Guerra di Chioggia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Utilizzo {{formatnum:}}
m Aggiornamento didascalia immagine
 
Riga 81:
=== Il terzo anno: il 1380 ===
==== Il contrattacco veneziano e la liberazione di Chioggia ====
[[File:Chapel of Pius V Santi Giovanni e Paolo (Venice) - Battle of Chioggia - Fresco by Lorenzino di Tiziano (late sixteenth century).jpg|thumb|Lorenzino di Tiziano, ''Battaglia di Chioggia -'', affresco, diVenezia, Lorenzino[[Basilica didei TizianoSanti Giovanni e Paolo (Venezia)|Basilica dei Santi Giovanni e Paolo]]]]
Il 22 dicembre [[1379]] la flotta veneziana ricostituita era salpata per Chioggia, al comando dell'ottuagenario [[doge (Venezia)|doge]] [[Andrea Contarini]] e di Vettor Pisani. Quella stessa notte un corpo di {{formatnum:4000}} uomini tentava un primo assalto per riconquistare Chioggia Minore senza riuscirci, ma la flotta riusciva ugualmente nell'intento di bloccare tutti gli accessi alla laguna clodiense affondando navi cariche di pietre nei canali navigabili e imprigionando così le navi dei Genovesi, che da assedianti si erano così trasformati in assediati.<br/>
Già forte del successo clamoroso, il morale veneziano venne ulteriormente animato, il 1º gennaio del [[1380]], dalla comparsa della flotta [[Carlo Zeno]], forte di 18 galee provenienti dall'Oriente, e si iniziarono le operazioni d'assedio.<br/>