Angela Ro Ro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Nata a Rio de Janeiro, era figlia unica di un poliziotto e di una infermiera.<ref name="diario"/> All'età di cinque anni iniziò a studiare pianoforte classico, e più avanti mosse i primi passi artistici nel circondario della citta natale. Con l'avvento del regime militare lasciò il Brasile e si spostò a Londra dove sotto l’influenza di icone come [[Ella Fitzgerald]], [[Maysa]] e [[Jacques Brel]] si esibì in vari locali della capitale inglese;<ref name="AM1">{{cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/artist/%C3ngela-ro-ro-mn0000531010#biography|titolo=Angela Ro Ro - Biography|sito=AllMusic''|accesso=10 settembre 2025|autore=Alvaro Neder}}</ref> tornata in patria, nel 1976 apparve in alcune discoteche<ref name="Museu">{{Cita web|lingua=pt|url=https://www.museudatv.com.br/biografia/angela-ro-ro/|titolo=Angela Ro Ro|sito= Museu Brasileiro de Rádio e Televisão|data=|accesso=10 settembre 2025|autore=}}</ref> e prese parte al festival "Som, Sol & Surf" che si svolse a [[Saquarema]], dove fu sul palco insieme a [[Rita Lee]] e a [[Raul Seixas]].<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=https://flamboiar.com.br/a-vocacao-de-saquarema-para-os-festivais-de-surf/|titolo=A vocação de Saquarema para os festivais de surf|sito=Flam boiar|data=20 aprile 2023|accesso=10 settembre 2025|autore=}}</ref>
 
Il 1979 fu un anno di svolta per la sua carriera. Angela Ro Ro venne messa sotto contratto dalla [[PolyGram]] per la quale incise il suo primo LP intitolato ''Ângela Ro Ro'', nello stesso anno, al Teatro Ipanema, fu protagonista di uno spettacolo nel quale si accompagnava con il pianoforte, e la sua composizione ''Gota de sangue'' fu in seguito ripresa da [[Maria Bethânia]] nel proprio album ''Mel''.

L'artista carioca venne considerata l'erede di Maysa sia per la somiglianza dello sguardo che per l'interpretazione di ''Demais'', anch'esso un successo di Maysa; e nel dicembre, il ''[[Jornal do Brasil]]'' la insignì del titolo di “Sensazione dell'Anno”<ref name="Cravo1">{{cita web|lingua=pt|url=https://dicionariompb.com.br/artista/angela-ro-ro/|titolo=Angela Ro Ro – Dados Artísticos|sito=''Dicionário Cravo Albin da Música Popular Brasileira''|accesso=10 settembre 2025|autore=}}</ref> per i successi ottenuti da ''Amor, meu grande amor'' e ''Tola foi você'', brani contenuti nel primo album dai tratti romantici coniugati a sonorità blues.<ref name="Clique"/>
 
Nel 1980 la cantante incise il suo secondo LP dal titolo ''Só nos resta viver'' la cui ''[[title track]]'' diventò un successo permanente. L’anno seguente fu la volta di ''Escândalo''. L’LP traeva l’ispirazione dai resoconti della stampa riguardanti la separazione fra la cantante e [[Zizi Possi]]; la copertina del disco richiamava beffardamente la titolazione di un giornale scandalistico, e la ''title track'', di sapore blues composta da [[Caetano Veloso]], riproduceva gli stati d'animo di Angela Ro Ro in quella particolare contingenza.<ref name="Clique"/> ''Simples carinho'' fu il terzo LP e venne inciso nel 1982; conteneva un brano dallo stesso titolo composto da Abel Silva e [[João Donato]] che ebbe significativi riscontri.<ref name="AM1"/> Una sua composizione, ''Fogueira'', fu ripresa l'anno successivo da Maria Bethânia nel proprio album ''Ciclo'', e questo determinò la sua consacrazione.<ref name="diario"/>