Bozza:Wasmannia auropunctata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
La '''piccola formica di fuoco'''<ref name=":10">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nationalgeographic.it/le-formiche-di-fuoco-sono-arrivate-in-italia-riusciremo-a-sconfiggerle|titolo=Le formiche di fuoco sono arrivate in Italia. Riusciremo a sconfiggerle?|sito=National Geographic|accesso=2025-09-26}}</ref><ref name=":11">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lescienze.it/news/2023/10/05/news/invasione_formiche_di_fuoco_sicilia_siracusa_solenopsis-13556155/|titolo=La preoccupante invasione delle formiche di fuoco in Sicilia|sito=Le Scienze|data=2023-10-05|accesso=2025-09-26}}</ref> ('''''Wasmannia auropunctata'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=582809#null|titolo=ITIS - Report: Wasmannia auropunctata|sito=www.itis.gov|accesso=2025-09-26}}</ref>), nota anche come '''formica elettrica'''<ref name=":12">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Giovanni D'Agata|url=https://www.sportellodeidiritti.org/news/item/specie-aliene-invasive-formica-esotica-estremamente-pericolosa-osservata-per-la-prima-volta-in-francia|titolo=Specie aliene invasive: formica esotica estremamente pericolosa osservata per la prima volta in Francia|sito=www.sportellodeidiritti.org|accesso=2025-09-26}}</ref>, è una piccola formica [[Eusocialità|sociale]] (lunga circa 1,5 mm), di colore dal marrone chiaro al dorato (zenzero), originaria dell'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]], ora diffusa in alcune parti dell'Africa (inclusi Gabon e Camerun), Taiwan<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|cognome=Ching-Chen Lee|cognome2=Po-Wei Hsu|cognome3=Feng-Chuan Hsu|data=2021-11-10|titolo=First Record of the Invasive Little Fire Ant (Wasmannia auropunctata) (Hymenoptera: Formicidae) in Taiwan: Invasion Status, Colony Structure, and Potential Threats|rivista=臺灣昆蟲|volume=41|numero=3|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.6662/TESFE.202108_41(3).004|url=https://entsocjournal.yabee.com.tw/Preview.aspx?SendDOI=10.6662/TESFE.202108_41(3).004}}</ref>, Nord America, Porto Rico<ref>{{Cita web|lingua=en-gb|url=https://datazone.darwinfoundation.org/en/checklist/?species=7046|titolo=Galapagos Species Database|sito=CDF dataZone|accesso=2025-09-26}}</ref>, Israele<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Merav|cognome=Vonshak|nome2=Tamar|cognome2=Dayan|nome3=Armin|cognome3=Ionescu-Hirsh|data=2010-06-01|titolo=The little fire ant Wasmanniaauropunctata: a new invasive species in the Middle East and its impact on the local arthropod fauna|rivista=Biological Invasions|volume=12|numero=6|pp=1825–1837|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.1007/s10530-009-9593-2|url=https://doi.org/10.1007/s10530-009-9593-2}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Julien|cognome=Foucaud|nome2=Jérôme|cognome2=Orivel|nome3=Anne|cognome3=Loiseau|data=2010-07|titolo=Worldwide invasion by the little fire ant: routes of introduction and eco-evolutionary pathways|rivista=Evolutionary Applications|volume=3|numero=4|pp=363–374|accesso=2025-09-26|doi=10.1111/j.1752-4571.2010.00119.x|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3352468/}}</ref>, Cuba, Saint Croix e sei gruppi di isole del Pacifico (incluse le [[Galápagos|isole Galápagos]], Hawaii, [[Nuova Caledonia]] e le [[isole Salomone]]) più l'Australia nord-orientale ([[Cairns]])<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://dpi.qld.gov.au/cps/rde/dpi/hs.xsl/4790_6453_ENA_HTML.htm|titolo=Electric ant (Wasmannia auropunctata) (Dept of Primary Industries & Fisheries, Queensland)|sito=dpi.qld.gov.au|accesso=2025-09-26|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214085035/http://dpi.qld.gov.au/cps/rde/dpi/hs.xsl/4790_6453_ENA_HTML.htm|dataarchivio=2009-02-14}}</ref>. Nel 2022 è stata avvistata anche in Francia<ref name=":12" /><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=PrM 1|url=https://www.ilmetropolitano.it/2022/10/21/specie-aliene-invasive-formica-esotica-estremamente-pericolosa-osservata-per-la-prima-volta-in-francia/|titolo=Specie aliene invasive: formica esotica estremamente pericolosa osservata per la prima volta in Francia|sito=IlMetropolitano.it|data=2022-10-21|accesso=2025-09-26}}</ref> e nel 2023 in Italia<ref name=":10" /><ref name=":11" />.
È una specie invasiva molto dannosa, inserita nelle [[cento specie invasive più dannose al mondo]]. Il nome, formica elettrica (o piccola formica di fuoco), deriva dalla dolorosa puntura della formica in relazione alle sue dimensioni<ref>{{Cita web|url=https://www.mitchell-river.com.au/news-and-issues/27888_electric_ant_web.pdf|titolo=Queensland Government Electric Ant: Warning}}</ref>.
Riga 31 ⟶ 33:
La piccola formica di fuoco è stata introdotta nelle piantagioni del [[Gabon]] e del [[Camerun]] per essere utilizzata come agente di [[Lotta biologica|controllo biologico]]<ref name=":5" />. La specie è stata trasportata involontariamente dal suo areale nativo in Africa, Nord America, Porto Rico, Cuba, Israele, Taiwan<ref name=":4" />, [[Saint Croix]] e diversi gruppi di isole del Pacifico<ref name=":3" /><ref name=":6" />. Le formiche invasive non possono sopravvivere nelle regioni globali che hanno ambienti freddi, ma le piccole formiche di fuoco si trovano in Canada e Inghilterra, dove trovano rifugio in grandi infrastrutture umane e serre<ref>Wetterer, JK; Porter, SD (2003). "The little fire ant, Wasmannia auropunctata: distribution, impact, and control". ''Sociobiology''. '''42''': 1–41.</ref>. I paesaggi disturbati dall'uomo, come la pratica delle [[Monocoltura|monocolture]] e la [[Diboscamento|deforestazione]] dei terreni, hanno causato un'esplosione nella popolazione di piccole formiche di fuoco nelle regioni del Brasile e della Colombia che hanno una prevalenza di piantagioni di cacao e monocolture di [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]]. In Colombia, la ricerca mostra che l'elevata abbondanza delle popolazioni di piccole formiche di fuoco riduce la diversità delle altre formiche nelle regioni fortemente deforestate<ref name=":7" />.
La piccola formica di fuoco preda insetti autoctoni, causando un calo della densità di popolazione, e può anche attaccare vertebrati di piccole e medie dimensioni se le colonie di formiche vengono disturbate<ref name=":2" />. In tutto il loro areale invasivo e nativo, la piccola formica di fuoco riduce la diversità delle formiche autoctone quando colonizzata con successo<ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.iucngisd.org/gisd/species.php?sc=58|titolo=GISD|sito=www.iucngisd.org|accesso=2025-09-26}}</ref>. Queste formiche superano con successo le altre formiche perché sfruttano una moltitudine di risorse di cui altre specie hanno bisogno per sopravvivere, inclusi residui di melata, [[Nettare (botanica)|nettare]] e rifugi nella vegetazione.
È noto che gli animali domestici di grossa taglia (come cani e gatti) punti intorno agli occhi da questa formica sviluppano [[cecità]]<ref name=":3" />. Nelle Isole Galapagos, la piccola formica di fuoco è considerata una delle specie più aggressive introdotte in questa regione. La formica ha contribuito al declino delle popolazioni di tartarughe, poiché queste formiche mangiano i piccoli di tartaruga e attaccano gli occhi delle tartarughe adulte. Inoltre, il forte declino della popolazione di scorpioni, ragni e formiche autoctone può essere direttamente attribuito a questa formica<ref>{{Cita web|url=https://academic.oup.com/biolinnean/article-abstract/21/1-2/229/2666330?redirectedFrom=fulltext&login=false|titolo=Changes in the native fauna of the Galápagos Islands following invasion by the little red fire ant, Wasmannia auropunctata}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=David B.|cognome=Clark|nome2=Concepcion|cognome2=Guayasamin|nome3=Olga|cognome3=Pazmino|data=1982-09|titolo=The Tramp Ant Wasmannia auropunctata: Autecology and Effects on Ant Diversity and Distribution on Santa Cruz Island, Galapagos|rivista=Biotropica|volume=14|numero=3|pp=196|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.2307/2388026|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/1982Biotr..14..196C/abstract}}</ref><ref name=":9">Roque-Albelo, L; Causton, C (1999). "El Nino and Introduced Insects in the Galapagos Islands: Different Dispersal Strategies, Similar Effects". ''Noticias de Galápagos''. '''60''': 30–36.</ref>.
Quando incontrano gli esseri umani, queste formiche hanno una puntura potente, proporzionata alle loro dimensioni. La puntura provoca [[Pomfo|pomfi]] lunghi un pollice, pruriginosi e dolorosi. Alcuni lavoratori e agricoltori potrebbero avere problemi a raccogliere correttamente i raccolti nelle aree agricole ad alta densità di piccole formiche di fuoco<ref name=":6" />.
Riga 40 ⟶ 42:
== Strategie di controllo ==
Sono state proposte diverse strategie di controllo e prevenzione per contribuire a ridurre al minimo o sradicare la piccola formica di fuoco. Il Programma di Prevenzione delle Formiche del Pacifico è una proposta che illustra metodi di prevenzione all'interno delle isole situate in tutta la regione del Pacifico in Polinesia (come Hawaii e [[Futuna (Wallis e Futuna)|Futuna]]) per le specie di formiche invasive, tra cui la piccola formica di fuoco. Il programma è stato avviato per fornire protocolli di quarantena migliorati per l'area polinesiana, oltre a sensibilizzare sul possibile impatto della piccola formica di fuoco<ref name=":8" />. Nel 1999, il Dipartimento dell'Agricoltura dello Stato Hawaiano ha proposto una politica di ispezione del 100% su tutto il materiale vegetale esportato dallo stato per verificare la presenza della formica in modo che non possa diffondersi in altre regioni<ref name=":3" />.
In generale, una migliore gestione del territorio agricolo, inclusa la riduzione delle monocolture e una minore produzione agricola, può ridurre le popolazioni di piccole formiche di fuoco. Inoltre, adeguati piani di gestione del territorio possono alleviare i picchi di popolazione di formiche che si verificano in aree altamente degradate. Quando si costruisce per la prima volta un campo agricolo, ridurre al minimo i cambiamenti del paesaggio, come la deforestazione, può prevenire o ridurre la densità di popolazione della piccola formica di fuoco<ref name=":7" />.
Prodotti chimici e [[Pesticida|pesticidi]] sono stati impiegati su popolazioni di formiche a densità più ridotta nelle Isole Galapagos. Queste piccole popolazioni di formiche di fuoco non erano più grandi di circa 24 ettari<ref name=":9" />. Altri metodi di controllo come veleni non selettivi per formiche, incendi e disboscamento hanno avuto successo su piccole popolazioni di formiche e piccole isole.
== Cheratopatia ==
Vi è un forte sospetto di un legame tra la cheratopatia della Florida o la cheratopatia tropicale e la presenza di ''W. auropunctata''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Léonard|cognome=Theron|data=2007-05|titolo=Hypothese de la keratopathie liée a wasmannia auropunctata - le modele polynesien|lingua=Fr|accesso=2025-09-26|url=https://orbi.uliege.be/handle/2268/652}}</ref>.
== Note ==
<references />
|