Angela Ro Ro

cantante, pianista e musicista brasiliana (1949-2025)

Angela Ro Ro, all'anagrafe Angela Maria Diniz Gonsalves (Rio de Janeiro, 5 dicembre 1949Rio de Janeiro, 8 settembre 2025), è stata una cantante, pianista e musicista brasiliana.

Angela Ro Ro
Angela Ro Ro nel 2015
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
GenereMúsica popular brasileira[1]
Rock[2]
Jazz[2]
Periodo di attività musicale1979 – 2025
Album pubblicati13
Studio10
Live3

Venne battezzata con quel nome in onore di Angela Maria, cantante brasiliana della generazione a lei precedente.[3] Il soprannome Ro Ro le fu dato per la sua voce profonda e roca.[1]

Fu una delle prime cantanti brasiliane a dichiararsi lesbica[4] divenendo un simbolo LGBT in un periodo nel quale non molti artisti affrontavano apertamente le tematiche relative alla sessualità.[5] Si cimentò nella MPB, ma anche nel rock e nel jazz. La sua lunga carriera fu caratterizzata da varie pause dovute all'abuso di alcool e droghe.

Rolling Stone Brasil colloca Angela Ro Ro al trentatreesimo posto nella lista delle cento migliori voci del panorama musicale brasiliano.[6]

Biografia

modifica

Nata a Rio de Janeiro, era figlia unica di un poliziotto e di una infermiera.[3] All'età di cinque anni iniziò a studiare pianoforte classico, e più avanti mosse i primi passi artistici nel circondario della citta natale. Con l'avvento del regime militare lasciò il Brasile e si spostò a Londra dove sotto l’influenza di icone come Ella Fitzgerald, Maysa e Jacques Brel si esibì in vari locali della capitale inglese;[7] tornata in patria, nel 1976 apparve in alcune discoteche[8] e prese parte al festival "Som, Sol & Surf" che si svolse a Saquarema, dove fu sul palco insieme a Rita Lee e a Raul Seixas.[9]

Il 1979 fu un anno di svolta per la sua carriera. Angela Ro Ro venne messa sotto contratto dalla PolyGram per la quale incise il suo primo LP intitolato Ângela Ro Ro, nello stesso anno, al Teatro Ipanema, fu protagonista di uno spettacolo nel quale si accompagnava con il pianoforte, e la sua composizione Gota de sangue fu in seguito ripresa da Maria Bethânia nel proprio album Mel. L'artista carioca venne indicata l'erede di Maysa sia per la somiglianza dello sguardo che per l'interpretazione di Demais, anch'esso un successo di Maysa; e nel dicembre, il Jornal do Brasil la insignì del titolo di “Sensazione dell'Anno”[10] per i successi ottenuti da Amor, meu grande amor e Tola foi você, brani contenuti nel primo album dai tratti romantici coniugati a sonorità blues.[1]

Nel 1980 la cantante incise il suo secondo LP dal titolo Só nos resta viver la cui title track diventò un successo permanente. L’anno seguente fu la volta di Escândalo. L’LP traeva l’ispirazione dai resoconti della stampa riguardanti la separazione fra la cantante e Zizi Possi; la copertina del disco richiamava beffardamente la titolazione di un giornale scandalistico, e la title track, di sapore blues composta da Caetano Veloso, riproduceva gli stati d'animo di Angela Ro Ro in quella particolare contingenza.[1] Simples carinho fu il terzo LP e venne inciso nel 1982; conteneva un brano dallo stesso titolo composto da Abel Silva e João Donato che ebbe significativi riscontri.[7] Una sua composizione, Fogueira, fu ripresa l'anno successivo da Maria Bethânia nel proprio album Ciclo, e questo determinò la sua consacrazione.[3]

Il 1984 vide la pubblicazione del nuovo LP A vida é mesmo assim – e anche in questo caso il successo andò alla title track – a cui seguirono gli album Eu desatino del 1985 e tre anni dopo Prova de amor.[7] Angela Ro Ro era definita un'"artista maledetta" per la sfrontatezza del carattere e dei comportamenti, per l’uso smodato di alcolici, e per il pubblico riconoscimento della propria omosessualità che emergeva anche dai testi delle sue composizioni; e così le sue produzioni discografiche si diradarono. Nel 1993 fu la volta del disco dal vivo Nosso amor ao Armagedom[1] a cui seguì una pausa di sette anni durante la quale Angela Ro Ro si lasciò andare a uno smisurato abuso di alcol e di fumo che la portò a ingrassare vistosamente. Alla fine degli anni novanta la cantante decise di smettere con la sua condotta smodata, dimagrì di trenta chili e raggiunse l’equilibrio psicofisico[8] per incidere, nel 2000, Acertei no Milênio, disco che alterna classici della musica brasiliana, motivi composti dalla stessa Angela e due standard americani, Don't Let Me Be Misunderstood e All of Me.[1] Il CD fu lanciato in uno spettacolo che si tenne al Teatro Rival di Rio. Nel biennio 2001-2002, la cantante partecipò a due progetti: il "Projeto Ponte Aérea", che aveva come obiettivo il collegamento fra artisti di San Paolo e di Rio; e il progetto "Pão Music", nello spettacolo “Maria Bethânia invita Lenine e Angela Ro Ro”. L'album Compasso è del 2006, anno in cui lei inoltre registrò dal vivo Angela Ro Ro ao vivo; quest'ultimo conteneva molte sue composizioni e venne pubblicato in CD e in DVD l'anno successivo.[10]

 
Angela Ro Ro intervistata in radio (2014)

Nel 2008 prese parte al progetto "Loucos por Música", affiancando Elba Ramalho e Ana Carolina.[8] Dopo le esperienze radiofoniche del 2011 nel programma Nas ondas da Ro Ro, nel 2013 propose un disco dal vivo dal titolo Feliz da vida! realizzato su CD e DVD. In esso duettò con diversi artisti fra i quali Maria Bethânia, Mario de Castro, Ana Carolina, Cazuza e Frejat, Ana Terra, Sandra de Sá. Dopo cinque anni di interruzione e dopo undici di lontananza da uno studio di registrazione, nel 2018 Angela Ro Ro lanciò il suo decimo album in studio, Selvagem, contenente undici brani inediti i cui testi sono ritenuti dalla critica sinceri e con venature di umorismo.[10] Nel 2023, invitata da Caetano Veloso, partecipò allo spettacolo “Transa”, una rivisitazione dello storico album; l'anno dopo pubblicò Cadê o Samba? e Planos do céu, due singoli di sua composizione che giunsero alla fine della carriera.[3] Nello stesso anno fu protagonista del documentario realizzato dalla regista Liliane Mutti; i filmati si riferiscono a scene della sua apparizione allo spettacolo di Caetano Veloso e a una sua esibizione da solista del 2005 tenuta per celebrare il suo settantacinquesimo compleanno.[11]

I primi mesi del 2025 furono per Angela Ro Ro, ammalata e priva di risorse finanziarie, una continua richiesta di aiuto umano ed economico.[3] A luglio venne ricoverata per problemi polmonari e sottoposta poi a un’operazione di tracheotomia per l’aggravamento del quadro clinico; in ospedale contrasse un'infezione e venne quindi portata in terapia intensiva. Ma il suo fisico già grandemente provato non resse e la cantante è morta l’8 settembre 2025, all'età di settantacinque anni.[12]

Discografia

modifica

Album in studio

modifica
  • 1979 - Ângela Ro Ro
  • 1980 - Só nos resta viver
  • 1981 - Escândalo
  • 1982 - Simples carinho
  • 1984 - A vida é mesmo assim
  • 1985 - Eu desatino
  • 1988 - Prova de amor
  • 2000 - Acertei no milênio
  • 2006 - Compasso
  • 2018 - Selvagem
  • 1993 - Nosso amor ao Armagedom
  • 2006 - Angela Ro Ro ao vivo
  • 2013 - Feliz da vida!

Singoli

modifica
  1. ^ a b c d e f (PT) Ângela Rô Rô, su CliqueMusic. URL consultato il 10 settembre 2025.
  2. ^ a b (EN) Ângela Ro Ro, su AllMusic. URL consultato il 10 settembre 2025.
  3. ^ a b c d e (PT) Morre aos 75 anos a cantora Angela Ro Ro, su diariodaregiao.com.br, Diário da Região, 8 settembre 2025. URL consultato il 12 settembre 2025.
  4. ^ (PT) Uma dama chamada Ro Ro, su gazetadopovo.com.br, Gazeta do povo, 13 gennaio 2010. URL consultato il 13 settembre 2025.
  5. ^ (PT) Angela RoRo: relembre a entrevista histórica da cantora ao Chanacomchana, su brasildedireitos.org.br, Brasil de Direitos, 9 settembre 2025. URL consultato il 14 settembre 2025.
  6. ^ (PT) Deleite Linguístico: Angela Ro Rô e sua proficiência em usar o “tu”, su jornaldr1.com.br, Deleite Linguístico, 14 settembre 2025. URL consultato il 18 settembre 2025.
  7. ^ a b c (EN) Alvaro Neder, Angela Ro Ro - Biography, su AllMusic. URL consultato il 10 settembre 2025.
  8. ^ a b c (PT) Angela Ro Ro, su Museu Brasileiro de Rádio e Televisão. URL consultato il 10 settembre 2025.
  9. ^ (PT) A vocação de Saquarema para os festivais de surf, su Flam boiar, 20 aprile 2023. URL consultato il 10 settembre 2025.
  10. ^ a b c (PT) Angela Ro Ro – Dados Artísticos, su Dicionário Cravo Albin da Música Popular Brasileira. URL consultato il 10 settembre 2025.
  11. ^ (PT) Angela Ro Ro – Dados Biograficos, su Dicionário Cravo Albin da Música Popular Brasileira. URL consultato il 18 settembre 2005.
  12. ^ (PT) Luto na música – Morre Angela Ro Ro, ícone da música brasileira, aos 75 anos, su vozdonorte.com.br, 8 settembre 2025. URL consultato il 10 settembre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica