Utente:Kagemusha!/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kagemusha! (discussione | contributi)
 
Riga 2:
 
== Storia e progetto ==
Il piano di espansione navale del 1896 fu stilato dopo la [[prima guerra sino-giapponese]] e includeva quattro incrociatori corazzati, in aggiunta a quattro corazzate, tutte da ordinarsi a cantieri d'oltremare dato che il Giappone non aveva le capacità per costruire domesticamente. Ulteriori considerazioni sul programma navale russo portarono la marina imperiale a pensare che navi ordinate non sarebbero state abbastanza. Limitazioni budgettarie bloccavano l'ordine di ulteriori corazzate e quindi si decise di aumentare il numero dei più convenienti incrociatori corazzati da quattro a sei, con l'idea che l'introduzione della superiore [[corazzatura Krupp]] gli avrebbe permesso di prendere parte ad una [[linea di battaglia]]. Il piano revisionato è comunemente conosciuto come Flotta Sei-Sei. Le prime quattro navi furono costruite da [[Armstrong Whitworth]] nel [[Regno Unito]], ma le ultime due furono costruite in [[Germania]] e Francia. Per assicurare la compatibilità delle munizioni la marina imperiale giapponese richiese ai costruttori di usare gli stessi cannoni britannici delle prime quattro navi.<ref>{{Cita libro|nome=David C.|cognome=Evans|nome2=Mark R.|cognome2=Peattie|titolo=Kaigun: strategy, tactics, and technology in the Imperial Japanese Navy, 1887-1941|accesso=2025-09-12|data=1997|editore=Naval institute press|pp=57-62|ISBN=978-0-87021-192-8}}</ref> In generale la marina giapponese fornì solo un disegno di massima ed alcune specifiche ai costruttori, per il resto ogni cantiere fu libero di costruire le navi come preferì. A differenza della maggior parte degli incrociatori del tempo, progettati per interdire il commercio nemico o difendere le colonie e i trasporti, lo ''Yakumo'' e la sue mezze sorelle furono progettate per fungere da esploratori della flotta e per poter combattere nella linea di battaglia.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Milanovich, Kathrin|anno=2014|titolo=Armored Cruisers of the Imperial Japanese Navy|rivista=Warship 2014|editore=Conway|città=Londra|pp=72-74, 76-78, 80-81}}</ref>
 
== Descrizione ==
La nave era [[Lunghezza fuori tutto|lunga fuori tutto]] 132,3 m e 124,64 m [[Lunghezza tra le perpendicolari|tra le perpendicolari]]. Aveva un [[baglio massimo]] di 19,57 m e un'immersione media di 7,21 m. Lo''Yakumo'' dislocava 9'646 t a carico normale e 10'288 t a carico massimo. La nave aveva un'[[altezza metacentrica]] di 0,95 m. L'unità aveva un doppio fondo e il suo scafo era suddiviso in 247 compartimenti stagni.<ref name=":0" /> L'equipaggio consisteva in 670 tra ufficiali e marinai.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Hansgeorg Jentschura|autore2=Dieter Jung|autore3=PeterMickel|titolo=Warships of the Imperial Japanese Navy, 1869–1945|anno=1977|editore=United States Naval Institute|città=Annapolis, Maryland|pp=73-74}}</ref>
 
Lo ''Yakumo'' aveva due [[Motrice alternativa|motori a vapore a triplice espansione]] a 4 cilindri, ognuno collegato ad un elica.<ref name=":0" /> Il vapore per i motori era generato da 24 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie a tubi d'acqua]] tipo Belleville con una potenza indicata di 11600 kW. La nave aveva una velocità di progetto di 20 [[Nodo|nodi]] e raggiunse i 21,5 nodi durante le prove in mare, ad una potenza di 12650 kW. Poteva trasportare fino a 1300 t di carbone e quindi navigare a 10 nodi per 7000 [[Miglio nautico|miglia nautiche]].<ref name=":1" />
 
=== Armamento ===
L'armamento principale degli incrociatori della Flotta Sei-Sei erano 4 [[Cannone nanvale 203/45 Type 41|cannoni Armstrong Whitworth 203/45]] in torrette binate a prora e poppa della sovrastruttura. Le torrette, operate elettricamente, erano capaci di rotazione di 130° verso dritta o sinistra e i cannoni potevano essere elevati a +30° o abbassati a −5°. La torretta ospitava 65 proietti, ma poteva essere ricaricata solo attraverso portelli nel ponte della torretta che permettevano ad un argano elettrico di sollevare i proietti dalla polveriera sottostante.<ref name=":0" /> La nave trasprotava un totale di 320 proietti da 203 mm.<ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Conway's all the world's fighting ships, 1860-1905|accesso=2025-09-12|edizione=1st American ed|data=1979|editore=Mayflower Books|pp=224|ISBN=978-0-8317-0302-8}}</ref> I cannoni erano caricatimanualmente con una velocità di circa 1.2 colpi al minuto. I cannoni da 203 mm sparavano proietti da 113.5 kg ad una [[velocità alla volata]] di 760 m/s con una gittata fino a 18000 metri.<ref name=":0" />
 
L'armamento secondario consisteva in una dozzina [[QF 6 in/40|di cannoni a tiro rapido Elswick "Pattern Z" 152/40]]. Solo quattro di questi non erano montati in casematte sul ponte principale e i lor affusti erano sul ponte superiore, protetti da scudi. I proietti ad alta penetrazione da 45.4 kg erano sparati ad una velocita alla volata di 700 m/s.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Norman|cognome=Friedman|titolo=Naval weapons of World War One: guns, torpedoes, mines and ASW weapons of all nations: an illustrated directory|accesso=2025-09-12|data=2011|editore=Seaforth Pub|pp=214, 276|ISBN=978-1-84832-100-7}}</ref> I cannoni avevano ognuno 150 proietti.<ref name=":2" /> Lo ''Yakumo'' aveva anche una dozzina di [[Cannone navale QF 12 lb 12 cwt|cannoni a tiro rapido da 12 lb 12 cwt]] e otto [[Hotchkiss 47 mm|cannoni a tiro rapido Yamanouchi da 47 mm]] per la difesa a distanza limitata da torpediniere.<ref name=":0" /> I primi cannoni sparavano proietti da 76 mm pesanti 5.7 kg con una velocità alla volata di 719 m/s.<ref name=":3" />
 
Lo ''Yakumo'' fu equipaggiato con cinque [[Tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] da 457 mm, uno sopra il galleggiamento a prua e quattro sommersi, due per ogni lato. I [[Siluro|siluri Type 30]] avevano una testata da 100 kg e tre settaggi di distanza/velocità: 800 m a 27 kn, 1000 m a 23,6 kn o 3000 m a 14,2 kn.<ref name=":0" />
 
=== Corazzatura ===
Tutta la flotta Sei-sei di incrociatori corazzati utilizzava los tesso schema di corazzatura con differenze minime, una delle quali fu che le ultime quattro unità utilizzarono [[Corazzatura Krupp|corazzatura Krupp cementata]]. La [[Cintura corazzata|cintura al galleggiamento]] correva per tutta la lunghezza della nave e lo spessore variava dai 178 mm a mezza nave agli 89 mm alle estremità. Aveva un'altezza di 2.13 m, dei quali 1,49 m normalmente sommersi. Il fasciame superiore della cintura era di 127 mm e si estendeva dal margine della cintura corazzata al ponte principale e tra le barbette prodiere e poppiere per una lunghezza di 61,49 m. Lo ''Yakumo'' aveva una singola paratia trasversale corazzata da 127 mm che chiudeva l'estremità prodiera della citadella corazzata centrale.<ref name=":0" />
 
Le [[Barbetta|barbette]], le [[Torretta (cannone)|torrette]] e le pareti frontali delle [[Casamatta|casematte]] erano spesse tutte 152 mm, mentre i lati e il retro delle casematte erano spessi 51 mm. Il ponte corazzato era da 63 mm e la corazzatura della [[torre di comando]] era spessa 356 mm.<ref name=":2" />
 
== Costruzione e carriera ==
Lo ''Yakumo'', chiamato così da una strofa del [[waka]] di [[Susanoo]] nella [[mitologia giapponese]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Masahide Asai|anno=1928|mese=dicembre|titolo=Ship name examination of the Japanese Navy|editore=Tōkyō Suikōsha|p=98}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Daiji|cognome=Katagiri|titolo=Rengō kantai gunkan meimeiden: zen 860 yoseki no eikō to higeki|accesso=2025-09-12|data=63|editore=Kōjinsha|p=219|ISBN=978-4-7698-0386-7}}</ref> fu ordinato il 1 settembre 1897 e impostato un anno dopo nel cantiere [[Stettiner Maschinenbau AG Vulcan|AG Vulcan]] a [[Stettino]], allora in [[Impero tedesco|Germania]]. La nave fu varata l'8 luglio 1899 e completata il 20 giugno 1900. Lasciò Stettino due giorni dopo ed arrivò a [[Yokosuka]], in Giappone, il 30 agosto.<ref name=":0" />
 
=== Guerra russo-giapponese ===
All'inizio della guerra russo-giapponese, lo ''Yakumo'' fu assegnato alla Seconda Divisione della Seconda Flotta.<ref>{{Cita libro|nome=Rotem|cognome=Kowner|titolo=Historical dictionary of the Russo-Japanese War|accesso=2025-09-12|collana=Historical dictionaries of war, revolution, and civil unrest|data=2006|editore=Scarecrow Press|pp=465|ISBN=978-0-8108-7007-9}}</ref> Partecipò alla [[Battaglia di Port Arthur]] il 9 febbraio 1904, quando il [[viceammiraglio]] [[Tōgō Heihachirō]] guidò la [[Flotta Combinata]] in un attacco alle navi russe della [[Squadra del Pacifico]] ancorate poco fuori [[Lüshunkou|Port Arthur]]. Tōgō si aspettava un successo maggiore dall'attacco notturno a sorpresa dei suoi [[Cacciatorpediniere|cacciatorpedinere]], anticipando che i Russi sarebbero stati disorganizzati e indeboliti dall'attacco, ma in realtà si erano riorganizzati ed erano pronti per il suo attacco. I Giapponesi furono avvistati dall'[[incrociatore protetto]] ''[[Bojarin (incrociatore)|Bojarin]]'', che stava pattugliando davanti alla costa e allertò i Russi. Tōgō decise di attaccare le difese costiere russe con le sue armi principali e ingaggiare le navi nemiche con l'armamento secondario. Dividere il fuoco si rivelò una decisione sbagliata dato che i cannoni da 203 mm e quelli da 152 mm provocarono pochi danni alle navi russe, che concentrarono invece l'intero fuoco sulle navi giapponesi con qualche risultato. Anche se molte navi di entrambi gli schieramenti furono colpite, le perdite russe furono di circa 150 uomini, mentre i Giapponesi soffrirono circa 90 vittime prima che Tōgō disingaggiasse il combattimento. Lo ''Yakumo'' non fu colpito durante il combattimento ma riuscì a colpire l'incrociatore protetto ''[[Novik (incrociatore)|Novik]]'' una volta con un proietto da 203 mm.
 
All'inizio di marzo, il viceammiraglio [[Kamimura Hikonojō]] ricevette il compito di portare la Seconda Divisione Rinforzata verso nord e portarsi davanti a [[Vladivostok]]. Mentre cercavano navi russe nell'area, gli incrociatori russi bombardarono il porto e le difese di Vladivostok il 6 marzo, con poco effetto. Al loro ritorno in Giappone, pochi giorni dopo, la Seconda Divisione ricevette l'ordine di scortare i trasporti truppe della divisione della [[Guardia imperiale giapponese|guardia imperiale]] in [[Corea]] e poi di unirsi alle navi che stavano bloccando [[Lüshunkou|Port Arthur]]. Lo ''Yakumo'' fu poi trasferito alla Terza Divisione dell'[[contrammiraglio]] [[Dewa Shigetō]]. Il 23 giugno la nave ricevette la bandiera di Dewa, quando la Squadra del Pacifico uscì in vano per cercare di raggiungere Vladivostok, ma il comandante della nuova squadra, il contrammiraglio [[Wilhelm Withöft|Wilgelm Vitgeft]], ordinò alla squadra di tornare a Port Arthur appena incontrò la [[linea di battaglia]] giapponese poco prima del tramonto, dato che non voleva ingaggiare ila forza nemica numericamente superiore in una battaglia notturna.
Riga 64:
== Note ==
 
# '''^''' "Cwt" isè thel'abbreviazione abbreviation fordi [[hundredweight]], 12 cwt referring tosi theriferisce weightal ofpeso thedel guncannone.
 
== Citazioni ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* Campbell, N.J.M. (1978). "The Battle of Tsu-Shima, Parts 2, 3 and 4". In Preston, Antony (ed.). Warship. Vol. II. Londra: Conway Maritime Press. pp. 127–35, 186–192, 258–65. <nowiki>ISBN 0-87021-976-6</nowiki>.
*
* Chesneau, Roger, ed. (1980). Conway's All the World's Fighting Ships 1922–1946. Greenwich, UK: Conway Maritime Press. <nowiki>ISBN 0-85177-146-7</nowiki>.
*
* Chesneau, Roger & Kolesnik, Eugene M., eds. (1979). Conway's All the World's Fighting Ships 1860–1905. Greenwich: Conway Maritime Press. <nowiki>ISBN 0-8317-0302-4</nowiki>.
* Corbett, Julian Stafford (1994). Maritime Operations in the Russo-Japanese War, 1904–1905. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 1-55750-129-7</nowiki>.
* Daiji Katagiri, Ship Name Chronicles of the Imperial Japanese Navy Combined Fleet (聯合艦隊軍艦銘銘伝,, Rengōkantai Gunkan Meimeiden), Kōjinsha (Japan), giugno 1988, <nowiki>ISBN 4-7698-0386-9</nowiki>
* Evans, David & Peattie, Mark R. (1997). Kaigun: Strategy, Tactics, and Technology in the Imperial Japanese Navy, 1887–1941. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 0-87021-192-7</nowiki>.
* Forczyk, Robert (2009). Russian Battleship vs Japanese Battleship, Yellow Sea 1904–05. Botley, UK: Osprey. <nowiki>ISBN 978-1-84603-330-8</nowiki>.
* Friedman, Norman (2011). Naval Weapons of World War One. Barnsley, South Yorkshire, UK: Seaforth. <nowiki>ISBN 978-1-84832-100-7</nowiki>.
* Gardiner, Robert & Gray, Randal, eds. (1985). Conway's All the World's Fighting Ships 1906–1921. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 0-85177-245-5</nowiki>.
* Hackett, Bob & Kingsepp, Sander (2012). "IJN Yakumo: Tabular Record of Movement". Kido Butai. Combinedfleet.com. Consultato il 14 aprile 2015.
* Halpern, Paul S. (1994). A Naval History of World War I. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 1-55750-352-4</nowiki>.
* Jentschura, Hansgeorg; Jung, Dieter & Mickel, Peter (1977). Warships of the Imperial Japanese Navy, 1869–1945. Annapolis, Maryland: United States Naval Institute. <nowiki>ISBN 0-87021-893-X</nowiki>.
* Kowner, Rotem (2006). Historical Dictionary of the Russo-Japanese War. Historical Dictionaries of War, Revolution, and Civil Unrest. Vol. 29. Lanham, Maryland: Scarecrow Press. <nowiki>ISBN 978-0-81084-927-3</nowiki>.
* Lacroix, Eric & Wells, Linton (1997). Japanese Cruisers of the Pacific War. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 0-87021-311-3</nowiki>.
* Masahide Asai, Ship name examination of the Japanese Navy (日本海軍 艦船名考,, Nihon Kaigun Kansenmeikou), Tōkyō Suikōsha, dicembre 1928.
* Mauch, Peter (2011). Sailor Diplomat: Nomura Kichisaburo and the Japanese-American War. Harvard University Asia Center. <nowiki>ISBN 978-0-674-05599-5</nowiki>.
* McLaughlin, Stephen (2011). "The Admiral Seniavin Class Coast Defense Ships". Warship International. XLVIII (1). Toledo, Ohio: International Naval Research Organization: 43–66. ISSN 0043-0374.
* Milanovich, Kathrin (2014). "Armored Cruisers of the Imperial Japanese Navy". In Jordan, John (ed.). Warship 2014. Londra: Conway. <nowiki>ISBN 978-1-84486-236-8</nowiki>.
* Saxon, Timothy D. (Winter 2000). "Anglo-Japanese Naval Cooperation, 1914–1918". Naval War College Review. LIII (1). Naval War College Press.
* Silverstone, Paul H. (1984). Directory of the World's Capital Ships. New York: Hippocrene Books. <nowiki>ISBN 0-88254-979-0</nowiki>.
* Stewart, William (2009). Admirals of the World: A Biographical Dictionary, 1500 to the Present. Jefferson, North Carolina: McFarland & Co. <nowiki>ISBN 978-0-7864-3809-9</nowiki>.
* Warner, Denis & Warner, Peggy (2002). The Tide at Sunrise: A History of the Russo-Japanese War, 1904–1905 (2nd ed.). Londra: Frank Cass. <nowiki>ISBN 0-7146-5256-3</nowiki>.
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.combinedfleet.com/Yakumo_c.htm Yakumo onsu Nihon Kaigun]