Società italiana per il progresso delle scienze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data errata; la società non esisteva prima del 1875 |
|||
Riga 38:
L'attività sociale tra gli scienziati provenienti dai vari Stati della Penisola risale al [[1839]], nell'Italia preunitaria, con la [[I Riunione degli scienziati italiani]] a [[Pisa]], realizzata su iniziativa di un gruppo di scienziati di diverse provenienze geografiche e diverse discipline, sull'onda del movimento di attenzione europeo di quel periodo per il progresso e il benessere dell'umanità, meglio noto come [[positivismo]]. Tra i suoi promotori vi furono [[Carlo Luciano Bonaparte]] zoologo, nipote di [[Napoleone Bonaparte]], [[Vincenzo Antinori]], [[Giovanni Battista Amici]], [[Gaetano Giorgini]], [[Paolo Savi]] e [[Maurizio Bufalini]].<ref>[http://www.sipsinfo.it/nasc.htm La nascita] </ref>
Durante l'[[XI Riunione degli scienziati italiani]], svoltasi a [[Roma]] nel [[1873]] e presieduta da [[Terenzio Mamiani]], nelle sedute del 25 e 27 ottobre venne approvata la proposta di costituire «un'associazione o società degli Scienziati italiani ad imitazione dell'associazione britannica e dell'associazione francese per l'incremento delle scienze».<ref>{{cita libro|titolo = Atti della undecima riunione degli scienziati italiani tenuta in Roma dal XX al XXIX ottobre MDCCCLXXIII|città=Roma|anno = 1875|pp=31-36|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=chi.72707545;view=1up;seq=45}}</ref> La ''Società italiana per il progresso delle scienze'' fu istituita nel [[1875]] con l'approvazione del ''Regolamento'' all'apertura della [[XII Riunione degli scienziati italiani]] a [[Palermo]],<ref name="atti1875">{{cita libro|titolo = Atti del duodecimo congresso degli scienziati italiani : tenuto in Palermo nel settembre del 1875|anno = 1879|editore = Tip. dell'Opinione|città = Roma|p=XVI|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=chi.72707583;view=1up;seq=15}}</ref> indicata in alcuni casi come il primo congresso della nuova Società.<ref>{{cita pubblicazione|autore=S. Cannizzaro|titolo=Discorso di apertura della Classe III del 1º Congresso della Società italiana per il progresso delle Scienze (XII Congresso degli Scienziati italiani)|rivista=Gazzetta chimica Italiana|volume=5|anno=1875|p=354|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89098125040&seq=440}}</ref> Fu eletto presidente della società Terenzio Mamiani.
L'iniziativa non ebbe però seguito e non vennero organizzati congressi o realizzate pubblicazioni.
| |||