagnati dal traffico di sostanze lanciandosi nel business della musica hip-hop e avviando la BMF Entertainment. Oltre al beneficio di riciclare i soldi, la musica trap diventa anche lo strumento narrativo, quasi propagandistico, per questa organizzazione: i primi trapper sono dei veri e propri aedi dei narcotrafficanti e degli spacciatori.}}
=== Testo e beat ===
I suoni di batteria tipici della trap trovano la loro origine nella [[drum machine]] [[Roland TR-808]], in particolare nella sua [[Grancassa|cassa]] profonda (detta anche semplicemente "808") e spesso [[Sincope (musica)|sincopata]], abbinata a hi-hats in doppio o triplo tempo. Solitamente, una traccia trap si colloca tra i 70 e i 180 [[Battiti per minuto|bpm]]. La parte melodica del beat è solitamente realizzata con sintetizzatori, con melodie minimali, ripetitive, aggressive o ipnotiche,<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Miles|cognome=Raymer|url=https://www.chicagoreader.com/chicago/trap-rap-edm-flosstradamus-uz-jeffrees-lex-luger/Content?oid=7975249|titolo=Who owns trap?|pubblicazione=Chicago Reader|accesso=4 gennaio 2018|dataarchivio=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224130941/https://www.chicagoreader.com/chicago/trap-rap-edm-flosstradamus-uz-jeffrees-lex-luger/Content?oid=7975249|urlmorto=sì}}</ref>
La musica trap è caratterizzata da testi cupi e minacciosi, che però variano molto a seconda del singolo trapper. I temi tipici rappresentati nei testi sono la vita di strada tra criminalità e disagio, la povertà e la droga,<ref>{{Cita web|url=http://magazine.topman.com/category/ctrl-music/trap-music-the-definitive-guide/|titolo=Trap Music: What is it?|sito=TopMan.com|data=25 febbraio 2013|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130225214033/http://magazine.topman.com/category/ctrl-music/trap-music-the-definitive-guide/|dataarchivio=25 febbraio 2013|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref><ref name="Kat Bein">{{Cita news|nome=Kat|cognome=Bein|url=http://www.miaminewtimes.com/music/its-a-trap-an-11-part-history-of-trap-music-from-dj-screw-to-gucci-mane-to-flosstradamus-6475986#page-3|titolo=It's a Trap! An 11-Part History of Trap Music, From DJ Screw to Gucci Mane to Flosstradamus|pubblicazione=Miami New Times|data=25 luglio 2012|accesso=4 maggio 2018|lingua=en}}</ref>
Non è solo il ritmo a distinguere la trap dal rap: le linee vocali sono infatti spesso melodiche, più cantate e meno parlate.
Negli ultimi anni vengono quasi sempre utilizzati effetti di pitch-correction, come l’[[Auto-Tune|auto-tune]], strumenti digitali inventati per correggere le stonature e le imperfezioni vocali, che nella trap viene spesso esasperato per creare un particolare suono a volte quasi "robotico" della voce.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/12/15/trap-genere-cosa-e/|titolo=Guida minima alla "trap"|sito=IlPost.it|data=15 dicembre 2018}}</ref>
=== Evoluzione del genere ===
Riga 39:
Negli anni '90, ''trap'' è semplicemente un termine associato a un luogo e come tale compare nei testi di alcuni rapper del Sud, tra i quali spiccano [[OutKast]], [[Underground Kingz]], [[Three 6 Mafia]], [[Master P]], [[Goodie Mob]] e [[8Ball & MJG]].<ref name=":0" />
[[File:Future_-_Openair_Frauenfeld_2019_05.jpg|miniatura|[[Future (rapper)|Future]], uno dei principali esponenti del genere]]
Nei primi anni 2000, la trap inizia a diventare un sottogenere vero e proprio con un suono rimbalzante e accattivante, spesso caratterizzato da melodie oscure e da bassi 808 con artisti come [[T.I.]], [[Young Jeezy]], [[Gucci Mane]] accompagnati da produttori come [[Shawty Redd]] e [[Zaytoven]].<ref name=":1" />
Questa prima generazione di artisti, all'inizio, è fortemente influenzata dal Southern rap e da suoi sottogeneri come il [[crunk]] (con artisti quali [[Lil Jon]] e [[Three 6 Mafia]]). In un'intervista del 2012, T.I. afferma di aver creato lui la trap come genere, coniandone il nome con l'album ''[[Trap Muzik]]'' del [[2003]].<ref>{{Cita news|url=https://www.hotnewhiphop.com/t-i-speaks-on-trap-music-genre-says-he-created-it-news.3805.html|titolo=T.I. Speaks On Trap Music Genre, Says He Created It|pubblicazione=HotNewHipHop|accesso=4 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>
Anticipato dal boom del crunk e di artisti [[Southern rap|south]] come [[Lil Wayne]], [[T-Pain]] e [[Rick Ross]],<ref name="Kat Bein"/>
Anche artisti pop come [[Beyoncé]], [[Lady Gaga]], [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Lana Del Rey]] dal 2012 in poi cominciano a realizzare brani influenzati da questo tipo di sonorità e a collaborare con producer e rapper a esse legati,<ref name=":1" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.thefader.com/2017/07/21/metro-boomin-lust-for-life|titolo=Metro Boomin Produced A Song On Lana Del Rey’s New Album|pubblicazione=The FADER|accesso=12 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nme.com/news/music/lana-del-rey-44-1224171|titolo=Lana Del Rey talks 'hip-hop' and 'trap' influences on new single 'High By The Beach'|pubblicazione=NME|data=11 agosto 2015|accesso=12 gennaio 2018}}</ref>
Nello stesso periodo si diffonde la [[drill]], sottogenere della trap nato nei ghetti di Chicago, che tra i suoi principali esponenti vede i rapper [[Chief Keef]], [[SD (rapper)|SD]], [[Lil Reese]], [[Fredo Santana]] e il producer Young Chop, i quali dal 2012 fanno il proprio ingresso nel ''mainstream'': pezzi come ''Love Sosa'' e ''I Don't Like'' di Chief Keef diventano delle hit e quest'ultima viene remixata da Kanye West,<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Lucy|cognome=Stehlik|url=https://www.theguardian.com/music/2012/nov/16/chief-keef-chicago-drill-rap|titolo=Chief Keef takes Chicago's drill sound overground|pubblicazione=The Guardian|data=16 novembre 2012|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
Dal 2016 in poi la trap diventa ''mainstream'', una nuova generazione di artisti trap tra cui [[Lil Uzi Vert]], [[Lil Yachty]], [[21 Savage]], [[Desiigner]], [[Playboi Carti]] e [[Lil Pump]] (ispirati da rapper come Gucci Mane, Migos, Lil Wayne, Future, Young Thug e Chief Keef), che vengono etichettati come "[[Mumble Rap|Mumble Rappers]]", talvolta con accezione negativa a causa dei testi spesso semplici e senza particolari incastri. La caratteristica principale di questi rapper è il cosiddetto "mumbling", ossia il farfugliare i testi delle loro canzoni non rendendo chiaro ciò che dicono a un primo ascolto a causa di mancanza di chiarezza nella loro pronuncia. Questo stile è influenzato principalmente dal fatto che la musica trap dia più importanza al suono del beat e della sua fusione con la voce del rapper piuttosto che ai testi e le metriche come tipico nell'[[Old school (hip hop)|old school rap]], inoltre è da considerare l'accento e lo slang del Sud degli Stati Uniti, l'utilizzo della [[lean]], tema associato alla musica trap stessa, il cui abuso porta a biascicare le parole in maniera poco chiara, e all'utilizzo di denti d'oro, che hanno effetti sulla pronuncia.<ref>{{Cita web|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=Mumble%20Rap|titolo=Mumble Rap|pubblicazione=Urban Dictionary|lingua=en|accesso=3 maggio 2018}}</ref> Il loro successo commerciale è enorme con hit quali ''[[Mask Off]]'' (di Future) ''[[Bad and Boujee]]'' (dei Migos), ''[[Panda (Desiigner)|Panda]]'' (di Desiigner), ''[[XO Tour Llif3]]'' (di Lil Uzi) e ''[[Taste (Tyga)|Taste]]'' (di [[Tyga]])
== La trap in Europa ==
Riga 66:
== EDM trap ==
{{vedi anche|EDM trap}}
Dal 2012 inizia a svilupparsi anche un genere di musica elettronica ([[Electronic dance music|EDM]]) che incorpora elementi ritmici delle basi trap ed elementi melodici della [[dubstep]], etichettato come [[EDM trap]]. Tra i principali esponenti ci sono Flosstradamus e [[Baauer]],<ref>{{Cita web|url=http://www.complex.com/music/an-idiots-guide-to-edm-genres/trap-4|titolo=An Idiot's Guide to EDM GenresTrap|sito=Complex|lingua=en|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
== Note ==
|