Assedio di Abadan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AsAIPA (discussione | contributi)
AsAIPA (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Comandante1 = *[[Saddam Hussein]] (C.te in capo)
|Comandante2 = *[[Ruhollah Khomeini]] (C.te in capo)
*[[Abolhassan Banisadr]] (C.te in capo)<ref group="N"> fino al giugno 1981 </ref>
|Effettivi1 = 60.000 (giugno 1981)
|Effettivi2 = 15.000 uomini
Riga 21:
Dopo aver intrapreso aspri combattimenti a [[Khorramshahr]] e passato il fiume [[Karun]], le truppe irachene tentarono di conquistare Abadan a metà di ottobre del 1980, dopodiché, essendo state respinte dai difensori iraniani e logorate dai combattimenti delle precedenti settimane, cinsero la città d'assedio. Pur isolata, la città non venne completamente circondata dalle forze irachene e il suo porto continuò ad essere usato dalla [[Marina militare della Repubblica Islamica dell'Iran|marina iraniana]] come base per incursioni. Dopo dieci mesi, Abadan venne liberata nel settembre 1981 durante l'[[Operazione ottavo Imam]].
 
PrimaFin edal duranteprimo l'assediogiorno di guerra, Abadan fu duramente colpita da bombardamenti d'artiglieria iracheni quasi giornalieri, i quali distrussero la raffineria e gran parte della città.
 
== Antefatti ==
Riga 48:
Nella notte tra il 26 e il 27 settembre le truppe iraniane, tra le quali vi erano anche un gran numero di [[Corpo delle guardie della rivoluzione islamica|guardie della rivoluzione islamica]], lanciarono la controffensiva [[Operazione ottavo Imam]]<ref name=":19">{{Cita|Razoux|pp. 181-2}}</ref>. L'esercito iracheno fu colto di sorpresa e si ritirò precipitosamente ad ovest del Karun, permettendo così il ricongiungimento tra le forze iraniane e Abadan e le truppe a sua difesa (salite, nel frattempo, a 15.000 uomini)<ref name=":19" />.
 
Il 28 settembre la radio di Teheran annunciò la rottura dell'assedio di Abadan e inviò la popolare iraniana ad intonare il ''[[takbīr]]''<ref name=":18" />.<ref group="N">fe</ref>
 
== Conseguenze ==
Riga 56:
 
== Note ==
 
=== Note esplicative ===
<references group="N" />
 
=== Note bibliografiche ===
<references />