Olao Pivari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 21:
Nel novembre 1944 la Resistenza mise a segno alcuni colpi contro i fascisti nella bassa ferrarese. L'11 infatti furono uccisi due squadristi ad [[Ariano Ferrarese]], mentre il 29 successivo i partigiani fecero scoppiare una bomba contro la caserma della [[GNR]] di [[Berra]]<ref>[https://www.apassodiliberazione.it/evento/la-lotta-di-resistenza-nel-basso-ferrarese-e-la-violenta-rappresaglia-fascista/ A passo di Liberazione - ''La lotta di Resistenza nel Basso ferrarese e la violenta rappresaglia fascista'']</ref>. Nell'esplosione restarono uccisi tre militi (un quarto morirà il giorno dopo) e una decina rimasero feriti. I fascisti lanciarono quindi una serie di vasti rastrellamenti che portarono, a fine gennaio 1945, all'arresto complessivo di oltre 450 persone. I detenuti furono rinchiusi nelle carceri di [[Copparo]] e [[Codigoro]]. Ben presto iniziarono a registrarsi una serie di esecuzioni sommarie perpetrate dai fascisti contro i partigiani o presunti tali catturati nel corso delle retate.
In questo contesto di durissima repressione, Pivari fu catturato dai [[fascisti]]. Resistette stoicamente alle torture più efferate, senza dire una parola che potesse compromettere i suoi compagni di lotta. Fu fucilato nella piazza di [[Ariano Ferrarese]] assieme ai partigiani Laerte Bonaccorsi "Fulmine" e Mario Bonamico "Compagno S"<ref>[https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=5573 [[Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia]] - ''ARIANO FERRARESE MESOLA 14.02.1945'']</ref>. Quello stesso giorno i fascisti fucilano nella piazza di Codigoro i partigiani [[Ludovico Ticchioni]] e Gino Villa<ref>[https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=5565 [[Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia]] - ''CODIGORO, 14.02.1945
'']</ref>. La massima ricompensa militare gli è stata conferita nel 1969. == Onorificenze ==
|