Camera a gas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
UmbraSolis (discussione | contributi)
Riga 11:
Il condannato viene fatto sedere su di una sedia realizzata in rete metallica (al fine di agevolare la salita del vapore) all'interno di una camera stagna; successivamente viene legato ad essa e viene fissato uno [[stetoscopio]] fissato al torace della persona, collegato a delle cuffie poste nella stanza adiacente, dalla quale un medico e i testimoni possono seguire l'esecuzione.
 
Sotto la sedia del condannato vi è un recipiente che viene riempito di acido solforico; poco sopra al recipiente, collegata meccanicamente, vi è un involucro di garza che contiene pastiglie di [[cianuro di sodio]].
 
Quando l'esecuzione ha inizio, l'involucro di garza viene abbassato entrando in contatto con l'acido solforico: la reazione esotermica sprigiona [[acido cianidrico]] saturando l'ambiente.
Riga 17:
La morte del condannato avviene per [[asfissia]] da [[avvelenamento da cianuro]], in quanto il cianuro si lega in maniera non reversibile all'[[emoglobina]] che deve veicolare l'[[ossigeno]] dal [[sangue]] alle cellule del [[Corpo umano|corpo]]. Lo stato di [[incoscienza]] tende a giungere rapidamente, ma può ritardare se il condannato ha un respiro lento oppure trattiene il fiato; il tempo medio di sopravvivenza stimato è di 8-10 minuti.
 
Terminata l'esecuzione una cappa di aspirazione espelle il gas nocivo, la camera viene aperta e il condannato decontaminato. Successivamente l'interno della camera viene accuratamente lavato con prodotti a base di ammoniaca, per neutralizzare ogni traccia di prodotto tossico.
 
=== Condannati celebri ===