Giarratana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jilligate (discussione | contributi)
Standardizzo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
m Storia: Refuso
 
Riga 37:
 
== Storia ==
Tracce [[preistoria|preistoriche]], probabilmente dei [[siculi]], risalenti al [[II millennio a.C.]] sono state ritrovate in località Scalona e più recenti a Donna Scala. Sulla cima del Monte Casale, in posizione strategica dominante la valle dell'Irminio, si trovava la città greca di [[Casmene]], avamposto militare di [[Siracusa]] . In tale città si venerava forse il dio Ares, poiché sono state trovate armi nel tempio cittadino. La ''polis'' aveva un impianto urbanistico composto da 38 strade parallele orientate nord-sud ed era munita di una cinta muraria lunga {{M|3,4|u=km}}. Vicino Giarratana in Contrada Orto, durante il XIX secolo, è stata ritrovata una villa di epoca romana tardo-imperiale con mosaici pavimentali lungo la via "regia trazzera". Il paese, di cui non restano tracce, alcuni storici antichi lo ritenevano nominato da Cicerone.<ref>[http://books.google.it/books?id=cPg4tP_c9WYC&pg=PA502&dq=giarratana+cicerone&hl=it&sa=X&ei=x4UNT-jZIe3Q4QTNlKiuBg&ved=0CFgQ6AEwCA#v=onepage&q=giarratana%20cicerone&f=false "''... nasce il fiume Limagone appresso i popoli Ciretani, dei quali si fece menzione da Cicerone, che abitano la terra Ciretano, attualmente Giarratana.''"] In Vito Maria Amico, ''Dizionario topografico della Sicilia'', Palermo, 1855.</ref>
 
Dal periodo [[normanni|normanno]] ci sono le prime tracce scritte su Giarratana. La cittadina fece parte della [[Contea di Ragusa]] con [[Goffredo di Ragusa|Goffredo]] figlio di [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I]]; in questi anni iniziò la fortificazione del paese, con mura e un castello, anche se Giarratana solo agli inizi del XIII secolo fu inserito nell'elenco dei "castella di Sicilia". Durante il regno dell'[[Imperatore Enrico IV]] di Germania Giarratana divenne feudo, dal 1195 in poi, di Rinaldo D'Aquaviva, un parente dell'imperatore stesso. Il paese è stato retto da importanti famiglie nel basso Medioevo; i più importanti feudatari furono [[Gualtiero di Caltagirone]], Nicola Lancia, Nicola Alagna e Sancio Heredia.