Roberto Vecchioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→L'esordio come cantautore: aggiunta fonte |
||
Riga 63:
Per la Ducale Vecchioni incide, nel 1971, il suo primo album ''[[Parabola (Roberto Vecchioni)|Parabola]]'', album che contiene una delle sue canzoni più famose, ''[[Luci a San Siro]]'', seguito l'anno dopo da ''[[Saldi di fine stagione]]''; sempre nel 1972 collabora con [[Donatella Moretti]], per cui scrive tre canzoni dell'album ''[[Conto terzi]]'' (''Antonio e Giuseppe'', ''Orlando'' e ''Ragazza che parti'').
Nel 1971 scrive il testo dell'inno dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], squadra della quale è noto sostenitore, ''Inter spaziale'', musicato da [[Renato Pareti]] e cantato dal calciatore [[Mario Bertini]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Furio Zara|url=https://www.gqitalia.it/sport/article/inter-inno-canzoni-piu-belle|titolo=Inter, le canzoni e gli inni più belli: da «Inter Spaziale» a «Pazza Inter»|sito=GQ Italia|data=2021-01-13|accesso=2025-09-24}}</ref>
Nel 1973 riceve il premio della critica discografica italiana per il disco ''Il re non si diverte''. Nello stesso anno partecipa al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]] come compositore e interprete di ''L'uomo che si gioca il cielo a dadi'', brano intimista dedicato al padre, che si classifica all'ottavo posto. Secondo quanto affermato dal giornalista [[Marino Bartoletti]] durante un dopofestival nel 2020, nello stesso anno Vecchioni fu l'autore della canzone non-sense ''Sugli sugli bane bane'' del gruppo femminile [[Le Figlie del Vento|Le figlie del vento]].<ref>{{Cita web|autore=Totò Rizzo|url=https://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_festival_almanacco_bartoletti-5011641.html|titolo=Sanremo, tutto il Festival nell’Almanacco di Marino Bartoletti|sito=[[Leggo]]|data=28 gennaio 2020|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241228012815/https://www.leggo.it/spettacoli/sanremo/sanremo_festival_almanacco_bartoletti-5011641.html|dataarchivio=28 dicembre 2024|urlmorto=no}}</ref>
|